Test da 101 a 150 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 101 a 150

Test area clinica 7 > Urologia
 

101. La lunghezza dell'uretere normale nell'adulto dal giunto pieloureterale al tratto iuxtavescicale è compresa tra:

A 5 - 10 cm

B 32 - 40 cm

C 15 - 20 cm D* 25 - 28 cm
E 40 - 50 cm

102. Il calcolo renale coralliforme interessa:

A Ampolla interna

B Ampolla

C Solo calici

D*  Ampolla e calici

E Calici e dotti collettori

103. La struttura che tende a prevenire la propagazione di un ascesso o di una neoplasia della prostata e delle vescicole seminali al retto e'

A*  La fascia di Denonvilliers

B Il legamento cardinale

C La riflessione peritoneale

D La fascia di Guyon

E La fascia di Gerota

104. Nella patogenesi della calcolosi uratica occupano un ruolo preponderante:

A Normouricuria, ipercalciuria e pH urinario acido

B Iperuricuria, poliuria ed iperacidità urinaria

C Iperuricuria

D*  Iperuricuria ed iperacidità urinaria

E Iperosmolarità urinaria

105. L'acido vanilmandelico è il prodotto del catabolismo di uno di questi ormoni:

A Testosterone

B Tiroxina

C Idrocortisone D* Noradrenalina

E Aldosterone

106. Nel canale di Alcock decorrono:

A I vasi dei nervi ipogastrici

B I vasi e i nervi perineali

C I vasi e il nervo otturatorio D* I vasi e il nervo pudendo

E Solo il nervo pudendo

107. L'arteria uterina è un ramo della:

A Iliaca esterna

B*  Ipogastrica

C Otturatoria

D Aorta

E Iliaca comune

108. La Angiotesina II stimola la secrezione di:

A Aldosterone e renina

B*  Aldosterone


Urologia Pag. 6/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


C Ormoni surrenalici

D Aldactone

E Renina

109. Una sindrome nefrosica caratterizzata anche da epato-splenomegalia è generalmente dovuta a:

A Cirrosi epatica

B*  Amiloidosi

C Glomerulosclerosi

D Stenosi dell'arteria renale

E Trombosi della vena renale

110. I condilomi acuminati si localizzano frequentemente:

A Nella prostata

B Nell'uretra posteriore

C Nell'uretere

D*  Nel solco balano-prepuziale

E Nello scroto

A Nell'iperparatiroidismo il tasso plasmatico di calcio e fosforo è modificato. Si rileva una di queste condizioni:

A Ipercalcemia, iperfosforemia

B*  Ipercalcemia, ipofosforemia

C Ipocalcemia, ipofosforemia

D Ipocalcemia, iperfosforemia

E Normocalcemia, normofosforemia

112. Qual è la sede di più frequente metastatizzazione dei tumori testicolari non seminomatosi?

A Fegato

B Linfonodi mediastinici C* Linfonodi retroperitoneali

D Cute

E Nessuna delle precedenti

113. La s. di Albright o acidosi tubulare renale è caratterizzata da:

A*  Ipercloremia

B Diminuita eliminazione urinaria di calcio

C Ipercalcemia

D pH urinario diminuito

E pH ematico aumentato

114. Il reflusso vescico-ureterico è diagnosticabile sempre:

A Con pielografia retrograda

B Con urografia perfusionale e cistouretrografia minzionale

C Con cistografia opaca retrograda senza uretrografia minzionale D* Con cistografia retrograda con fase minzionale

E Mediante ultrasuoni

115. Indicare quanti milliEq/litro di acido carbonico sono contenuti nel plasma di un uomo adulto sano a riposo:

A 0.5 mEq/l

B*  1.5 mEq/l

C 2.5 mEq/l

D 1000 mEq/l

E Non presente perché tutto dissociato

116. Il carcinoma dell'uretra maschile:

A Non va mai biopsiato per l'elevata capacità di metastatizzare

B Nella maggioranza dei casi è un adenocarcinoma

C*  Negli stadi iniziali presenta sintomi non specifici

D Negli stadi iniziali si manifesta con ipovalidità del mitto

E È sempre asintomatico

117. Nel collo vescicale si trovano in maggioranza recettori

A Beta-adrenergici

B*  Alfa-adrenergici

C Colinergici

D Alfa-adrenergici e colinergici

E Non ci sono recettori


118. I calcoli da infezione sono composti da:

A acido urico

B fosfato di calcio

C ossalato di calcio

D cistina

E*  fosfato ammonio-magnesiaco (struvite)

119. Cosa si intende per reflusso vescico-renale:

A Rigurgito di urina nell'uretere solo in fase minzionale

B*  Rigurgito di urina della vescica verso la via escretrice alta fino al bacinetto

C Rigurgito fisiologico di urina bilateralmente alla via escretrice superiore durante le fasi della minzione

D Alterazione della peristalsi ureterale con passaggio di urina dalla vescica al rene

E Fatto fisiologico che si verifica in caso di violenti traumi a vescica piena

120. La fimosi è:

A Stenosi del meato uretrale

B*  Stenosi congenita e cicatriziale del prepuzio

C Malformazione dell'uretra

D Infiammazione del glande

E Malformazione dei corpi cavernosi

121. Cilindri granulosi si rilevano in misura notevole, tanto da caratterizzare l'esame microscopico delle urine, in una delle seguenti condizioni:

A Litiasi vescicale

B Uretrite acuta

C Glomerulonefrite acuta D* Sindrome nefrosica
E Glomerulonefrite cronica

122. Per «rene mastice» si intende:

A Un tipo di neoplasia del rene

B Una necrosi suppurativa del rene

C Una pionefrosi aspecifica

D*  Una massa calcifica di lesioni tubercolari

E Una calcolosi ampollo-caliciale a stampo

123. La disposizione anatomo-topografica in senso antero-posteriore dell'ilo renale è la seguente:

A Arteria renale, vena renale e pelvi

B Vena renale, arteria renale, pelvi e surrene

C Vena renale anteriore, arteria renale posteriore D* Vena renale, arteria renale, pelvi

E Arteria renale e pelvi, vena renale e surrene

124. La placca di Randall è:

A Un deposito cristallino intratubulare

B*  Un'area calcificata della papilla renale

C Un glomerulo calcificato

D Un agglomerato cristallino caliciale

E Un particolare flebolita

125. Indicare la quantità che ritenete esatta di riassorbimento del filtrato glomerulare espressa in percentuale in reni sani:

A 40%

B*  90%

C 100%

D 0.5%

E nessun riassorbimento

126. L'aldosterone è un ormone secreto nella:

A Zona fascicolata della corteccia surrenale

B Zona reticolare della corteccia surrenale C* Zona glomerulare della corteccia surrenale

D Midollare del surrene

E Midollare renale

127. I diametri medi longitudinale, trasversale e anteroposteriore del rene normale dell'adulto sono:


Urologia Pag. 7/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A 10 x 8 x 4 cm

B*  12 x 6 x 3 cm

C 15 x 8 x 6 cm

D 7 x 4 x 2 cm

E 12 x 10 x 5 cm

128. Una fibrosi retroperitoneale può provocare:

A Infarto polmonare

B*  Stenosi mono-bilaterale degli ureteri

C Ascite

D Ileite terminale di Crohn

E Cistiti emorragiche

129. La prima lesione tubercolare del rene è di solito:

A Nella tonaca media delle vene renali

B Contemporaneamente a livello corticale, midollare e vascolare

C Capsulare

D*  A livello della corticale con lesioni peritubulari

E Nella avventizia delle arterie renali

130. La candidosi è sostenuta:

A Da una spirocheta

B Da piogeni

C Da protozoi

D*  Da un fungo

E Da un ascaride

131. La completa irregolarità di distribuzione degli acini ghiandolari della prostata è espressione di:

A Iperplasia benigna

B Cosiddetta iperplasia atipica

C Atrofia

D*  Adenocarcinoma

E Prostatite

132. Si ritiene generalmente che le aree cicatriziali della pielonefrite cronica siano tipicamente:

A A forma a V

B*  A forma a U

C Circolari

D Localizzate al polo inferiore

E Localizzate al polo superiore

133. Cos'è l'anuria:

A Volume urinario nullo

B*  Riduzione del volume urinario al di sotto dei 100 ml/24 ore

C Riduzione del volume urinario al di sotto dei 500 ml/24 ore

D Mancata emissione all'esterno delle urine vescicali

E Errore metabolico congenito responsabile di calcolosi

134. L'effetto nefrografico è:

A*  Una accentuazione dell'opacità parenchimale corticomidollare

B Un aumento della quantità di urina iodata

C Una riduzione dell'opacità parenchimale

D Una maggiore evidenza della concentrazione del contrasto calico-pielico

E Un effetto parenchimografico delle surrenali

135. L'esame Rx diretto dell'apparato urinario serve per la ricerca di:

A*  Eventuali formazioni calcolotiche Rx opache

B Insufficienza renale

C Calcoli Rx trasparenti

D Eventuali malformazioni renali

E Neoplasia renale

136. La reninemia è generalmente diminuita in una di queste condizioni:

A Sindrome di Bartter

B*  Iperaldosteronismo primitivo

C Ipertensione maligna

D Diabete insipido

E Pielonefrite con perdita di Na e K


137. Cosa si intende per urinocoltura positiva:

A* Presenza nelle urine di germi in concentrazione superiore a 100.000 colonie per ml

B Presenza nelle urine di germi in concentrazione inferiore a 100.000 colonie per ml

C Presenza nelle urine di germi in concentrazione superiore a 1.000.000 di colonie per ml

D Crescita batterica in idoneo terreno di coltura entro 1 ora dalla loro semina

E Rapidità di riduzione dell'emoglobina da parte dei germi contenuti in una provetta con Agar

138. Nel megauretere primitivo la vescica è:

A Ipertrofica con numerosi diverticoli

B Ipertrofica

C Di capacità aumentata

D*  nessuna delle precedenti

E Atrofica

139. Quale delle seguenti terapia puo' essere d'aiuto nell'anemia del paziente in dialisi cronica?

B Tiroxina

C Nefrectomia bilaterale

D Prednisone

D*  Trasfusioni

E Idrossido di alluminio

140. Le urine rosse possono essere dovute a presenza di sangue. Altre cause di urine rosse sono:

A Emoglobinuria

B Ematoporfinuria

C Coloranti alimentari o farmacologici

D Nessuna delle risposte citate

E*  Tutte le risposte citate

141. La presenza di calcoli in vescica è sicuramente accertabile con:

A Diretta vescicale

B Urografia con cistografia da eliminazione

C Ultrasuoni

D*  Cistoscopia

E Cistografia retrograda

142. L'arteria epigastrica inferiore origina dalla:

A Arteria femorale

B*  Arteria iliaca esterna

C Arteria iliaca interna

D Arteria otturatoria

E Arteria pudenda interna

143. Un aumentato numero di globuli bianchi nel sedimento urinario non accompagnato da altri elementi cellulari è di solito proprio della:

A Glomerulonefrite cronica

B*  Pielonefrite cronica

C Glomerulonefrite luposa

D Ipertensione maligna

E Neoplasia renale

144. Quale dei seguenti organi non e' in rapporto con il rene destro:

A Fegato

B Duodeno discendente C* Duodeno ascendente
D Colon

E Peritoneo

145. Il sintomo predominante dell'endometriosi vescicale è:

A Ematuria capricciosa

B Ematuria continua

C*  Ematuria e dolori in concomitanza con il ciclo mestruale

D Ematuria iniziale

E Ematuria terminale

146. Lo studio Rx del collo vescicale si può fare con:


Urologia Pag. 8/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 



A L'urografia

B La cistografia

C*  La cistouretrografia minzionale

D L'arteriografia pelvica

E La pielografia

147. Cosa si intende per uretere retrocavale:

A Malformazione caratterizzata dal passaggio dell'uretere dietro i grossi vasi

B* Anomalia congenita caratterizzata dal passaggio dell'uretere destro al di dietro della vena cava

C Passaggio dell'uretere al di dietro della vena cava e dei vasi iliaci

D Anomalia congenita caratterizzata dal passaggio dell'uretere sinistro al di dietro della vena cava

E Attrazione dell'uretere dietro la vena cava per aderenze infiammatorie

148. Si ottiene una neovescica ortotopica continente con la tecnica di diversione urinaria descritta da:

A Mauclaire

B Bricker

C Wallace D* Studer
E Coffey

149. Che cos'è il trigono vescicale:

A Estroflessione della cupola vescicale

B Porzione costituita dal collo vescicale e parete anteriore

C*  Area della vescica compresa tra gli osti ureterici ed il collo vescicale

D Stato di ipertono della vescica

E Malformazione della vescica

150. Perché nella colica renale dell'adulto il dolore si irradia verso il basso ed ai genitali esterni:

A Per trasmissione del dolore lungo il decorso dell'uretere

B Per l'interessamento dei plessi nervosi di più metameri

C Perché reni e genitali hanno una innervazione comune D* Per l'interessamento del nervo genito-inguinale

E Per reazione di difesa della parete addominale e del muscolo cremastere

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu