Test da 251 a 300 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 251 a 300

Test area clinica 5 > Medicina Urgenza
 

251. Ti prepari a cardiovertire una donna tachicardica e instabile con il monitor/defibrillatore, azionando il pulsante "sincronizzazione". Improvvisamente non risponde piu' ed e' senza polso. Il ritmo diventa irregolare, caotico, simile ad una fibrillazione ventricolare. Carichi e premi il pulsante SHOCK, ma il defibrillatore non da' la scarica elettrica. Perche'?

A La batteria del defibrillatore/monitor non funziona

B L'interruttore "sinc" (sincronizzazione) non funziona

C* Il defibrillatore non puo' defibrillare la fibrillazione ventricolare nel modo "sinc"

D Una derivazione del monitor non fa contatto per cui produce un ritmo "pseudo-fibrillazione ventricolare"

E Il pulsante SHOCK e' stato premuto prima che il defibrillatore fosse carico

252. La necrosi tubulare acuta:

A e' una causa rara di insufficienza renale acuta organica

B*  puo' avere un'eziologia ischemica o tossica

C e' causata da un danno a livello glomerulare

D e' caratterizzata da una fase poliurica precoce e da una anurica tardiva

E in fase poliurica va trattata attuando una restrizione dell'introito di liquidi

253. Quale delle seguenti NON e' una terapia efficace in caso di intossicazione alcolica acuta?

A soluzione glucosata al 10% e.v.

B tiamina

C ossigenoterapia

D anticonvulsivanti

E*  lavanda gastrica

254. Quale dei seguenti fattori aumenta (aumentano) la probabilita' di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco?

A pazienti che hanno un arresto con testimoni

B pazienti che ricevono la rianimazione cardio-polmonare (RCP) dai presenti

C pazienti che ricevono la rianimazione avanzata (ACLS=Advanced Cardiac Life Support) dal personale del sistema sanitario entro 10 minuti dall'insorgenza
D pazienti che si presentano con un ritmo iniziale di fibrillazione ventricolare E* tutti i precedenti

255. Quale dei seguenti, rappresenta il farmaco di elezione nel trattamento della colite pseudomembranosa?

A ceftazidime

B*  vancomicina

C streptomicina

D mesalazina

E lincomicina

256. Nell'attacco asmatico acuto grave la terapia include:



A Ossigeno a basso flusso, steroidi sistemici, ß2-agonisti ed anticolinergici inalatori

B* Ossigeno ad alto flusso, steroidi sistemici, ß2-agonisti ed anticolinergici inalatori

C Ossigeno a basso flusso, steroidi inalatori, ß2-agonisti ed anticolinergici inalatori

D Ossigeno a basso flusso, steroidi sistemici, ß2-agonisti ed anticolinergici inalatori

E Ossigeno a alto flusso, steroidi, ß-bloccanti ed anticolinergici

257. Quale di queste sostanze e' usato come antidoto in corso di emorragia da eparina?

A acetazolamide

B tromexan

C*  solfato di protamina

D citrato di Na

E inibitori di pompa protonica

258. Quale delle seguenti aritmie ha la prognosi peggiore?

A tachicardia ventricolare

B fibrillazione ventricolare

C fibrillazione atriale

D attivita' elettrica senza polso E* asistolia

259. In caso di rabdomiolisi grave, oltre alla terapia reidratante, cosa e' appropriato somministrare?

A terapia acidificante

B*  terapia alcalinizzante

C terapia antibiotica

D terapia anticoagulante

E terapia diuretica

260. In un neonato che non dia segni di vita, dove si cerca il polso centrale?

A a livello dell'arteria temporale

B*  a livello dell'arteria brachiale

C a livello dell'arteria radiale

D a livello dell'arteria carotide

E in nessuno dei punti sopraindicati

261. Il Glasgow Coma Scale (GCS) prende in esame i seguenti elementi:

A*  Apertura occhi, risposte verbali, risposte motorie

B Chiusura occhi, risposte verbali, deficit neurologici

C Apertura occhi, analisi della memoria, deficit di lato

D Diametro delle pupille, risposte verbali, risposte motorie

E Apertura occhi, risposte verbali, deficit di lato

262. Quale delle seguenti evenienze cliniche non e' conseguente alla perforazione di un'ulcera gastrica:

A Dolore addominale improvviso ed acutissimo

B contrattura di difesa della parete addominale

C scomparsa dell'area di ottusita' epatica

D*  diarrea profusa

E scomparsa della peristalsi

263. Per bronchite cronica si intende:

A* Sindrome caratterizzata dalla presenza di tosse ed espettorato per almeno 3 mesi e 2 anni consecutivi

B Sindrome caratterizzata dallo sviluppo di una progressiva riduzione del flusso aereo espiratorio non completamente reversibile

C Sindrome caratterizzata da una riduzione del flusso aereo espiratorio solitamente reversibile

D Sindrome caratterizzata da crisi di broncospasmo su base allergica

E Sindrome caratterizzata da tosse stizzosa e difficolta' inspiratoria

264. La maggior parte degli aneurismi dell'aorta addominale sono localizzati a livello sottorenale:

A*  Vero

B Falso

C Vero, ma solo nel sesso femminile

D Vero, ma solo nei fumatori

E Vero, ma solo in eta' <65 anni


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 16/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


265. L'occlusione da briglia:

A e' una forma di ileo paralitico tipica del decorso post-operatorio di interventi addominali

B*  e' una sindrome occlusiva meccanica causata da una lacinia aderenziale

C e' una sindrome occlusiva di tipo meccanico dovuta ad un corpo estraneo endoluminale

D e' una sindrome occlusiva di tipo adinamico

E Nessuna delle precedenti

266. Quale delle seguenti affermazioni e' vera? L'utilizzo del Bicarbonato di Na nella terapia medica della Chetoacidosi Diabetica e':

A Un caposaldo delle linee guida terapeutiche e deve essere sempre somministrato di routine
B Migliora l'ipokaliemia

C* Puo' far sviluppare acidosi intracellulare paradossa con peggioramento dello stato di coscienza

D Non comporta la somministrazione di sodio

E Utile nel ristabilire la corretta osmolalita' plasmatica

267. La denuncia INAIL deve essere compilata se:

A Chi ha subito un incidente sul lavoro ha una diretta responsabilita' nella causa dell'incidente stesso
B Solo se l'incidente sul lavoro comporta l'obbligo di referto all'autorita' giudiziaria

C Solo se sono presenti lesioni gravi o gravissime

D* In ogni caso nel quale si abbia notizia che il problema di salute sia legato ad un incidente sul lavoro

E Non deve essere compilata se espone il datore di lavoro a procedimento giudiziario

268. Quale valore di gittata cardiaca puo' essere congrua con quella di un uomo adulto sano a riposo del peso di 70 Kg?

A*  6.000 ml/min

B 8.000 ml/min

C 9.000 ml/min

D 10.000 ml/min

E 12.000 ml/min

269. Quale di queste affermazioni sulle sincopi e' vera ?

A le sincopi di origine cardiogena hanno una mortalita' ad un anno inferiore al 1 %
B e' necessario in ogni paziente escludere una patologia cardiaca con esecuzione di un ecocardiogramma

C la misurazione della pressione arteriosa in clino e ortostatismo di routine e' inutile in quanto le sincopi dovute ad una ipotensione ortostatica sono una minoranza
D* alcune situazioni quali la tosse prolungata, la deglutizione, la minzione possono determinare in soggetti predisposti una sincope

E solo in pazienti con precedente infarto del miocardio la sincope puo' essere dovuta a tachicardia ventricolare

270. Il ruolo della defibrillazione ventricolare nella rianimazione pediatrica e':

A prioritario rispetto a qualunque altra manovra perche' la fibrillazione ventricolare rappresenta la causa prima di arresto cardiocircolatorio nel neonato secondaria ad anossia post-partum
B non va mai effettuata perche' puo' causare gravi ustioni sulla pelle del neonato particolarmente sensibile

C*  ha un ruolo secondario rispetto alla disostruzione delle vie aeree

D puo' innescare crisi convulsive e stato di male epilettico

E nessuna delle risposte precedenti

271. Dopo aver calcolato il fluido necessario per rianimare un paziente ustionato, qual'e' la velocita' consigliata per somministrare il fluido?

A*  ½ nelle prime 8 ore, poi ½ nelle successive 16 ore

B ¼ nelle prime 4 ore, poi ¾ nelle successive 16 ore

C ½ nelle prime 12 pre, poi ½ nelle successive 12 ore

D Tutti i fluidi somministrati in un unico bolo

E 250 ml/h

272. Quale tra i seguenti stati morbosi non rientra nella diagnosi differenziale delle crisi epilettiche:

A ictus

B iponatremia

C ipossia

D eclampsia


E*  anemia

273. Si definisce "Emorragia digestiva alta" il sanguinamento che origina da:

A* una lesione dell'apparato digerente situata prossimalmente al legamento di Treitz

B una lesione dell'apparato digerente situata distalmente al legamento di Treitz

C una lesione dello stomaco

D una lesione dell'esofago e dello stomaco

E una lesione esclusivamente dell'esofago

274. Nella sincope vaso-vagale tutti i seguenti sintomi sono presenti tranne:

A*  Dolore anginoso

B Sudorazione

C Iperperistalsi

D Bradicardia

E Vasocostrizione cutanea

275. L'insorgenza di anoressia, confusione e costipazione in un paziente con mieloma multiplo normalmente indica:

A Effetti collaterali della terapia, in particolare vincristina

B Polineuropatia correlata alla proteina M

C Iperviscosita'

D*  Ipercalcemia

E Iperuricemia

276. In presenza di tachicardia a complessi larghi, quale delle seguenti affermazioni e' vera:

A posso fare diagnosi di tachicardia ventricolare

B*  la presenza di battiti di fusione e/o di cattura e' patognomonica di
tachicardia ventricolare
C la concordanza positiva nelle precordiali e' patognomonica di tachicardia ventricolare

D la concordanza positiva nelle precordiali e' patognomonica di tachicardia sopraventricolare in sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)
E nessun criterio permette diagnosi di certezza di tachicardia ventricolare

277. I criteri di Ranson iniziali nella pancreatite acuta tengono conto di:

A*  Eta', Globuli bianchi, Glicemia, LDH, Transaminasi

B Eta', Leucociti, Eritrociti, Calcemia, Saturazione O2

C Ematocrito, Leucociti, Urea, Diuresi

D Ematocrito, Leucociti, Valore della Lipasi e della Amilasi

E Eta', Globuli bianchi, lipasi, LDH, Transaminasi

278. Quali sono le variazioni emodinamiche presenti nello shock ipovolemico:

A Ipotensione, bradicardia, resistenze periferiche normali o ridotte, bassa pressione venosa centrale

B* Ipotensione, tachicardia, resistenze periferiche aumentate, bassa pressione venosa centrale

C Pressione arteriosa normale o aumentata, frequenza cardiaca normale o diminuita, resistenze periferiche ridotte, alta pressione venosa centrale

D Ipotensione, tachicardia, resistenze periferiche diminuite, bassa pressione venosa centrale

E Non ci sono alterazioni emodinamiche perche' vengono messi in atto meccanismi di compenso.

279. La Chetoacidosi Diabetica (DKA) e' definita come:

A Condizione caratterizzata da: Glicemia >400 mg/dl, Osmolarita' >315 mOsm/l, pH >7,3 HCO3 >15 mEq/l, Chetoni assenti
B Acidosi metabolica con Anion Gap elevato dovuta all'accumulo di idrogenioni

C* Acidosi metabolica con Anion Gap elevato dovuta all'accumulo di corpi chetonici (Acido acetacetico, ß-OH- butirrico)

D Acidosi respiratoria che si accompagna ad accumulo di corpi chetonici

E Condizione caratterizzata da: Glicemia <200 mg/dl, Osmolarita' >315 mOsm/l, pH <7,3 HCO3 >15 mEq/l, Chetoni presenti.

280. Quale di queste affermazioni riguardanti la CID (Coagulopatia intravascolare disseminata) e' vera?

A Frequentemente e' innescata dall'uso improprio di anticoagulanti orali

B* E' caratterizzata dalla comparsa di fenomeni emorragici, da sofferenza del microcircolo, e meno frequentemente da manifestazioni tromboemboliche

C E' causata da un deficit congenito di proteina S

D Si associa sempre a piastrinosi e iperfibrinogenemia


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 17/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


E Nessuna delle precedenti

281. Se trovo un soggetto in apparente stato di perdita di coscienza, cosa devo fare immediatamente?

A Inizio la rianimazione cardiopolmonare

B Inizio la respirazione bocca a bocca

C Vado a chiamare il 118

D* Stimolo il soggetto, valuto e verifico che vi sia perdita di coscienza E Eseguo il pugno precordiale

282. Il target di INR dopo tromboembolia polmonare e':

A*  2-3.

B 1.5-2

C 4-5.

D 3.

E 5-6.

283. Che cosa e' vero riguardo il test diagnostico sull'Embolia Polmonare?

A L'ECG e' raramente normale

B Il test diagnostico di prima scelta in un paziente instabile con Embolia Polmonare e' una TC spirale del torace

C Il test Elisa D-dimero non e' sufficientemente sensibile per escludere la presenza di Embolia Polmonare

D*  L'Rx del torace e' utile per escludere diagnosi alternative

E Una paO2 normale all'emogasnalisi esclude la presenza di Embolia Polmonare

284. La priorita' iniziale principale nel trattamento della fibrillazione ventricolare e'

A* defibrillazione elettrica utilizzando, se necessario, un dose crescente di energia

B somministrazione di nitroglicerina

C somministrazione di magnesio

D somministrazione di amiodarone

E somministrazione di procainamide

285. Che cosa e' il segno di Kussmaul?

A cianosi periferica che indica Saturazione O2 <90%.

B respirazione regolare e profonda che indica acidosi metabolica

C turgore delle giugulari che diminuisce in ispirazione in caso di ipovolemia marcata

D* turgore delle giugulari che aumenta in inspirazione in caso di tamponamento cardiaco

E utilizzo dei muscoli addominali in espirazione in caso di broncospasmo severo

286. Nella crisi Addisoniana e' indicata l'infusione di:

A amine

B soluzioni ipertoniche

C*  soluzione fisiologica e glucosate

D soluzione fisiologica e KCl

E nessuna delle precedenti

287. La terapia insulinica endovena. nelle sindromi iperglicemiche (chetoacidosi diabetica e sindrome iperosmolare) si associa a

A*  Riduzione della potassiemia

B Riduzione della calcemia

C Aumento della potassiemia

D Riduzione della sodiemia

E Riduzione della bicarbonatemia

288. Quali tra queste non sono alterazioni metaboliche indotte dal vomito?

A Disidratazione

B*  Ipersodiemia

C Ipopotassiemia

D Ipomagnesiemia

E Alcalosi metabolica

289. Quale delle seguenti affermazioni riguardo le convulsioni febbrili del bambino NON e' vera?

A Riguarda il 2 5% dei bambini tra 6 mesi e 5 anni (massima incidenza: 8-20 mesi)


B Di solito cessano spontaneamente entro pochi minuti (durata in genere < 15 minuti)
C Possibile ricorrenza sempre in corso di febbre

D*  Sono sempre associate a infezione delle vie urinarie

E Di solito non si associano a deficit postcritici

290. Nella intossicazione da organofosfati trova indicazione:

A Acetilcolina

B*  Atropina

C Metacolina

D Camera iperbarica

E Infusione di alcalinizzanti

291. Riguardo il metabolismo del Na+ tutte sono esatte tranne una:

A I disturbi neurologici sono frequenti

B*  In caso di ipo-Na+ vanno utilizzate sempre le ipertoniche

C La correzione deve essere fatta lentamente

D La concentrazione del Na+ varia in rapporto ai valori di glicemia

E Ipertrigliceridemia ed iperprotidemia possono modificare la concentrazione del Na+

292. Una sindrome da inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico (ADH) e' stata descritta in pazienti con:

A adenoma cromofobo

B morbo di Cushing

C*  carcinoma del polmone

D ipertiroidismo

E carcinoma surrenalico

293. I sintomi caratteristici di un distacco di retina sono:

A improvvisa amaurosi

B* lampi luminosi seguiti da progressiva riduzione del campo visivo in un settore

C dolore acuto e diminuzione del visus ingravescente

D marcata riduzione della sensibilita' al contrasto

E diplopia

294. Quale delle seguenti risposte non e' causa di alcalosi respiratoria?

A ansia

B embolia polmonare

C gravidanza

D iperventilazione

E*  bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva (BPCO) riacutizzata

295. Quale dei seguenti fattori riduce le probabilita' di successo della defibrillazione elettrica:

A ipotermia

B acidosi

C ipossia

D elevata impedenza toracica

E*  tutte le risposte indicate

296. Quale anione non e' causa di una acidosi metabolica a gap anionico aumentato?

A Lattato

B*  Cloro

C Metanolo

D Beta-idrossibutirrato

E Salicilati

297. La paCO2 aumenta se (affermazioni corrette TRANNE una):

A la ventilazione alveolare diminuisce

B la produzione di CO2 aumenta e non cambia la ventilazione alveolare C* diminuisce la Fi O2 (concentrazione di ossigeno inspirata)

D aumenta lo spazio morto

E diminuisce il volume corrente a parita' di ventilazione minuto

298. Nelle vittime di ipotermia severa: quale e' la modalita' terapeutica piu' appropriata?

A Somministrazione endovenosa di levotiroxina sodica 25 µg ogni 8 ore

B*  Riscaldamento attivo interno (ventilazione con O2 riscaldato e umidificato,


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 18/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


somministrazione di liquidi riscaldati, riscaldamento con circolazione extracorporea...)

C Massaggio e mobilizzazione continua degli arti del paziente

D Riscaldamento passivo esterno

E Nessuna terapia

299. Una tumefazione retroauricolare vivamente dolente alla digitopressione deve indurre al sospetto di:

A parotite acuta

B*  mastoidite acuta

C ascesso cerebrale

D otite cronica colesteatomatosa

E otite media acuta catarrale

300. Tutte le complicanze elencate sotto possono associarsi a terapia con ACE-inibitori eccetto una:

A eccessiva riduzione della pressione arteriosa dopo assunzione di prima dose B* cataratta

C sapore metallico

D tosse

E angioedema della lingua


 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu