Test da 301 a 350 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 301 a 350

Test area clinica 2 > Test Tossicologia
 

301. Nel trattamento dello stato epilettico tonico-clonico generalizzato qual è il farmaco più efficace?

A*  diazepam

B acido valproico

C vigabatrin

D nitrazepam

E etosuccimide

302. Quale delle seguenti affermazioni relative alla somministrazione del siero anti-vipera è falsa?

A c'è il rischio di reazioni allergiche, in quanto si tratta di proteine eterologhe B* è un farmaco privo di effetti collaterali

C deve essere somministrato per via parenterale

D tutte le precedenti

E nessuna delle precedenti


303. BAL è la sigla di quale dei seguenti composti ?

A penicillamina

B*  dimercaprolo

C deferroxamina

D ciclosporina

E bupropione

304. Un ACE-inibitore è indicato

A nell'infarto miocardico

B nell'insufficienza ventricolare sistolica sinistra

C nella nefropatia diabetica

D*  in tutti i casi indicati

E in nessuno dei casi indicati

305. La cosiddetta "sindrome anticolinergica centrale" è causata dall'assunzione di dosi tossiche di una delle seguenti sostanze. Indicare quale.

A alcool etilico

B diazepam

C eroina

D fenobarbital E* atropina

306. La tachifilassi è un fenomeno farmacologico che:

A previene la tachicardia

B accelera i processi di anafilassi

C abolisce la sensibilità tattile

D causa desquamazione nell'area di ripetute iniezioni

E* determina diminuzione degli effetti a successive somministrazioni dello stesso farmaco

307. L'effetto parkinsonigeno di alcuni antipsicotici è conseguente a un antagonismo dei recettori:

A nicotinici

B serotoninergici

C muscarinici

D istaminergici E* dopaminergici

308. Un farmaco irritante non può essere somministrato per via sottocutanea:

A perché non sarebbe assorbito

B perché inattivo

C perché non sono presenti terminazioni nervose libere

D perché l'assorbimento per via sottocutanea è sempre incompleto

E* perché sono presenti numerose terminazioni nervose libere la cui stimolazione induce dolore

309. Quale delle seguenti non è una indicazione clinica delle benzodiazepine ?

A convulsioni

B astinenza acuta da etanolo C* chinetosi

D ansia

E sedazione preoperatoria

310. Nella sindrome astinenziale da oppiacei (eroina, morfina) quale sintomo non è mai presente?

A sudorazione

B piloerezione

C diarrea

D crampi addominali

E*  depressione respiratoria

311. In caso di shock anafilattico occorre ricorrere rapidamente alla somministrazione di:

A cardiotonici

B*  adrenalina e cortisonici

C diuretici

D dopamina e antistaminici

E ansiolitici

312. Quale di queste affermazioni sul carbone vegetale attivato è corretta ?


Tossicologia medica Pag. 17/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A ha azione emetica

B*  ha azione adsorbente

C deve essere somministrato nelle intossicazioni da caustici

D tutte le precedenti

E nessuna delle precedenti

313. Le benzodiazepine sono indicate nel trattamento di:

A glaucoma

B ipertensione

C mania acuta D* insonnia
E chinetosi

314. Gli analoghi sintetici dei cannabinoidi hanno potenziali impieghi terapeutici:

A nel trattamento del glaucoma

B nel trattamento dell'emesi

C come analgesici

D come stimolanti dell'appetito

E*  in tutti i casi sopra riportati

315. Quale farmaco viene utilizzato nel trattamento della nausea indotta da chemioterapia antitumorale?

B ketanserina

C apomorfina C* ondansetron

D metisergide

E ergotamina

316. La terapia antalgica stupefacente è indicata:

A nei pazienti neoplastici

B nei pazienti in decorso post-operatorio

C nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico D* in tutti i casi sopra citati

E in nessuno dei casi sopra citati

317. I caratteristici effetti collaterali di tipo extrapiramidale prodotti dagli antipsicotici tradizionali sono dovuti a:

A blocco dei recettori per la dopamina nei nuclei del rafe e nel talamo

B*  blocco dei recettori per la dopamina nello striato e nei gangli della base

C blocco dei recettori per la serotonina nei nuclei del rafe e nel talamo

D blocco dei recettori per la dopamina nell'area ventrale segmentale e nel nucleo accumbens

E blocco dei recettori per la serotonina nella striato e nei gangli della base

318. Nella overdose da oppionarcotici la pupilla si presenta:

A*  estremamente costretta

B estremamente dilatata

C modicamente dilatata

D areattiva alla luce

E immodificata

319. Quale tra queste sostanze è l'antidoto "salva-vita" nell'overdose da oppio-narcotici?

A flumazenil

B atropina C* naloxone

D ossigeno

E naltrexone

320. L'ingestione cronica di quantità eccessiva di FANS, può provocare:

A encefalopatia

B cardiopatia C* nefropatia

D miopatia

E epatopatia

321. L'alcool potenzia a livello del SNC il sistema:

A dopaminergico

B serotoninergico C* GABAergico


D oppioide

E noradrenergico

322. Nel trattamentop dell'avvelenamento da insetticidi organofosforici, oltre alla pralidossima, viene usata l'atropina, perché quest'ultima:

A riattiva le colinesterasi

B inibisce le colinesterasi

C blocca gli effetti dell'acetilcolina a livello dei recettori nicotinici D* blocca gli effetti dell'acetilcolina a livello dei recettori muscarinici

E riduce la febbre

323. Tutte le seguenti affermazioni sull'esecuzione della lavanda gastrica in caso di avvelenamento per ingestione sono corrette, tranne una. Indicare quale:

A va effettuata con un grande quantitativo di liquidi

B va effettuata in decubito laterale sinistro

C può attenuare gli effetti sistemici delle intossicazioni

D* va effettuata imperativamente dopo ingestione di sostanze caustiche E può essere praticata sia negli adulti che nei bambini

324. Quale di questi segni clinici non è presente nell'etilismo acuto?

A alitosi etilica

B alterazione dello stato di coscienza

C vomito

D*  diarrea

E ipotensione

325. Quale è il meccanismo d'azione del disulfiram?

A*  blocca l'enzima aldeide deidrogenasi

B blocca i recettori muscarinici

C blocca il ciclo di Krebs

D blocca i recettori per il GABA

E blocca i recettori adrenergici

326. A quale categoria di farmaci appartengono i triptani?

A integratori alimentari

B chemioterapici

C*  antiemicranici

D lassativi

E broncodilatatori

327. Il flumazenil:

A è un antagonista degli oppiacei

B è un antinfiammatorio non steroideo

C è un antagonista delle fenotiazine

D*  è un antagonista delle benzodiazepine

E è un agonista parziale degli oppiacei

328. L'intossicazione da esteri organofosforici presenta i seguenti segni TRANNE UNO. Indicare quale:

A miosi

B ipersecrezione bronchiale

C diarrea

D*  secchezza delle fauci

E bradicardia

329. Quali tra questi fattori possono condizionare il quadro clinico di un'intossicazione acuta ?

A età

B patologie preesistenti

C eventuali terapie croniche in corso

D presenza di alterazioni genetiche del metabolismo E* tutte le precedenti

330. L'antidoto di elezione nella intossicazione da warfarin è:

A sodio tiosolfato

B*  vitamina K

C idrossicobalamina

D dimeticone

E blu di metilene


Tossicologia medica Pag. 18/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


331. In quale delle seguenti intossicazioni acute l'alcalinizzazione delle urine favorisce l'eliminazione della sostanza?

A piombo

B*  fenobarbitale

C benzodiazepine

D amfetamine

E cianuro

332. I principali organi colpiti nell'intossicazione da distillati del petrolio sono:

A l'apparato gastrointestinale

B l'apparato respiratorio

C il sistema nervoso centrale D* tutti gli organi sopra citati
E solo l'apparato gastrointestinale e l'apparato respiratorio

333. I cosiddetti "gas nervini" sono sostanze che inibiscono in maniera irreversibile:

A la monoamminossidasi

B l'enzima che converte l'angiotensina

C l'acetaldeide deidrogenasi

D*  la colinesterasi

E l'L-asparaginasi

334. L' LSD può slatentizzare più frequentemente la seguente patologia:

A*  psicosi

B nevrosi

C depressione unipolare

D Parkinson

E tutte quelle sopra riportate

335. L'uso di atropina in premedicazione è richiesto:

A sempre

B mai

C a scopo analgesico D* a scopo vagolitico
E a scopo placebo

336. Gli anestetici alogenati sono:

A gas da inalare

B*  liquidi volatili i cui vapori vanno inalati

C farmaci per uso endovenoso

D farmaci per uso intramuscolare

E possono avere varie vie di somministrazione

337. Quale percentuale minima di O2 si deve mantenere nei gas inspirati?

A 33%

B 45%

C 38%

D 100% E* 21%

338. L'emesi non dovrebbe essere indotta in caso di avvelenamento da:

A agenti convulsivanti

B idrocarburi

C agenti corrosivi

D*  tutti i casi sopra citati

E nessuno dei casi sopra citati

339. Tutte le seguenti classi di composti sono ufficialmente classificate come cancerogene per l'uomo, tranne una. Indicare quale:

A nitrosamine

B idrocarburi aromatici policiclici C* piombo

D asbesto

E benzene

340. La terbutalina è un:

A antiaggregante piastrinico

B anticoagulante


C*  antiasmatico

D antibatterico

E antimicotico

341. Quale delle seguenti è un'indicazione clinica dei farmaci antistaminici H2?

A convulsioni

B*  ulcera gastrica

C ansia

D diarrea

E rinite stagionale

342. Quali tra questi segni e/o sintomi sono caratteristici della sindrome anticolinergica centrale?

A scialorrea, diarrea

B diarrea, vomito

C astenia, acufeni

D*  agitazione psicomotoria, midriasi

E prurito, astenia

343. Il monossido di carbonio ha una affinità per l'emoglobina:

A uguale a quella dell'ossigeno

B circa 10 volte inferiore a quella dell'ossigeno

C circa 250 volte inferiore a quella dell'ossigeno

D circa 10 volte superiore a quella dell'ossigeno

E*  circa 250 volte superiore a quella dell'ossigeno

344. Quali dei seguenti vegetali può provocare avvelenamento?

A ginepro

B*  oleandro

C timo

D erba cipollina

E alloro

345. L'ingestione di tetracloruro di carbonio causa gravi danni:

A*  al fegato e al rene

B al rene e al sistema nervoso centrale

C alla milza e al fegato

D al cuore e al fegato

E al cuore e al rene

346. A livello periferico la cocaina induce:

A ipotensione posturale

B*  ipertensione e tachicardia

C ipotermia

D rinorrea e aumentate secrezioni bronchiali

E diarrea

347. La dopamina a basso dosaggio:

A si somministra per via intramuscolare

B è un antagonista dei recettori beta-adrenergici C* vasodilata le arterie renali

D ha una lunga emivita

E ha effetto inotropo negativo

348. L'ipotensione controllata può essere indotta farmacologicamente con:

A adrenalina

B isoproterenolo

C morfina

D*  nitroglicerina

E propranolo

349. Lo studio dei fattori che determinano le variazioni della concentrazione plasmatica di un farmaco nel tempo è definito:

A farmacodinamica

B farmacosorveglianza

C farmacogenetica D* farmacocinetica

E farmacovigilanza

350. La nitroglicerina:


Tossicologia medica Pag. 19/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A dilata prevalentemente le arteriole

B*  dilata prevalentemente le vene

C aumenta il postcarico

D non provoca tolleranza

E non deve essere associata ad un beta-bloccante

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu