Test da 251 a 300 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 251 a 300

Test area clinica 7 > Urologia
 

L'alfa-mercapto-propionil-glicina è un farmaco usato nella calcolosi:

A Infetta

B Calcica

C Uratica D* Cistinica

E Ossalica

252. La terapia specifica della glomerulonefrite è imposta verso quali direzioni:

A Contro l'antigene, contro gli anticorpi, contro i mediatori della flogosi glomerulare, contro le turbe del ricambio elettrolitico

B* Contro l'antigene, contro gli anticorpi, contro i mediatori della flogosi glomerulare

C Contro l'antigene, contro gli anticorpi

D Contro l'agente infettivo, contro l'ematuria, contro la ritenzione idrica

E Contro gli anticorpi, contro l'ipertensione, contro lo scompenso cardiaco

253. L'uretra posteriore nell'uomo si distingue in:

A Bulbare, membranosa e prostatica

B*  Membranosa e prostatica

C Prostatica

D Bulbare

E Peniena e bulbare

254. La sostanza con maggiore azione vasocostrittrice e':

A*  Angiotensina II

B Norepinefrina

C Epinefrina

D Renina

E Angiotensina I

255. L'ematuria nel bambino e' molto spesso sintomo di:

A Tumore del rene

B Malattia ostruttiva del tratto urinario C* Nefrite

D Anomalia congenita del tratto urinario

E Infezione urinaria

256. La stranguria indica:

A Insufficienza funzionale dello sfintere uretrale

B Difficoltà della minzione

C*  Dolore che segue o accompagna la minzione

D Aumento della frequenza della minzione

E Emissione spontanea di urine a gocce

257. Il carcinoma vescicale in situ e' generalmente diagnosticato tramite:

A Urografia

B Ecografia vescicale

C Cistectomia


Urologia Pag. 14/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


D Cistoscopia

E*  Nessuna delle precedenti

258. Una glomerulonefrite acuta emorragica insorge frequentemente in una di queste condizioni morbose:

A Nefropatia diabetica

B Amiloidosi renale

C Trombosi delle vene renali D* Peliosi reumatica

E Tumori renali

259. Le infezioni delle vie urinarie sono sostenute:

A Esclusivamente da flore batteriche miste (Gram-negativa e Gram-positiva)

B Esclusivamente da una flora batterica Gram-negativa

C*  Prevalentemente da una flora batterica Gram-negativa

D Prevalentemente da flore batteriche Gram-positive

E Prevalentemente da flore protozoarie

260. Cos'è l'ematuria microscopica:

A Studio microscopico del movimento delle emazie nel sedimento

B Presenza nel sedimento anche soltanto di una emazia

C Presenza nel sedimento di almeno 20 emazie

D* Presenza nel sedimento di emazie in numero non inferiore a 5 per campo visivo

E Presenza di pigmento ematico nel sedimento

261. Cos'è l'elettromiografia degli sfinteri:

A Studio dell'attività bioelettrica degli sfinteri lisci

B Studio dell'attività bioelettrica degli sfinteri striati durante la contrazione volontaria

C Studio computerizzato dell'attività bioelettrica (spontanea, volontaria, riflessa e durante il ciclo lavorativo del detrusore) degli sfinteri striati

D* Studio dell'attività bioelettrica (spontanea, volontaria, riflessa e durante il ciclo lavorativo del detrusore) degli sfinteri striati

E Studio della morfologia dei potenziali di azione degli sfinteri striati

262. Perché una batteriuria possa essere considerata sicuramente significativa di infezione urinaria occorre:

A Che la concentrazione batterica urinaria sia superiore ad almeno 10.000 batteri per cc.
B Che la concentrazione batterica urinaria sia superiore ad almeno 1.000.000 di batteri per cc.

C* Che la concentrazione batterica urinaria sia superiore ad almeno 100.000 batteri per cc.

D Che la flora batterica sia molto aggressiva

E Che coesista una ematuria

263. Le colpiti sono:

A Una flogosi della cervice

B*  Una flogosi della vagina

C Una flogosi del clitoride

D Una malattia cistica dell'ovaio

E Una neoplasia della portio

264. L'estrofia della vescica si associa costantemente a:

A Diastasi pubica

B Idroureteronefrosi

C Criptorchidismo bilaterale

D Epispadia

E*  Risposte A, C, D

265. Le valvole congenite dell'uretra posteriore sono:

B Lembi di mucosa

C Localizzate nell'uretra prostatica

D A volte ostruenti

E Responsabili spesso di idroureteronefrosi E* Tutte le risposte citate

266. L'insufficienza renale transitoria dopo trapianto renale è più frequentemente dovuta a:

A Infezione urinaria

B Necrosi tubulare e corticale


C Infarto renale

D*  Necrosi tubulare ischemica

E Reflusso vescico-ureterale

267. Le colonne renali:

A Si estendono fino al seno renale

B Sono attraversate da una arteria interlobare

C Sono confinanti con le piramidi midollari

D Nessuna delle risposte citate

E*  Tutte le risposte citate

268. Indicare a quale quantità, espressa in ml, di urina contenuta nella vescica, compare lo stimolo minzionale in un soggetto sano in condizioni normali:

A 600 ml

B 150 ml

C*  300-350 ml

D 50 ml

E 15 ml

269. Rene policistico:

A Rene con numerose cisti e con insufficienza renale grave B* Displasia cistica bilaterale

C Rene con aumento di volume per la presenza di numerose cisti

D Sinonimo di rene multicistico

E Rene con aumento del numero dei calici

270. Nella pielonefrite acuta si osserva quasi sempre una di queste condizioni:

A Riduzione all'esame Rx delle ombre renali

B Alterazioni morfologiche dei calici

C*  Funzione renale ben conservata

D Urinocoltura sterile

E Ipertensione arteriosa

271. Nel trauma renale l'indicazione per l'intervento d'urgenza è:

A*  Stravaso d'urina ed ematoma perirenale

B Ematuria

C Ipertensione

D Idronefrosi

E Febbre

272. L'embolizzazione arteriosa dei tumori renali è indicata:

A Solo nell'oncocitoma renale

B Sempre preoperatoriamente per ridurre la massa neoplastica

C* Nel trattamento palliativo del dolore incoercibile e dell'ematuria in pazienti inoperabili

D È una tecnica ormai caduta in disuso

E È la terapia di elezione associata alla chemioterapia

273. Per «ipertrofia prostatica» si intende:

A*  Una iperplasia fibromioadenomatosa della prostata

B Una neoplasia della prostata

C Un aumento di volume della prostata su base infiammatoria

D Una sclerosi del collo vescicale

E Una prostatosi

274. La malacoplachia vescicale è malattia:

A Infiammatoria non differenziabile istologicamente dalla cistite cronica aspecifica
B Infiammatoria e precancerosa

C* Infiammatoria con presenza di istiociti con inclusi corpi di Michaelis Gutmann

D Neoplastica

E Malformativa

275. Poliuria si può rilevare in seguito a:

A Sudorazione profusa

B*  Nefropatia microcistica

C Vomito incoercibile

D Diarrea persistente

E Trasfusione di sangue incompatibile


Urologia Pag. 15/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


276. Reperto caratteristico urinario della pielonefrite cronica è la presenza di:

A Cellule di Cezary

B Microematuria

C*  Cellule di Sternheimer-Malbin

D Cilindruria

E Disuria

277. L'herpes simplex si localizza:

A Nell'uretere

B Nella vescica C* Nel glande

D Nell'uretra

E Nello scroto

278. Il miglior mezzo diagnostico per la prostatite e':

A*  Esplorazione rettale

B Esame microscopico del secreto uretrale

C Biopsia

D Urinocoltura

E Nessuna delle risposte citate

279. L'endometriosi vescicale è:

A Neoplasia vescicale benigna

B Mucosa vescicale totalmente sostituita da endometrio

C Alterazione dell'epitelio vescicale

D*  Ectopia di mucosa endometriale in vescica

E Neoplasia vescicale maligna

280. Cosa si intende per derivazione urinaria:

A Abboccamento definitivo degli ureteri alla cute

B* Intervento chirurgico volto a modificare il normale percorso delle urine in modo temporaneo o definitivo

C Intervento chirurgico volto a correggere la perduta capacità vescicale

D Anastomosi chirurgica uretero-ureterale

E Drenaggio della vescica tramite catetere

281. La pollachiuria è un sintomo caratteristico di tutte le seguenti affezioni tranne:

A*  Idrocele

D Cistite acuta

E Adenoma della prostata

F Carcinoma della prostata

G Calcolosi vescicale

282. Germe gram-negativo è uno di questi. Quale?

A Listeria

B Pneumococco

C Meningococco D* Proteus

E Leptospira

283. Indicare il valore che ritenete esatto della quantità del filtrato glomerulare espresso in un rene sano:

A 10ml/min

B 100ml/min

C 160ml/min D* 125ml/min
E 900ml/min

284. Quali distretti sono opacizzati dal mezzo di contrasto in corso di esame urografico:

A*  Tutta la via escretrice esclusa l'uretra

B La pelvi, l'uretere e la vescica

C Tutta la via escretrice e la prostata

D La via seminale

E Il distretto venoso del rene

285. Nella TBC urinaria l'urografia perfusionale può mettere in evidenza i seguenti reperti eccetto:

A Calcificazioni dell'ascesso


B*  Edema della midollare

C Ulcerazione dei calici

D Mancata visualizzazione dei calici esclusi

E Rene «mastice»

286. Il rabdomiosarcoma pelvico:

A Non è più trattato con la chemioterapia da alcuni anni

B È più frequente nell'anziano

C Se presenta localizzazioni secondarie va trattato unicamente con radioterapia

D*  Condiziona spesso un quadro di idroureteronefrosi

E Non interessa le vie urinarie

287. Nella prova dei tre bicchieri, l'ematuria prevalentemente iniziale è di origine:

A Vescicale

B Uretrale anteriore C* Cervico-uretrale

D Ureterale

E Renale

288. Calici renali radiologicamente definiti «a clava» si rilevano abitualmente in caso di:

A Glomerulonefrite cronica

B*  Pielonefrite cronica

C Nefrosclerosi

D Malattia policistica

E Nessuna di queste condizioni

289. Il cancro della prostata è:

A Sempre una neoplasia androgeno-dipendente

B*  Frequentemente una neoplasia androgeno-dipendente

C Raramente una neoplasia androgeno-dipendente

D Una neoplasia ormono-indipendente

E Una neoplasia prostaglandino-dipendente

290. Nel caso di massa renale sinistra diagnosticata alla urografia qual è il tipo d'indagine successiva per una corretta stadiazione:

A Tomografia renale

B Ecografia

C*  TAC

D Arteriografia

E Biopsia renale

291. Cos'è la cilindruria:

A Presenza nel sedimento urinario di formazioni cilindriche di aspetto jalino

B* Presenza nel sedimento urinario di formazioni cilindriche di aspetto jalino o granuloso o ematico

C Presenza nel sedimento urinario di formazioni cilindriche di aspetto jalino o granuloso o ematico associati a cristalli di ossalato

D Trasformazione cilindrica dell'epitelio tubulare in corso di sindrome nefrosica

E Presenza nelle urine di filamenti cilindrici in caso di cistite

292. Il più comune tumore maligno della pelvi renale e dell'uretere è:

A Sarcoma

B Papilloma a cellule di transizione

C Adenocarcinoma

D*  Carcinoma papillifero

E Carcinoma embrionario

293. Trombosi della vena renale può causare:

A Pielonefrite acuta

B Glomerulonefrite emorragica C* Sindrome nefrosica

D Necrosi tubulare

E Uremia acuta

294. L'arteria mesenterica inferiore nasce da:

A Arteria iliaca comune

B Aorta addominale al di sopra delle arterie renali


Urologia Pag. 16/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


C*  Aorta addominale al di sotto delle arterie renali

D Ipogastrica

E Arteria ombelicale

295. Che cos'è l'uretroscopia:

A Manovra per estrazione di corpi estranei dall'uretra

B Visualizzazione diretta dell'uretere

C Immagine radiografica dell'uretra

D* Visione diretta con strumento ottico delle varie porzioni dell'uretra E Dilatazione strumentale dell'uretra

296. Cancro del pene:

A E' di solito squamoso

B Si presenta sempre con una piccola lesione

C Raramente si presenta come un'ostruzione uretrale

D Spesso si presenta con una ulcerazione

E*  Tutte le citate

297. I calcoli di ossalato di calcio monoidrato hanno una consistenza:

A*  Dura

B Molle

C Elastica

D Friabile

E Media

298. La neoplasia che più di frequente si associa all'estrofia vescicale è:

A Carcinoma a cellule squamose

B Carcinoma a cellule transizionali C* Adenocarcinoma

D Rabdomiosarcoma

E Nessuna delle precedenti

299. Nell'uomo, le pielonefriti ascendenti sono secondarie a:

A Infezione genitale non gonococcica

B Infezione virale

C*  Manovre endoscopiche

D Malattie del sistema respiratorio

E Epididimiti

300. A che temperatura si trovano le gonadi maschili rispetto alla temperatura corporea:

A Alla stessa

B*  Alcuni gradi al di sotto

C Alcuni gradi al di sopra

D Molti gradi al di sopra

E A 4 gradi centigradi

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu