Test da 51 a 100 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 51 a 100

Test area clinica 4 > Malattie cardiovascolari
 

Il blocco atrio ventricolare tipo Luciani Wenckebach è sinonimo di:

A  Blocco AV di I grado

B* Blocco AV di II grado Mobitz 1

C Blocco AV di II grado Mobitz 2

D Blocco AV di III grado

E Dissociazione atrio ventricolare

52. La formazione di trombi nel ventricolo sinistro si verifica più frequentemente in presenza di:

A Stenosi mitralica

B Difetto interventricolare

C Embolia polmore

D Aneurisma dell'aorta toracica E* Aneurisma ventricolare sinistro

53. Le componenti aortica e polmonare del secondo tono sono riferibili:

A* Alle vibrazioni prodotte dall'impatto della colonna di sangue contro le valvole e le pareti dei grossi vasi

B Alle vibrazioni prodotte dalle valvole che si chiudono

C Alla apertura delle valvole atrio ventricolari


Malattie dell'apparato cardiovascolare Pag. 3/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


D Alle vibrazioni delle pareti dei grossi vasi

E Alle vibrazioni originate a livello del miocardio ventricolare inferiore del setto

54. Quale delle seguenti complicanze aritmiche è più frequente nell'infarto miocardico acuto?

A* Extrasistoli ventricolari

B Fibrillazione atriale

C Flutter atriale

D Tachicardia ventricolare

E Blocco A V completo

55. Il segno di Kussmaul consiste in:

A* Distensione delle vene giugulari durante la inspirazione forzata

B Riduzione della pressione venosa centrale durante l'inspirazione forzata

C Aumento dell'onda a del polso venoso giugulare

D Aumento dell'onda v del polso venoso giugulare

E Aumento contemporaneo dell'onda a e v (cosidetta onda M) del polso venoso giugulare

56. Quale delle seguenti affermazioni sulla normale sequenza degli eventi del ciclo cardiaco è errata?

A Le valvole semilunari si aprono dopo la chiusura delle valvole atrio ventricolari

B* Le valvole semilunari si chiudono dopo l'apertura delle valvole atrio ventricolari

C La valvola aortica si apre dopo la chiusura della valvola tricuspide

D Le valvole atrio ventricolari si chiudono prima che le valvole semilunari si aprano

E La valvola mitrale si chiude prima che la valvola polmonare si apra

57. Nella miocardiopatia dilatativa primitiva le alterazioni distrettuali della contrazione sono:

A Sempre presenti

B Eccezionali

C Sempre assenti D* Possibili
E Presenti solo nelle fasi iniziali

58. La tachicardia parossistica:

A Solitamente ha un inizio e una fine improvvisi

B Spesso viene eliminata evocando un riflesso vagale

C Spesso viene eliminata comprimendo il seno carotideo

D Può durare alcune ore

E* Tutte le risposte sono esatte

59. Nella Malattia di Takayasu:

A  Sono coinvolte soltanto le arterie dell'arco aortico

B* Possono essere interessate le arterie renali

C È frequente l'interessamento coronarico

D L'esordio è frequentemente rappresentato da eritema al collo e agli arti superiori

E Sono frequenti le emorragie retiniche

60. La insufficienza aortica dovuta ad ectasia anuloaortica si manifesta con:

A Ipertensione arteriosa sisto diastolica

B Evidente sporgenza del bottone aortico sulla radiografia del torace

C Segni periferici più evidenti rispetto alla I.Ao da altre cause

D* Diametro ecocardiografico della radice aortica superiore o uguale a 5 cm E Aritmie ventricolari

61. La stimolazione parasimpatica del cuore:

A Produce un aumento dell'eccitabilità delle fibre giunzionali AV B* Diminuisce la frequenza di scarica delle fibre del nodo seno atriale

C Impedisce la contrazione ventricolare

D Prolunga il periodo refrattario della muscolatura atriale

E Tutte le risposte sono esatte

62. Nell'ipertensione da stenosi dell'arteria renale:

A* Il sistema renina angiotensina aldosterone è attivato

B  Le catecolamine circolanti sono aumentate


C La escrezione urinaria di sodio è aumentata

D Il senso della sete è diminuito

E Il volume ematico circolante è ridotto

63. L'effetto Anrep consiste in un aumento della contrattilità miocardica:

A In seguito ad un aumento della pressione intraventricolare B* In seguito ad un aumento della impedenza aortica

C In seguito ad un aumento delle richieste miocardiche di O2

D In seguito ad una riduzione del precarico

E In seguito ad un aumento della pressione venosa

64. Nei casi di infarto atriale destro l'arteria occlusa è:

A Marginale destra

B Discendente anteriore

C Circonflessa

D Coronaria sinistra E* Coronaria destra

65. Ci si aspetterebbe un aumento della pressione venosa in risposta a:

A Un aumento della portata cardiaca

B Un aumento delle resistenze periferiche

C Una riduzione del tono venoso

D* Un aumento del volume ematico totale

E  Un passaggio dall'orto al clinostatismo

66. Il dolore toracico di origine pericardica:

A Non è mai irradiato

B È spesso irradiato alla regione centrale del dorso

C È quasi sempre associato a singhiozzo

D È spesso attenuato alla inspirazione profonda

E* È spesso attenuato dalla flessione in avanti del tronco

67. La ripolarizzazione della muscolatura ventricolare:

A Inizia a livello del nodo AV

B Inizia a livello del setto

C* Inizia quasi simultaneamente in più aree

D Si verifica per ultimo a livello dell'apice

E Non si verifica nel setto

68. In un paziente con stenosi mitralica reumatica il rilievo di un soffio diastolico in secondo terzo spazio intercostale sulla parasternale sinistra è più frequentemente dovuto a:

A  Insufficienza polmonare

B* Insufficienza aortica

C Stenosi tricuspidale

D Difetto interatriale associato

E Insufficienza mitralica

69. Quale tra le seguenti cardiopatie congenite è associata con minore probabilità ad una coartazione aortica?

A Fibroelastosi endocardica

B Pervietà interventricolare

C Dotto arterioso pervio

D Stenosi valvolare aortica

E* Stenosi dei rami periferici dell'arteria polmonare

70. La cianosi centrale si differenzia da quella periferica:

A Per il contemporaneo rilievo di una cardiopatia congenita B* Perché interessa anche le mucose

C Perché si rileva anche in presenza di anemie

D Perché si accentua durante lo sforzo

E Perché è sempre determinata da una pneumopatia

71. Il segno più caratteristico del quadro radiologico di iperafflusso polmonare è costituito da:

A Redistribuzione del flusso ai lobi superiori

B Presenza di cuffie peribronchiali

C Ispessimento delle scissure

D Presenza di sfumatura ilare

E* Dilatazione uniforme e diffusa di tutti i vasi


Malattie dell'apparato cardiovascolare Pag. 4/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


72. Il dolore retrosternale dell'angina pectoris si irradia meno frequentemente:

A Alla mandibola

B Alle estremità superiori C* Alla testa

D Alla scapola sinistra

E Al collo

73. La dissociazione atrioventricolare è presente in tutte le seguenti aritmie, tranne quale?

A* Fibrillazione atriale con risposta ventricolare rapida e irregolare

B Blocco A-V completo

C Ritmo giunzionale accelerato senza conduzione retrograda e con occasionali battiti di cattura

D Bradicardia sinusale con scappamenti giunzionali lenti e occasionali battiti di cattura

E Tachicardia ventricolare senza conduzione retrograda

74. Il potenziale d'azione delle fibrocellule miocardiche differisce da quello delle fibrocellule della muscolatura scheletrica per il fatto che:

A È più breve

B Ha un voltaggio più alto C* Si propaga più lentamente
D Non ha plateau

E Tutte le risposte sono esatte

75. La velocità media del flusso ematico in aorta è:

A Circa 10 cm/sec

B Minore che nella carotide

C Indipendente dalla portata cardiaca

D* Inversamente proporzionale all'area della sezione trasversa E Superiore alla velocità in cui si sviluppa turbolenza

76. Passando dal clino all'ortostatismo:

A La volemia totale tende a diminuire

B Il flusso renale diminuisce

C La pressione arteriosa centrale rimane pressoché invariata D* Tutte le risposte sono esatte

E Nessuna delle risposte è esatta

77. In un paziente sotto trattamento digitalico l'ECG rivela una frequenza atriale di 160 battute/min e una frequenza ventricolare di 80 battute/min e la linea isoelettrica tra le onde p è di aspetto inconsueto. Questo quadro è caratteristico di quale aritmia?

A Tachicardia ventricolare

B Tachicardia giunzionale

C Tachicardia atriale parossistica

D* Tachicardia atriale parossistica con blocco

E  Blocco AV di terzo grado

78. Un massaggio del seno carotideo in un paziente con flutter atriale con blocco 2:1 (frequenza atriale di 300, frequenza ventricolare di 150 batt/min) quale dei seguenti risultati produrrà più verosimilmente?

A Interruzione del flutter atriale

B Temporanea conversione del flutter in fibrillazione

C Una riduzione della frequenza cardiaca che potenzialmente permetta una conduzione 1:1

D Aumentata irritabilità ventricolare

E* Temporaneo aumento del blocco av a 3:1, 4:1, etc

79. Il volume tediastolico è legato a:

A Residuo sistolico

B Distensibilità ventricolare

C Pressione media di riempimento

D Durata della sistole

E* Tutte le risposte sono esatte

80. Una aritmia sinusale:

A È una condizione patologica riferibile ad una infiammazione del nodo seno atriale

B* È comune nei bambini ed è riconducibile alle modificazioni fasiche della frequenza cardiaca durante il ciclo respiratorio

C  È prevalente alle elevate frequenze ventricolari


D È dovuta ad un focus ectopico localizzato nella regione del seno coronarico

E È contraddistinta da onde p invertite

81. I soffi meso diastolici originati nelle sezioni destre:

A  Hanno solitamente origine nell'aorta

B* Possono aumentare d'intensità durante inspirazione

C Sono spesso ad alta frequenza

D Sono indicativi di insufficienza cardiaca destra

E Si ascoltano meglio con il diaframma

82. Un soffio continuo si riscontra in caso di:

A* Fistola artero venosa

B Difetto interventricolare

C Stenosi aortica

D Malattia aritmica atriale

E Pericardite essudativa

83. La prognosi di un infarto miocardico è aggravata:

A* Dalla presenza di grave disfunzione ventricolare sinistra

B Da un'anamnesi significativa di coronaropatia

C Dalla presenza di elevati livelli di enzimi serici

D Dall'insorgenza precoce di aritmie ventricolari

E Dalla presenza di accentuate modificazioni del tracciato elettrocardiografico

84. La vena cardiaca magna drena:

A* L'atrio e il ventricolo sinistro

B L'atrio destro

C Il ventricolo destro

D L'atrio e il ventricolo destro

E Entrambi i ventricoli

85. In quale epoca della gravidanza dovrebbe essere completata la formazione delle strutture cardiache?

A* 3a 8a settimana

B 9a 14a settimana

C 16a 20a settimana

D 21a 26a settimana

E 27a 33a settimana

86. Quale delle seguenti vene non è tributaria del sistema del seno coronarico?

A Vena cardiaca magna

B Vena obliqua di marshall

C Vena marginale sinistra D* Vene cardiache anteriori
E Vena ventricolare sinistra posteriore

87. Un paziente con infarto miocardico acuto, a 6 ore dall'episodio acuto, presenta aumento dei livelli sierici di quale enzima?

A* CPK

B LDH

C GOT

D Aldolasi

E Alfaidrossibutirrico deidrogenasi

88. La riduzione della saturazione arteriosa in O2 produce localmente:

A  Costrizione arteriolare

B* Dilatazione arteriolare

C Costrizione arteriolare, ma solo se l'innervazione è intatta

D Dilatazione arteriolare, ma solo se l'innervazione è intatta

E Nessuna delle risposte è esatta

89. La pressione ventricolare sinistra raggiunge il suo minimo valore durante:

A La contrazione isometrica

B Il periodo in cui si riduce l'eiezione

C Il periodo di riempimento lento

D Il rilasciamento isometrico

E* Il periodo di riempimento rapido

90. La valvola aortica bicuspide si associa spesso a:


Malattie dell'apparato cardiovascolare Pag. 5/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A Cuore polmonare acuto

B Blocco atrio ventricolare

C* Coartazione istmica dell'aorta

D Angina pectoris

E Iperkaliemia

91. Gli sfregamenti pericardici possono essere ascoltati:

A Solo in sistole

B Solo in diastole

C* Sia in sistole che in diastole

D Solo a busto eretto

E Solo in decubito laterale sinistro

92. Quale dei seguenti fattori produce un aumento di intensità del primo tono nella stenosi mitralica?

A* L'elevato gradiente pressorio atrio ventricolare anche in fase telediastolica

B L'elevato regime tensivo in atrio sinistro

C L'ispessimento e la fibrosi dei lembi valvolari

D La ridotta escursione dei lembi valvolari in fase di chiusura

E L'incompleto riempimento del ventricolo sinistro

93. In quale di queste condizioni la SGOT è sempre aumentata?

A Pleurite essudativa

B Ripetute emodialisi

C Gotta

D* Infarto miocardico acuto

E  Sindrome nefrosica

94. Quale dei seguenti sintomi è presente con maggiore frequenza nei pazienti con insufficienza ventricolare sinistra rispetto ai pazienti con malattia ostruttiva polmonare?

A Dispnea da sforzo

B Edemi declivi

C Ortopnea

D* Dispnea parossistica notturna

E  Respirazione sibilante

95. Sono più esposti al rischio di endocardite a carico della valvola tricuspide i pazienti:

A Con valvulopatia mitralica e/o aortica

B Con cardiomiopatia dilatativa primitiva

C Con aneurisma ventricolare sinistro

D Con difetto interatriale tipo ostium II E* Tossicodipendenti

96. L'evoluzione più frequente della malattia di Roger è:

A Scompenso cardiaco

B Ipertensione polmonare C* Chiusura spontanea

D Fibrillazione atriale

E Tachicardia sopraventricolare

97. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla eziologia della insufficienza mitralica "pura" è vera?

A È sempre di origine reumatica

B Non è mai di origine reumatica

C Il reumatismo non è l'unica causa ma quella di gran lunga più frequente D* La eziologia più frequente è quella degenerativa

E La eziologia più frequente è quella ischemica

98. L'incidenza della ipertensione essenziale fra gli ipertesi adulti:

A 5%

B 10%

C 20%

D 40% E* 80%

99. Quale dei seguenti segni semeiologici è indicativo di una stenosi aortica emodinamicamente severa:

A* Soffio sistolico ad apice tardivo

B  Presenza di click valvolare aortico


C Assenza di un click valvolare aortico

D Andamento lentamente ascendente della branca anacrota del polso carotideo

E Ridotta intensità del secondo tono aortico

100. Il fenomeno dell'alternanza elettrica è tipico della seguente situazione morbosa:

A*  Versamento pericardico massivo

B Pericardite acuta fibrinosa

C Pneumotorace iperteso

D Enfisema polmonare cronico

E Versamento pleurico sinistro

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu