Test da 301 a 350 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 301 a 350

Test area clinica 5 > Medicina Urgenza
 

Quale meccanismo causa ipoglicemia in pazienti con insufficienza epatica?

A*  ridotte riserve di glicogeno e ridotta gluconeogenesi

B ipertensione portale

C difetto di metabolismo dell'insulina con ridotta degradazione della stessa

D ridotta escrezione di glucagone

E alterata permeabilita' della membrana epatocitaria

302. In un paziente con alta probabilita' pre-test di embolia polmonare (per es. score di Wells >6) quale di queste affermazioni e' corretta?

A Un D-dimero nella norma consente di escludere la diagnosi

B Un D-dimero nella norma consente di escludere la diagnosi solo in presenza di una ecografia compressiva degli arti inferiori nella norma

C Un D-dimero nella norma consente di escludere la diagnosi solo in presenza di una ecocardiografia che dimostra normali parametri del ventricolo dx
D* Un D-dimero nella norma consente di escludere la diagnosi solo in presenza di una TC del torace con mezzo di contrasto o di una scintigrafia polmonare nella norma
E Un D-dimero nella norma consente di escludere la diagnosi solo in presenza di una ecocardiografia transesofagea nella norma

303. Quale delle seguenti risposte include le principali componenti della terapia iniziale per un paziente con dolore toracico di tipo ischemico e un ECG non diagnostico?

A terapia riperfusionale, aspirina, eparina, betabloccanti, nitrati

B eparina, aspirina, inibitori della glicoproteina IIb/IIIa, beta-bloccanti, nitrati, monitoraggio del paziente

C* ECG seriati con monitoraggio del segmento ST, marcatori cardiaci sierici, aspirina, successiva valutazione del rischio con test di ischemia inducibile,

D somministrazione di lidocaina profilattica, bolo di fluidi e infusione di vasopressori

E ossigeno, nitrati, beta-bloccanti

304. Quando si dovrebbe trattare il dolore nel paziente traumatizzato?

A La terapia del dolore non fa parte del trattamento terapeutico prioritario

B Solo all'inizio del suo percorso assistenziale sanitario

C Solo alla fine del suo percorso assistenziale sanitario

D*  Dall'inizio alla fine del suo percorso assistenziale sanitario

E La terapia del dolore va scelta e modulata solo quando e quanto richiesto dal paziente

305. Nel calcolare l'area della superficie corporea di un ustione e' importante ricordare:

A Il palmo della mano e le dita rappresentano circa il 5% della superficie corporea ustionata

B* Nel neonato l'intera testa rappresenta il 18% della superficie corporea ustionata, mentre nell'adulto rappresenta solo il 9%

C Il perineo non e' considerato nella misurazione dell'area della superficie corporea

D La regola dei 9 e' uguale sia per gli adulti che per i bambini

E Solo le ustioni di III° grado sono considerate nel calcolo dell'area della superficie corporea


306. Quale e' l'eziologia piu' comune dell'aneurisma dell'aorta addominale

A congenito

B*  arteriosclerotico

C lue

D tubercolosi

E HIV

307. Una donna di 23 anni si presenta per dolore addominale severo e riferito sanguinamento vaginale. L'esame obiettivo mostra addome trattabile, moderatamente dolente nei quadranti inferiori. La paziente nega precedenti patologici di rilievo e precedenti interventi chirurgici. Un test di gravidanza qualitativo delle urine risulta positivo. In attesa del risultato quantitativo del beta-HCG plasmatico, qual'e' il primo test strumentale da richiedere?

A Ecografia addome e pelvi transaddominale

B Tomografia computerizzata (TC) dell'addome e della pelvi con mezzo di contrasto spiegando alla paziente il rischio/beneficio derivato dall'esposizione a radiazioni ionizzanti.
C Nessun test. Si invia la paziente in sala operatoria.

D*  Ecografia transvaginale

E Risonanza magnetica (RM) addome e pelvi visto lo stato di gravidanza in atto.

308. Il trattamento riperfusivo dello stroke e' ammesso con:

A qualunque trombolitico

B streptochinasi

C*  rtPA

D urochinasi

E solo con eparina

309. La pressione endoculare nel soggetto normale:

A e' direttamente correlata con la pressione arteriosa

B*  varia fra 10 e 20 mmHg

C diminuisce in posizione supina

D si abbassa con l'aumentare dell'eta'

E oscilla fra 20 e 30 mmHg

310. Definizione di "aprassia":

A incapacita' di riconoscere persone familiari, luoghi, oggetti noti

B perdita della capacita' di esprimere a parole o per iscritto idee coerenti o di capire il linguaggio parlato o di leggere

C* perdita della capacita' di eseguire su richiesta particolari gesti o movimenti, senza che vi sia paralisi

D ridotto autocontrollo nel dire o nel fare

E mancanza di consapevolezza o di attenzione per un lato del corpo o dello spazio o per gli eventi che si verificano da una lato del corpo

311. Quale delle seguenti situazioni normalmente non si riscontra nella coagulazione intravascolare disseminata (CID) e nella porpora trombotica trombocitopenica (TTP)?

A Anemia

B Emolisi

C*  Riduzione del fibrinogeno

D Schistocitosi nello striscio periferico

E Trombosi micro vascolare

312. Che cosa e' la classificazione di Mallampati?

A Un criterio di ammissione in Terapia Intensiva dopo un arresto cardiaco

B Una scala qualitativa di misura per il malessere

C*  Un esame clinico per predire la difficolta' di intubazione

D Una classificazione per la cirrosi epatica

E Una classificazione per la gravita' insufficienza cardiaca

313. All'ingresso nel Pronto Soccorso un paziente maschio di 60 anni, presenta alterazione dello stato di coscienza da causa sconosciuta. FC 82 b/min, PA 140/80 mmHg, FR 16 a/min, TC 36.8°C. All'esame neurologico: simmetrico, pupille di diametro medio, normoreagenti allo stimolo luminoso, apre gli occhi allo stimolo doloroso, non ha alcuna risposta verbale, allontana lo stimolo doloroso. Quale punteggio gli va assegnato secondo la Scala di Glasgow del coma?

A 13

B 11

C 9 D* 7

E 5


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 19/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


314. Una donna di 80 anni con storia di ipertensione arteriosa, diabete mellito tipo 2, cardiopatia ischemica, viene accompagnata dai familiari per riferito stato confusionale. La valutazione iniziale mostra glicemia 30 mg/dL. Il quadro clinico regredisce dopo somministrazione di soluzione glucosata endovena. Qual'e' la causa piu' probabile di ipoglicemia in questo caso?

A*  terapia con ipoglicemizzanti orali

B concomitante infezione occulta

C adenoma insulino-secernente occulto

D miglioramento spontaneo della resistenza insulinica con l'eta'

E sindrome paraneoplastica da microcitoma polmonare

315. Quale dei seguenti non e' un effetto collaterale della Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI):

A Secchezza delle fauci

B Distensione gastrica C* Edema agli arti inferiori

D Decubiti

E claustrofobia

316. Un uomo di 19 anni e' coinvolto in un incidente con la motocicletta riportando una frattura chiusa del femore destro ed una frattura pelvica. Oltre all'ovvia deformita' della gamba, l'esame obiettivo mette in evidenza la presenza di un ematoma scrotale e la fuoriuscita di sangue dal meato. L'esame rettale non mette in evidenza la presenza di sangue ma non si riesce a palpare la prostata. Il paziente riferisce che ha la sensazione di voler urinare ma che non riesce. Quale delle seguenti sarebbe il primo passo piu' appropriato da compiere per arrivare ad una diagnosi:

A TC del bacino

B Ecografia scrotale

C Pielografia endovenosa

D Cristografia retrograda con catetere di Foley E* Uretrografia retrograda

317. Segni affidabili per differenziare tra sincope e crisi epilettica:

A*  Morsus linguale e periodo post-critico

B Testimonianza oculare di scosse tonico-cloniche durante la perdita di coscienza

C Perdita di urine

D Acufeni precedenti la perdita di coscienza

E Assenza di fattori di rischio cardiovascolare

318. Quale tecnica e metodologia d'esame e' piu' sensibile nel carpire i primi segni di torsione testicolare?

A Urografia

B Tomografia computerizzata (TC)

C Risonanza magnetica (RM)

D*  Ecografia + ecocolor-Doppler

E Radiografia diretta addome

319. Che concentrazione di ossigeno ha l'aria ambiente?

A 80%

B 10%

C 55% D* 21%

E 35%

320. Un bambino di 7 anni, inquieto ma vigile, viene portato al Pronto Soccorso. Il bambino ha una FC di 260 battiti/min con QRS stretto e il paziente e' stabile. Quale, tra i seguenti, e' il piu' appropriato trattamento iniziale per questo bambino?

A Eseguire una cardioversione sincronizzata immediata (0,5-1J/Kg)

B Somministrare soluzione fisiologica 20 ml/Kg in bolo

C*  Tentare le manovre vagali

D Iniziare il pacing transcutaneo

E Intubazione immediata

321. A quali intervalli di tempo va somministrata l'adrenalina nell'arresto cardiaco durante le manovre di rianimazione?

A*  Ogni 3-5 minuti

B Si fa un bolo ad alte dosi all'inizio

C Ogni minuto

D Ogni 10 minuti

E Ogni 7 minuti


322. La CPAP (Continous Positive Airways Pressure):

A necessita della curarizzazione del paziente

B e' una ventilazione a pressione negativa

C peggiora l'outcome dell'edema polmonare

D*  e' una ventilazione spontanea a pressione positiva

E richiede sempre l'intubazione tracheale

323. I segni/sintomi di trombosi venosa profonda si osservano:

A in tutti i pazienti con embolia polmonare;

B nel 90% dei pazienti con embolia polmonare

C nel 70% dei pazienti con embolia polmonare

D*  in meno del 50% dei pazienti con embolia polmonare;

E non si osservano quasi mai al momento della diagnosi di embolia polmonare

324. Uno schema antibiotico adeguato per una polmonite da pseudomonas aeruginosa in soggetto allergico alla penicillina e':

A amoxicillina-clavulanico + gentamicina

B vancomicina + moxifloxacina

C*  aztreonam + ciprofloxacina

D cefepime + meropenem

E cefalosporine ad ampio spettro

325. Quali tra le seguenti patologie non e' soggetta a denuncia obbligatoria da parte del medico?

A febbre gialla

B*  polmonite da Pseudomonas Aeruginosa

C tifo esantematico

D rabbia

E tetano

326. Che cosa e' la sindrome di Sheenan?

A Necrosi surrenale bilaterale post-partum

B Necrosi pancreatica post-partum

C*  Necrosi dell'ipofisi post-partum

D Emorragia uterina massiva post-partum

E Emorragia gastrointestinale massiva post-partum

327. A proposito del pneumotorace iperteso, tutte le affermazioni seguenti sono errate, tranne:

A si accompagna ad ipertensione arteriosa

B*  necessita di decompressione immediata

D non provoca alterazioni della respirazione

E e' causato da versamenti pleurici

F richiede il posizionamento di un sondino naso-gastrico

328. Il drenaggio toracico va posto in emergenza in caso di:

A Trauma toracico con fratture multiple costali

B*  Trauma toracico complicato da emotorace ed instabilita' emodinamica

C Trauma toracico complicato da emopericardio

D Trauma toracico con frattura dello sterno

E Nessuna delle precedenti

329. Un neonato di 20 giorni di eta' presenta con una temperatura rettale di 38,2°C. Dovrebbe essere ricoverato:

A*  Sempre

B Solo se i globuli bianchi sono >15.000 o <5.000

C Solo se l'urinocoltura, l'emocultura o l'Rx del torace sono anormali

D Solo se non riesci ad abbassare la temperatura in Pronto Soccorso

E Solo se i genitori non sembrano responsabili

330. Secondo la classificazione americana dei Centers for Disease Control and Prevention gli agenti biologici che possono essere disseminati facilmente, trasmessi da persona a persona, che danno una mortalita' elevata e hanno forte impatto sulla sanita' pubblica sono:

A*  Vaiolo, antrace, peste, botulismo, febbri emorragiche

B Shigella, Clamidia burneti, Escherichia Coli, colera, salmonella, brucella

C Virus Nipals, Hantavirus, Febbre emorragica da zecca, Virus dell'encefalite da zecca

D Virus SARS, aviaria

E Enterotossina stafilococcica , Salmonella, Shigella, Escherichia Coli O157:H7, Vibrio Cholerae


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 20/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


331. Un bambino di 5 anni e' incosciente, a terra, non risponde agli stimoli verbali e dolorosi. Al polso si rileva una FC 40 b/min:

A*  inizio immediatamente la rianimazione cardiopolmonare

B somministro ossigeno se possibile con AMBU

C applico una cannula di Guedel ed iperestendo la testa

D invio il bambino alla Pediatria piu' vicina , al piu' presto

E preparo un accesso venoso e somministro un bolo di 500 mL di fisologica

332. In quale delle seguenti patologie vi e' una mancata captazione del tracciante alla scintigrafia tiroidea:

A morbo di Basedow

B gozzo multinodulare tossico

C gozzo multinodulare normofunzionante

D malattia di Plummer

E*  tireotossicosi factitia

333. In quale dei seguenti pazienti e' obbligatoria la terapia con anticoagulanti orali:

A Paziente con infarto miocardico acuto pregresso

B Paziente con tromboflebite della vena safena

C Paziente con stenosi della arteria carotide interna pari al 25% D* Paziente portatore di protesi cardiaca valvolare meccanica

E Tutte le precedenti

334. Quali sono i punti di repere (da valutare) in un ECO-FAST?

A Fianco destro: spazio epato-renale (Morrison); Fianco sinistro: spazio spleno-renale sinistro; Zona periombelicale: decorso dell'aorta; Zona sovrapubica: spazio del Douglas

B* Fianco destro: spazio epato-renale (Morrison); Epigastrico: cuore; Fianco sinistro: spazio spleno-renale; Zona sovrapubica: spazio del Douglas

C Epigastrico: cuore; Zona periombelicale: decorso dell'aorta; Zona sovrapubica: spazio del Douglas; Fianco sinistro: spazio spleno-renale

D Epigastrico: cuore; Zona periombelicale: decorso dell'aorta; Zona sovrapubica: spazio del Douglas; Fianco destro: spazio epato-renale (Morrison)
E Epigastrico: cuore; Torace destro: cavità pleurica; Torace sinistro: cavità pleurica; Zona periombelicale: decorso dell'aorta

335. Un paziente si presenta dopo insorgenza acuta di emiparesi destra, parestesie emisoma destro e afasia. Viene posta diagnosi di ischemia cerebrale. Quale arteria cerebrale e' piu' probabilmente coinvolta?

A Arteria comunicante anteriore

B*  Arteria cerebrale media sinistra

C Arteria cerebrale anteriore sinistra

D Arteria cerebrale posteriore sinistra

E Arteria basilare

336. Quali sono le piu' comuni variazioni ECG nell'ipocalcemia?

A PR corto, sottoslivellamento ST diffuso

B Blocco di branca destro o sinistro

C*  QT allungato, onde T piatte o invertite

D Sopraslivellamento ST diffuso

E Onde P e T appuntite ("a tenda")

337. Tra le cause di dolore toracico potenzialmente pericolose per la vita vi sono tutte le seguenti, eccezion fatta per

A*  Reflusso gastroesofageo

B Sindrome coronarica acuta

C Embolia polmonare

D Dissezione aortica

E Pneumotorace iperteso

338. La torsione di punta, un'aritmia ventricolare polimorfa, e' associata al prolungamento degli intervalli Q-T. Quale agente antiaritmico puo' piu' probabilmente causare tale aritmia?

A*  Chinidina gluconato

B Lidocaina

C Digossina

D Amiodarone

E Propranololo

339. L'Emergenza ipertensiva si distingue dalla Urgenza per la presenza di?

A Valori della PRESSIONE arteriosa sistolica superiori a 170 mmHg


B Parametri vitali nella norma

C*  Presenza di danno d'organo

D Assenza di danno d'organo

E Valori della pressione arteriosa diastolica superiore a 120 mmHg

340. Quale farmaco antiaritmico e' considerato potenzialmente pericoloso in gravidanza?

A*  Amiodarone

B Adenosina

C Digossina

D Verapamil

E Procainamide

341. I farmaci beta-bloccanti sono controindicati in caso di

A ipertensione arteriosa

B*  asma bronchiale

C insufficienza renale

D ipertiroidismo

E colite ulcerosa

342. Nella polmonite da stafilococco meticillino resistente gli antibiotici di prima scelta sono:

A meropenem + piperacillina/tazobactam

B*  linezolid o vancomicina

C ceftriaxone-gentamicina

D cefipime-ampicillina/sulbactam

E tutti i precedenti

343. Quale e' il valore soglia di beta-hCG, cioe' il valore minimo, al di sopra del quale e' sempre visibile con l'ecografia transvaginale, la camera ovulare intrauterina?

B 50 mUI/ml

C 500 mUI/ml C* 1000 mUI/ml

D 1800 mUI/ml

E 2000 mUI/ml

344. L'uso del carbone vegetale attivato e' indicato in tutte le seguenti condizioni, tranne una. Quale?

A Avvelenamento da digitale

B Intossicazione da teofillina

C Ingestione di ovuli di stupefacenti D* Ingestione di caustici

E Ingestione di salicilati

345. Quale e' il trattamento terapeutico in un paziente con dissecazione aortica tipo B?

A Chirurgico

B*  Conservativo con utilizzo di beta-bloccante come farmaco di prima scelta

C Conservativo con utilizzo di ca antagonisti come farmaco di prima scelta

D Conservativo con utilizzo di Nitroprussiato sodico come farmaco di prima scelta

E Conservativo con utilizzo di farmaci ipocolesterolemizzanti

346. Quale tra le seguenti rappresenta una possibile complicanza di un'emergenza ipertensiva

A edema polmonare acuto

B anemia emolitica

C insufficienza renale acuta D* tutte le precedenti

E nessuna delle precedenti

347. Tutte le seguenti sono cause di iperpotassiemia grave tranne:

A Insufficienza Renale Acuta

B Insufficienza Renale Cronica grave

C Acidosi metaboliche

D*  Alcalosi metaboliche

E Morbo di Addison

348. La cardioversione elettrica sincronizzata e' indicata:

A nella tachicardia ventricolare senza polso


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 21/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 

B nella fibrillazione ventricolare

C nella blocco A-V di II°, tipo Mobitz II D* nella fibrillazione atriale

E nella dissociazione elettromeccanica

349. Qual'e' il segno piu' comune all'esame obiettivo nel paziente con embolia polmonare?

A Cianosi periferica

B Respiro paradosso

C Rumori respiratori ridotti o assenti D* Tachicardia sinusale

E Ipotensione

350. Quali sono i principali interventi terapeutici da effettuare nella chetoacidosi diabetica?

A antibiotici

B calcio-antagonisti

C beta-bloccanti

D*  idratazione ed insulina

E diuretici

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu