Test da 1 a 50 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 1 a 50

Test area clinica 5 > Medicina Urgenza
 

Medicina d'emergenza-urgenza


1. Quale farmaco e' assolutamente controindicato nell'infarto miocardico acuto in corso di abuso di cocaina?

A  Aspirina

B* Beta Bloccante

C Eparina

D Ossigeno

E Benzodiazepine e nitroderivati

2. Soggetto caucasico di ritorno da una vacanza ai tropici, con febbre, anemia e splenomegalia. Quale delle seguenti possibili malattie necessita di sospetto con conferma diagnostica ed eventuale trattamento gia' nel dipartimento di emergenza/urgenza?

A  leishmaniosi viscerale

B* malaria

C febbre tifoidea

D tubercolosi sistemica

E crisi emolitica in corso di anemia a cellule falciformi

3. Quale, tra i seguenti ritmi, e' un'indicazione appropriata di pacing cardiaco transcutaneo?

A Bradicardia sinusale senza sintomi

B Ritmo sinusale normale con ipotensione

C* Blocco cardiaco completo (del terzo grado) con ipotensione

D Asistolia dopo la defibrillazione

E Attivita' elettrica con assenza di polso

4. La sepsi grave e' definita come un'infezione accompagnata da sindrome reattiva infiammatoria sistemica (SIRS) e un danno d'organo tra i seguenti tranne uno:

A confusione mentale associata all'infezione

B insufficienza renale acuta

C insufficienza respiratoria acuta

D PAS <90 mmHg

E* Brividi scuotenti

5.  Il Blocco Atrio-Ventricolare di III grado e' caratterizzato da:

A Episodi saltuari di mancata conduzione ai ventricoli dell'impulso atriale B* Assenza di qualsiasi rapporto tra l'attivita' elettrica atriale e ventricolare
C Allungamento del tempo di conduzione tra atrio e ventricolo

D Conduzione solo attraverso la Branca destra

E Conduzione solo attraverso la branca sinistra

6. In un paziente con ematemesi, la presenza all'obiettivita' di addome batraciano, spyder naevi e petecchie, indirizzano verso una diagnosi di:

A* rottura di varici esofagee

B gastrite acuta

C neoplasia gastrica

D sindrome di Mallory Weiss

E ulcera duodenale

7.  Scegli l'affermazione piu' corretta riguardo al dolore lombare acuto:

A e' un sintomo di presentazione sempre benigno

B Non esistono gruppi particolarmente a rischio come per il dolore toracico C* Puo' essere causato da patologie potenzialmente letali

D Non e' mai causato da eziologie infettive

E Non e' un sintomo di dissecazione aortica

8.  Quale criterio NON richiede obbligatoriamente il ricovero di un caso di



tubercolosi polmonare?

A* La febbre elevata

B La contagiosita'

C Le condizioni abitative compromesse

D La convivenza con HIV

E L'immunodepressione

9. Qual'e' la manovra di apertura delle vie aeree nel paziente con trauma cranico e sospetta lesione cervicale?

A  Iperestensione del capo

B* Jaw Thrust

C Posizione laterale di sicurezza

D Trendelemburg

E Nessuna delle precedenti

10. Nel trattamento della chetoacidosi alcolica, oltre alla terapia idratante, e' importante somministrare anche:

A Vitamina K

B Folati

C Vitamina C D* Tiamina

E Vitamina D

11. Nel trauma toracico in pediatria le seguenti affermazioni sono corrette ECCETTO UNA; quale?

A Il trauma toracico e' la seconda causa di morte in traumatologia pediatrica

B La contusione polmonare e' la lesione toracica piu' frequente

C Le lesioni traumatiche dell'aorta toracica sono piu' rare che nell'adulto

D Il trauma toracico e' spesso associato a lesioni in altri distretti corporei (specie al trauma cranico)

E* Le fratture costali sono frequenti e di scarso significato clinico (traumi a bassa velocita')

12. Quale delle seguenti affermazioni e' corretta:

A in corso di embolia polmonare l'elettrocardiogramma mostra sempre modificazioni utili alla diagnosi;
B in corso di embolia polmonare l'elettrocardiogramma non mostra mai modificazioni utili alla diagnosi;

C* un quadro S1Q3T3 e' suggestivo di embolia polmonare;

D la comparsa di onde T negative in sede anterosettale esclude la diagnosi di embolia polmonare;

E la presenza di blocco completo della branca sinistra esclude la diagnosi di embolia polmonare.

13. Trauma dentario: quale/i tra le seguenti condizioni per un medico di Pronto Soccorso rappresenta una vera emergenza odontoiatrica?

A Frattura tipo Ellis II

B Frattura tipo Ellis III

C Avulsione dentaria D* b + c

E Nessuna delle precedenti

14. Quale e', a tutt'oggi, il trattamento iniziale di prima scelta dell'embolia polmonare?

A* eparina non frazionata per via endovenosa (e.v.)

B eparina non frazionata per via sottocutanea (12.500 U ogni 8 ore)

C anticoagulanti orali, mantenendo un INR tra 2 e 3

D trombolitici


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 1/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


E  filtro cavale

15. Si definisce "ematochezia":

A vomito ematico, di colorito rosso brillante, o marrone scuro e granulare (a fondo di caffe')
B feci nere, catramose, appiccicose e maleodoranti, dovute alla digestione del sangue durante il transito intestinale

C piccole quantita' di sangue rilevabili solo mediante test di laboratorio

D sanguinamento dalle vie biliari

E* feci con sangue vivo o marrone scuro, dovuto a sanguinamento rilevante o a un transito intestinale accelerato, tale da impedire la "digestione" del sangue

16. Naloxone, flumazenil, acetilcisteina sono sostanze che si utilizzano in emergenza:

A  Per sedare gli accessi di tosse

B* Come antidoti

C A scopo tranquillante in caso di attacchi di panico

D Se e' presente vomito incoercibile

E In nessuno di questi casi

17. Indica la condizione oculare che non richiede un trattamento immediato:

A glaucoma acuto ad angolo chiuso

B occlusione dell'arteria centrale della retina C* glaucoma acuto ad angolo aperto

D distacco di retina

E endoftalmite

18. Nel 10% dei casi, pazienti con morbo celiaco non trattato sviluppano:

A  Adenocarcinoma gastrico

B* Linfoma a cellule T del piccolo intestino

C Ulcera duodenale

D Dermatite erpetiforme

E Anemia megaloblastica

19. Nell'insufficienza cardiaca acuta quali farmaci migliorano piu' rapidamente i sintomi di congestione:

A amiodarone

B digitale

C diuretici

D beta bloccanti E* nitroderivati

20. Lo shock neurogeno:

A Si presenta con ipotensione e bradicardia

B Si osserva in tutte le lesioni acute del midollo spinale

C e' causato dalla perdita del tono vasomotorio nei vasi periferici e del tono simpatico a livello cardiaco

D e' sempre associato ad ipovolemia

E* a + c

21. Un uomo di 66 anni con storia di abuso alcolico, malnutrito, si presenta con tachicardia ventricolare polimorfa che assomiglia a Torsades de Pointes. Quale tra i seguenti trattamenti e' il piu' appropriato in questo momento?

A  Amiodarone

B* Magnesio

C Lidocaina

D Procainamide

E Tiamina

22. Quale delle seguenti condizioni non e' abitualmente presente nel tamponamento cardiaco?

A aumento della pressione venosa

B diminuzione della pressione arteriosa

C toni cardiaci attutiti

D polso paradosso

E* bradicardia

23. Nella valutazione di un trauma al ginocchio il test di Lachman:

A Valuta l'integrita' del Legamento Crociato Posteriore (LCP) B* Valuta l'integrita' del Legamento Crociato Anteriore (LCA) C Valuta l'integrita' dei menischi


D a + b

E b + c

24. Il monitoraggio del paziente in Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) prevede il controllo dei seguenti parametri:

A Pressione arteriosa, elettrocardiogramma, frequenza respiratoria, saturazione dell'ossigeno, diuresi

B* Pressione arteriosa, elettrocardiogramma, frequenza respiratoria, saturazione dell'ossigeno, diuresi e stato di coscienza

C frequenza respiratoria, emogasanalisi, stato di coscienza

D Pressione arteriosa, elettrocardiogramma, frequenza respiratoria, saturazione dell'ossigeno

E Pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione dell'ossigeno

25. Qual'e' la priorita' nel paziente in coma?

A Trattare le possibili convulsioni

B Dare immediatamente un antidoto contro possibili droghe

C* Assicurare la pervieta' e la protezione delle vie aeree, sostenere il circolo

D Fare immediatamente una TC cranio

E Somministrare ossigeno

26. La ventilazione attraverso agocannula translaringea puo' avvenire

A* solo con la jet-ventilation

B con i comuni mezzi di ventilazione a pressione positiva

C solo in respiro spontaneo

D con tutte le tecniche precedenti

E nessuna delle precedenti

27. A proposito della soluzione salina (soluzione fisiologica), sono sottoelencate affermazioni corrette TRANNE una, quale?

A e' soluzione di NaCl 0,9%

B contiene 154 mEq/L di sodio e 154 mEq/L di cloro

C* realizza una espansione volemica pari al volume infuso

D e' una soluzione cristalloide

E puo' provocare, se infusa in quantita' elevata, acidosi metabolica

28. Definizione del "segno di Blumberg":

A la palpazione in ipocondrio destro durante profonda inspirazione determina dolore in tale sede

B* dolore di rimbalzo che si risveglia o si accentua quando si sollevano improvvisamente le mani dall'addome del paziente

C dolore causato dall'elevazione e dall'estensione della gamba contro la pressione della mano dell'esaminatore

D aumentata sensibilita' della parete addominale alla palpazione superficiale

E e' simile a quella del segno di Mc-Burney

29. Il dosaggio dell'Acyclovir per la terapia dell'encefalite erpetica e' il seguente:

A 200mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora

B 100mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora

C 30mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora

D 20mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora E* 10mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora

30. Tra i meccanismi fisiopatologici di base dell'insufficienza respiratoria, quale non risponde per niente all'ossigeno terapia inalatoria?

A ipoventilazione alveolare

B alterazione (inomogeneita') del rapporto ventilazione/perfusione (Va/Q) C* shunt destro sinistro

D B + C

E alterazione della diffusione

31. Un paziente di 35 anni si presenta con perdita parziale di udito monolaterale, tinniti e riferita otorragia. All'otoscopia si rileva una perforazione timpanica. Qual'e' la probabilita' di guarigione spontanea?

A* 90%

B 70%

C 50%

D 25%

E <10%

32. Una giovane donna di 25 anni, in precedenza sana, si presenza in Pronto Soccorso con ittero, confusione e febbre. L'esame obiettivo iniziale e' normale eccetto per la presenza di petecchie sparse alle estremita' inferiori,


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 2/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


ittero sclerale e disorientamento. Gli esami di laboratorio mostrano: ematocrito del 27%, conta leucocitaria di 12000/mm3, conta piastrinica di 10000/mm3, bilirubina totale di 85 mcmol/L (5 mg/dL), bilirubina diretta di 10 mcmol/L (0.6 mg/dL), urea di 21 mcmol/l (60 mg/dL), creatinina di 400 mcmol/L (4.5 mg/dL). Lo striscio di sangue periferico mostra frammenti di eritrociti e globuli rossi nucleati. I tempi di protrombina, trombina e tromboplastina parziale attivata sono normali. Probabilmente il trattamento piu' efficace ed appropriato consiste nella:

A* Plasmaferesi

B Somministrazione di aspirina

C Somministrazione di glucocorticoidi ad alte dosi

D Somministrazione di glucocorticoidi ad alte dosi piu' ciclofosfamide

E Splenectomia

33. Indicazioni alla Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata: quale delle seguenti e' vera?

A la Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) e' indicata in tutti i pazienti con pH < 7,35; saturazione dell'ossigeno < 90%; paO2/FiO2 < 200, utilizzo dei muscoli respiratori accessori, stato mentale conservato ed instabilita' emodinamica.
B* la Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) e' indicata in tutti i pazienti con pH < 7,35; saturazione dell'ossigeno < 90%; paO2/FiO2 < 200; utilizzo dei muscoli respiratori accessori, stato mentale conservato e buon compenso emodinamico.

C i parametri emogasanalitici non rappresentano un criterio per la scelta della Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI)

D la Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) e' indicata in tutti i pazienti con pH < 7,35; saturazione dell'ossigeno < 90%; paO2/FiO2 < 200; utilizzo dei muscoli respiratori accessori, coma ed instabilita' emodinamica
E la Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) e' indicata in tutti i pazienti con pH < 7,35; saturazione dell'ossigeno < 90%; paO2/FiO2 < 200; utilizzo dei muscoli respiratori accessori, coma e stabilita' emodinamica

34. Ad un neonato di 40 settimane appena nato viene fatto un esame obiettivo. Quale dei seguenti segni puo' essere considerato certamente patologico?

A Acrocianosi

B Fegato che arriva fino a 2 cm dall'arcata costale

C Soffio sistolico dolce puntale 1-2/6 Levine

D* Frequenza respiratoria 70 atti/min

E  Aree pigmentate a livello lombosacrale

35. Quali delle seguenti manifestazioni manca nell'ipocalcemia:

A confusione

B convulsioni C* mioclonie
D crampi muscolari

E tutte le precedenti

36. Clinicamente l'infarto miocardico acuto si puo' manifestare con:

A dolore toracico

B aritmie

C sincope

D* tutte le precedenti

E  nessuna delle precedenti

37. Il pattern immunitario di un paziente rivela titolo elevato per aticorpi anti-HBsAg e titolo negativo per HBsAg e anticorpi anti-ABcAg. Alla sua preoccupazione, vedendo un risultato alterato, rispondete come segue:

A* Tranquillizzate il paziente. Le analisi indicano che e' stato vaccinato con successo in precedenza.

B Tranquillizzate il paziente. Le analisi indicano che l'infezione da HBV e' sotto controllo anche se cronica.

C Date indicazioni al paziente di ripetere le analisi. Probabilmente vi e' stato un errore di laboratorio.

D Date indicazioni al paziente di eseguire una consulenza infettivologica.

E Inviate il paziente al Pronto Soccorso piu' vicino per eseguire una ecografia epatica.

38. Maschio di 55 anni in sovrappeso, fumatore, buon mangiatore, lamenta disturbi vaghi tipo vertigine soggettiva. Consigliato dalla moglie, si reca in farmacia e misura la pressione arteriosa. La misurazione rivela 200/110 mmHg; il farmacista consiglia immediato accesso al Pronto Soccorso. Il paziente si reca, a piedi, al Pronto Soccorso. Parametri vitali: FC 80 b/min ritmico, PA 200/110 mmHg, FR 20 a/min, non alterazioni neurologiche. Quale delle seguenti opzioni terapeutiche ritieni sia la piu' conforme ad un approccio basato sulle evidenze scientifiche?

A  nifedipina (Adalat) sub-linguale 1 cp, quindi osservazione per un'ora ed


eventuale dimissione se la P.A. e' controllata

B  captopril (Capoten) 50 mg 1 cp s.l. o per os, indi dimissione

C* invio al medico di base per effettuazione di screening; inizio comunque la terapia anti-ipertensiva con ACE-inibitore

D labetalolo 20 mg e.v. in bolo in due minuti, quindi dimissione dopo ½ ora

E nitroprussiato di sodio 0,5 µg/kg/min fino al raggiungimento della PA di 120/80 mmHg, quindi ricovero in Medicina

39. Quali di queste caratteristiche definiscono un paziente con dolore toracico "ad alto rischio"?

A recente infarto miocardico, by-pass aorto-coronarico, angioplastica coronarica percutanea
B sintomi ingravescenti per frequenza e intensita' nelle 48 ore precedenti

C dolore tipico durato >20 minuti

D quadro di scompenso cardiaco associato al dolore

E* tutti i precedenti

40. Il trattamento dell'ictus ischemico in fase acuta con r-tPA e.v. e' indicato:

A entro 1 ora dall'esordio dei sintomi

B entro 2 ore dall'esordio dei sintomi C* entro 3 ore dall'esordio dei sintomi
D entro 6 ore dall'esordio dei sintomi

E entro 8 ore dall'esordio dei sintomi

41. Quale delle seguenti asserzioni meglio caratterizza l'emolisi nel deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD)?

A E' presente in forma piu' grave nei soggetti di razza nera rispetto ai soggetti di origine mediterranea
B E' piu' grave nelle femmine rispetto ai maschi

C E' responsabile della comparsa dei Corpi di Heinz visibili sullo striscio di sangue periferico dopo colorazione di Wright

D* E' precipitata soprattutto dalle infezioni

E Il momento migliore per eseguire il test diagnostico e' durante una crisi emolitica

42. Scopo del triage all'ingresso in Pronto Soccorso e':

A assegnare ad ogni paziente un codice colore che definisca il grado di urgenza

B favorire l'accesso alle cure non sulla base dell'ordine di arrivo ma sulla gravita' delle condizioni

C permettere di salvare il maggior numero di pazienti quando le risorse non consentano di trattare tutti immediatamente

D* tutte le precedenti

E  nessuna delle precedenti

43. In quale delle seguenti patologie e' controindicato l'uso di amiodarone:

A  diabete mellito di tipo 2

B* ipertiroidismo

C linfoma

D ipotiroidismo primario

E ipotiroidismo secondario

44. Quali sono le piu' comuni urgenze metaboliche in paziente neoplastico?

A iperazotemia; iperuricemia

B ipercolesterolemia; ipetrigliceridemia C* ipercalcemia; iponatremia
D ipoglicemia; alcalosi metabolica

E ipernatriemia; ipopotassiemia

45. L'emogasanalisi eseguito ad un uomo di 17 anni mostra i seguenti valori: pH 7,01; paCO2 19 mmHg; paO2 110 mmHg (in aria ambiente); HCO3- 10 mmol/L; Gap Anionico 30 mEq/L
Data l'eta' del paziente e la prevalenza delle seguenti patologie, la diagnosi piu' probabile e':

A  Acidosi metabolica da insufficienza renale acuta

B* Acidosi metabolica da chetoacidosi diabetica

C Acidosi metabolica da overdose di aspirina

D Acidosi respiratoria da infezione polmonare

E Acidosi respiratoria da cardiopatia cianogena congenita

46. In un neonato con FC 145 b/min e FR 45 a/min quale provvedimento diagnostico-terapeutico e' indicato:

A ventilazione non invasiva

B Intubazione oro-tracheale


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 3/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


C somministrazione di adrenalina per aereosol

D somministrazione di cortisonici

E* nessun provvedimento

47. Quale paziente colpito da ictus e' candidato alla terapia trombolitica endovenosa?

A un paziente in cui i sintomi sono rilevati al risveglio, quando appaia chiaro all'anamnesi che il paziente era asintomatico la sera precedente
B un paziente con una zona di ischemia molto estesa condizionante un grave deficit neurologico con National Institutes of Health Stroke Survey (NIHSS) > 25
C* un paziente con una zona di ischemia tale da determinare un deficit neurologico moderato con National Institutes of Health Stroke Survey (NIHSS)< 25 in cui sia ipotizzabile un trattamento entro 3 ore dall'insorgenza dei sintomi

D un paziente con trauma cranico contusivo dovuto a caduta a terra secondaria all'accidente vascolare

E un paziente con ictus complicato da epilessia, perche' il ripristino del flusso e' la migliore terapia per la crisi.

48. L'indagine piu' accurata per porre diagnosi differenziale tra ipotiroidismo primitivo e secondario e':

A  Dosaggio dell'fT4 (tetra- iodotironina)

B* Dosaggio del TSH (ormone tireostimolante)

C Test di soppressione con T3 (tri-iodotironina)

D Test di stimolo con TSH (ormone tireostimolante)

E Test da carico di salina

49. Nel dolore addominale ipogastrico e perdite ematiche vaginali, e' imperativo escludere:

A La dismenorrea

B La rottura vescicale C* La gravidanza ectopica
D La vaginite emorragica

E Cistite emorragica

50. Quali di questi segni/sintomi sono suggestivi per una sincope cardiogena?

A perdita di coscienza senza prodromi

B cardiopalmo che precede la perdita di coscienza

C perdita di coscienza nel passaggio da clino a ortostatismo

D perdita di coscienza durante uno sforzo fisico

E* tutte le precedenti

 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu