Test da 1 a 50 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 1 a 50

Test area clinica 4 > Malattie cardiovascolari
 

Malattie dell'apparato cardiovascolare


1. Secondo le più recenti linee guida l'impianto di un defibrillatore è raccomandato (classe I)

A nella amiloidosi cardiaca

B nella insufficienza mitralica grave

C nella cardiomiopatia ipertrofica

D* in presenza di una cardiomiopatia non ischemica con EF < o uguale al 30% E in nessuna delle condizioni indicate

2.  All'ecocardiogramma il profilo diastolico pseudonormale si caratterizza per:

A  Un jet di rigurgito centrale

B* Un rapporto E/A simile a quello del soggetto normale

C Una inversione del rapporto E/A

D Nessuna delle caratteristiche indicate

E Tutte le caratteristiche indicate

3.  L'ultrafiltrazione rappresenta:

A Una metodica di laboratorio per lo studio delle citochine

B Una metodica di laboratorio per lo studio dei fattori di crescita C* Una terapia sostitutiva renale

D Nessuna delle affermazioni indicate è corretta

E Tutte le affermazioni indicare sono corrette

4.  L'ibutilide è controindicata

A nei pazienti cirrotici

B negli asmatici

C* nell'ipokaliemia

D nell'ipofosforemia

E nell'ipermagnesemia

5. Nell'edema polmonare acuto quale tra i presidi terapeutici è il più indicato:

A Antibiotico terapia empirica

B Betabloccanti

C Carvedilolo

D Verapamile

E* Ventilazione non invasiva

6.  Nell'embolia polmonare il posizionamento di un filtro cavale è indicato

A In pazienti giovani

B In pazienti allettati

C Nelle donne in gravidanza

D* In pazienti con controindicazione assoluta alla terapia anticoagulante orale E In nessuno dei pazienti indicati

7.  I più frequenti effetti collaterali dell'ibutilide sono:

A* Prolungamento dell'intervallo QT, torsione di punta

B Accorciamento dell'intervallo QT, parasistolia

C BBS intermittente

D Nessuno degli effetti collaterali indicati

E Tutti gli effetti collaterali indicati

8.  Nei pazienti con insufficienza aortica, l'indicazione chirurgica si pone:

A Nei pazienti sintomatici

B Nei pazienti con riduzione della frazione di eiezione

C Nei pazienti con aumento delle diametrie del ventricolo sinistro D* In tutte le condizioni

E In nessuna delle condizioni



9. Il monitoraggio della terapia con dermatansolfato si effettua con:

A Conta piastrinica

B INR

C Dosaggio del fibrinogeno

D Conta dei globuli bianchi E* aPTT

10. Le tecniche di ablazione per la fibrillazione atriale comprendono:

A Ablazione istmo vena cava inferiore-anello tricuspidalico

B Ablazione fascio di Kent

C* Ablazione circonferenziale delle vene polmonari

D Tutte le tecniche indicate

E Nessuna delle tecniche indicate

11. Nel trattamento profilattico delle aritmie sopraventricolari il dosaggio di mantenimento della flecainide negli adulti è:

A 5 mg tre volte al giorno

B 10 mg due volte al giorno

C 10 mg in monosomministrazione

D 5 mg in monosomministrazione E* 100-300 mg al giorno

12. Secondo l'ESC la sostituzione valvolare in pazienti con stenosi aortica severa asintomatica (Classe I) è raccomandata in:

A* Pazienti che si devono sottoporre a CABG

B Pazienti con concomitante insufficienza mitralica severa

C Pazienti con BAV III

D Pazienti con severa anemia microcitica

E Pazienti con ipertiroidismo refrattario

13. La terapia anticoagulante nell'embolia polmonare prevede:

A LMWH 0,4 ml sc 24 ore dopo la diagnosi

B LMWH 0,8 ml sc 12 ore dopo la diagnosi

C Warfarina 2 cp 6 ore dopo la diagnosi

D* Bolo di eparina 80 U/Kg, seguito da eparina 18 U/Kg/h E Nessuno degli schemi indicati

14. Quale delle seguenti è una complicanza dell'impianto di un pacemaker definitivo?

A Pneumotorace

B Tamponamento cardiaco

C Ematoma intratascale

D* Tutte le complicanze indicate

E  Nessuna delle complicanze indicate

15. La lepirudina è:

A Un antivirale

B Una nuovo tipo di interferone

C Un inibitore IIbIIIa

D* Un anticoagulante alternativo per pazienti con trombocitopenia eparina indotta

E  Un antibiotico

16. Le più frequenti complicanze della contropulsazione aortica sono:

A Pneumotorace

B Bigeminismo extrasistolico


Malattie dell'apparato cardiovascolare Pag. 1/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


C  Versamento pleurico bilaterale

D* Nessuna della complicanze indicate

E  Tutte le complicanze indicate

17. Quale delle seguenti è una indicazione alla stimolazione biventricolare?

A Insufficienza mitralica severa

B Insufficienza aortica moderata

C Difetto del setto interatriale

D Tutte le indicazioni riportate

E* Nessuna delle indicazioni riportate

18. I geni che attualmente risultano essere correlati con la sindrome del QT corto

A KCNH2

B KCNQ1

C KCNJ2

D Nessuno di quelli indicati E* Tutti quelli indicati

19. Quale delle seguenti è una indicazione all'esecuzione di un ecocardiogramma transesofageo?

A Insufficienza mitralica severa

B Dissezione aortica

C Aneurisma dell'aorta ascendente D* Tutte le condizioni indicate

E Nessuna delle condizioni indicate

20. Rappresentano complicanze del cateterismo venoso centrale in succlavia:

A Sanguinamento

B Ematoma

C Infezioni

D Pneumotorace

E* Tutte le complicanze indicate

21. Le cause più frequenti di pericardite acuta sono:

A Il trauma

B La coronarografia

C L'ecocardiogramma transesofageo

D Lo studio elettrofisiologico

E* Nessuna delle cause indicate

22. L'incidenza dello scompenso cardiaco nei soggetti sopra i 65 anni è stata stimata

A* 10 su 1000 abitanti

B 1 su 1000 abitanti

C 1 su 100.000 abitanti

D nessuna delle stime indicate

E 1 su 1.000.000 abitanti

23. Rappresenta indicazione per la biopsia endomiocardica:

A esclusione di cause frequenti di cardiomiopatia dilatativa

B scompenso cardiaco acuto refrattario a terapia standard

C sensibile peggioramento della frazione d'eiezione nonostante la terapia D* tutte le precedenti

E nessuna delle precedenti

24. Sono complicanze del posizionamento del catetere Swan-Ganz:

A Perforazione miocardica

B Lesione valvolare

C Rottura dell'arteria polmonare

D Infarto polmonare

E* Tutte le complicanze indicate

25. Le cause più frequenti di miocardite da ipersensibilità sono:

A Cefalosporine

B Diuretici

C Digitale

D Dobutamina

E* Tutte le cause indicate


26. Elementi suggestivi di cardiomiopatia restrittiva sono:

A BNP > 600 pg/ml

B Presenza di terzo tono

C Pressione arteriosa polmonare superiore a 60 mmHg

D Nessuno dei precedenti

E* Tutti i precedenti

27. Sono causa non frequente di miocarditi da tossici:

A Cocaina

B Antracicline

C Tetracicline

D* Nessuna delle cause indicate

E  Tutte le cause indicate

28. Complicanze frequenti della ablazione della fibrillazione striale sono:

A Broncopolmonite

B Embolia polmonare

C Perforazione esofagea

D Spasmo della glottide

E* Nessuna delle complicanze indicate

29. E' un indice di severità nella stenosi mitralica:

A Una anemia emolitica

B Un versamento pericardico

C Un gradiente diastolico di 5 mmHg

D* Un gradiente diastolico superiore a 15 mmHg

E  Un blocco AV di I° grado

30. Si intende per "ventricular non compaction":

A Una aritmia ventricolare complessa

B Una aritmia sopraventricolare parossistica C* Una miocardiopatia

D Una rara forma di amiloidosi

E Una rara forma di emocromatosi

31. L'insufficienza tricuspidale isolata è dovuta con minori probabilità a:

A* Febbre reumatica

B Endocardite batterica

C Sindrome da carcinoide

D Trauma

E Mixoma dell'atrio destro

32. Il blocco di branca Sn completo si riscontra frequentemente:

A* Nella cardiomiopatia dilatativa

B Nel difetto interatriale tipo Ostium Secundum

C Nel cuore polmonare cronico

D Nella stenosi mitralica critica

E Nella ipertensione arteriosa reno vascolare

33. In quale delle malattie indicate il ventricolo di sn. è ingrandito:

A* Insufficienza mitralica

B Stenosi polmonare

C Dilatazione idiopatica della polmonare

D Tetralogia di Fallot

E Stenosi mitralica

34. In un paziente con dolore toracico, il riscontro all'ECG di sopralivellamento dell'ST in tutte le derivazioni tranne V1 e aVR orienta la diagnosi verso:

A Infarto acuto anteriore esteso

B Infarto acuto del ventricolo destro

C Embolia polmonare massiva

D* Pericardite acuta

E  Infarto acuto infero dorsale

35. Quale fra i seguenti è reperto frequente nella miocardiopatia ipertrofica ostruttiva?

A* Insufficienza mitralica

B Polso tardo

C Cardiomegalia


Malattie dell'apparato cardiovascolare Pag. 2/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


D Blocco totale

E Fibrillazione atriale

36. Il segno di Carvalho è un reperto ascoltatorio tipico della:

A Pericardite costrittiva

B Insufficienza cardiocircolatoria C* Insufficienza tricuspidale
D Stenosi della valvola polmonare

E Cuore polmonare cronico

37. Il potenziale d'azione delle fibrocellule miocardiche differisce da quello delle fibre nervose per:

A Il post potenziale negativo

B La minor durata

C Il potenziale di riposo più basso

D La polarità invertita

E* Nessuna delle risposte è esatta

38. In un paziente con stenosi mitralica isolata quale dei seguenti rilievi è di maggiore utilità nella valutazione della severità della stenosi?

A Intensità del primo tono

B Intensità e durata del soffio diastolico

C Intensità della componente polmonare del secondo tono

D* Intervallo secondo tono schiocco di apertura durante esercizio E Intervallo Q primo tono

39. In quale delle seguenti condizioni la morte improvvisa può essere il sintomo d'esordio:

A La pericardite acuta virale

B La echinococcosi cardiaca C* La cardiomiopatia ipertrofica
D Il blocco di branca destra

E Lo scompenso cardiaco

40. In presenza di marcata ipokaliemia 1'intervallo Q T corretto:

A Rimane invariato

B Si accorcia

C Ha un comportamento variabile in funzione della frequenza cardiaca D* Si allunga

E Ha un comportamento variabile in funzione dell'età del paziente

41. In quale di queste cardiopatie è presente all'esame radiografico iperafflusso polmonare:

A Valvulopatia mitralica

B Valvulopatia aortica

C Tetralogia di Fallot

D Stenosi tricuspidale

E* Difetto del setto interatriale

42. L'alterazione elettrocardiografica più frequente nel paziente con miocardiopatia dilatativa idiopatica è:

A Blocco di branca destra

B Emiblocco posteriore sinistro

C Ipertrofia ventricolare destra D* Blocco di branca sinistra

E Preeccitazione ventricolare

43. Le fibre del nodo seno atriale:

A  Sono altamente contrattili

B* Sono in continuità con le fibre atriali

C Sono in continuità con le fibre di purkinje

D Sono in continuità con le fibre di transizione del nodo AV

E Sono fibre nervose

44. Lo "squatting" nella tetralogia di Fallot aumenta la saturazione in O2 del sangue arterioso:

A Riducendo la pressione nelle cavità cardiache sinistre

B Riducendo la pressione nelle cavità cardiache destre

C Aumentando il ritorno venoso al cuore destro

D* Aumentando il flusso ematico polmonare

E  Aumentando le resistenze vascolari periferiche


45. Quale dei seguenti rilievi, quando presente, distingue la insufficienza mitralica di origine reumatica da una insufficienza mitralica dovuta ad altre cause?

A* Calcificazioni valvolari mitraliche

B Dilatazione dell'atrio sinistro

C Soffio mesodiastolico di breve durata

D Soffio da insufficienza tricuspidale concomitante

E Aumento di intensità della componente polmonare del secondo tono

46. La varietà più comune di pervietà interventricolare è rappresentata da una comunicazione localizzata:

A Nella parte membranosa del setto

B Nella parte muscolare del setto

C* Al di sopra della cresta sopraventricolare

D Al di sotto della cresta sopraventricolare

E A livello della parte membranosa del setto con estensione verso la commissura postero mediale della mitrale, attraverso il tratto di efflusso del ventricolo sinistro

47. In un paziente con stenosi mitralica moderata quale delle seguenti tecniche non invasive, è di maggiore ausilio diagnostico?

A Radiografie seriate

B Elettrocardiogramma C* Ecocardiogramma

D Vettocardiogramma

E Tempi sistolici

48. Il setto interventricolare è normalmente irrorato:

A Unicamente dall'arteria coronaria sinistra

B Unicamente dall'arteria coronaria destra

C Dall'arteria coronaria destra e sinistra, in eguale misura

D* Prevalentemente dall'arteria coronaria sinistra e solo in piccola parte dall'arteria coronaria destra

E Prevalentemente dall'arteria coronaria destra e solo in piccola parte dall'arteria coronaria sinistra

49. Quale dei seguenti quadri radiologici è più facilmente reperibile in pazienti con angina pectoris?

A Calcificazione di una arteria coronaria

B Dilatazione ventricolare sinistra

C Ipertensione venosa polmonare

D* Silhouette cardiaca normale

E  Espansione del profilo sinistro cardiaco

50. Quale di queste affermazioni sul prolasso valvolare mitralico è falsa:

A* Si associa sempre ad insufficienza mitralica

B Può associarsi ad aritmie ventricolari maligne

C La diagnosi non richiede sempre il cateterismo cardiaco

D Rappresenta un fattore di rischio importante per l'insorgenza di una endocardite batterica

E All'auscultazione il click valvolare può essere incostante


 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu