Farmacologia 5 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Farmacologia 5

Quiz ASL Lombardia > Farmacologia generale
 

201.

La stimolazione nervosa parasimpatica ed il betanecolo aumentano

a. la frequenza cardiaca

b. il tono vescicale*

c. (a e b)

d. (nessuna delle precedenti)

202.

I sintomi tipici della tossicità da inibitori della colinesterasi comprendono

a. nausea, vomito e diarrea

b. salivazione e sudorazione

c. paralisi della muscolatura scheletrica

d. (tutte le precedenti)*

203.

Nei bambini, l'effetto tossico più pericoloso degli alcaloidi della belladonna é

a. l' ipertensione

b. le allucinazioni

c. l' ipertermia*

d. la disidratazione

204.

Quale delle seguenti affermazioni é esatta

a. l'atropina è scarsamente assorbita dopo somministrazione orale

b. la scopolamina ha breve durata d'azione quando é usata come anticinetosico

c. la benzatropina non passa la barriera emato-encefalica

d. (nessuna delle precedenti)*

205.

Il betanecolo non

a. é resistente all'azione dell'acetilcolinesterasi

b. stimola in maniera selettiva la muscolatura liscia del tratto urinario

c. si usa nell'insufficienza coronarica*

d. é controindicato nell'asma

206.

La somministrazione di breve durata di antagonisti β-adrenergici

a. fa aumentare la gittata cardiaca

b. riduce le resistenze periferiche

c. fa aumentare la conduzione negli atri

d. (nessuna delle precedenti)*

207.

L'esametonio

a. non é controindicato in caso di ipotensione ortostatica

b. aumenta i livelli plasmatici di acetilcolinesterasi

c. si usa per controllare la pressione in pazienti con aneurisma aortico dissecante acuto*

d. si usa nell'impotenza erettile

208.

Il sovradosaggio di atropina non provoca

a. tachicardia

b. rilasciamento della muscolatura liscia intestinale

c. miosi*

d. (tutte le precedenti)

209.

Tutti i seguenti effetti possono essere bloccati dal pretrattamento con atropina tranne

a. bradicardia vagale

b. aumento della secrezione delle ghiandole sudoripare

c. aumento della secrezione delle ghiandole salivari

d. ipertensione da intossicazione nicotinica*

210.

Tra i farmaci anticolinergici usati in oftalmologia

a. l'atropina ha un'azione più prolungata del ciclopentolato ed é più efficace della metscopolamina
b. l'inversione di un eccessivo effetto antimuscarinico viene più facilmente ottenuto con la fisostigmina che con la neostigmina
c. (a e b)*

d. (nessuna delle precedenti)

211.

Nella terapia del glaucoma, la somministrazione combinata di β-bloccanti e β-stimolanti determina

a. una riduzione dell'effetto clinico

b. sempre un potenziamento dell'effetto clinico*

c. un potenziamento dell'effetto clinico solo in presenza di inibitori dell'anidrasi carbonica
c. indifferenza

212.

L'adrenalina

a. aumenta la volemia

b. determina midriasi

c. aumenta la concentrazione plasmatica di potassio

d. (b e c)*

213

Non é β-bloccante per uso oftalmico

a. atenololo*

b. timololo

c. carteololo

d. befunololo

214.

Gli effetti metabolici dei β-bloccanti non comprendono

a. riduzione degli acidi grassi liberi nel plasma

b. ipoglicemia

c. aumento della concentrazione plasmatica di potassio

d. gluconeogenesi*

215.

Il blocco gangliare ad opera dei ganglioplegici non determina

a. vasodilatazione

b. miosi*

c. costipazione

d. xerostomia

216.

Gli usi dei farmaci colinomimetici diretti non comprendono

a. incontinenza urinaria*

b. megacolon

c. glaucoma

d. (b e c)

217.

L'adrenalina riduce le concentrazioni di

a. glucosio nel sangue

b. acidi grassi liberi nel sangue

c. lattato nel sangue

d. (nessuna delle precedenti)*

218.

I ganglioplegici non determinano

a. riduzione della secrezione sudoripara

b. tachicardia

c. incontinenza urinaria*

d. costipazione

219. L'aceclidina non

a. agisce sui recettori colinergici

b. si usa nella terapia del glaucoma

c. interferisce con l'eliminazione renale dei barbiturici*

d. ha un'emivita breve

220.

Non é alcaloide naturale ad attività colinomimetica

a. la muscarina

b. la pilocarpina

c. l'atropina*

d. l'arecolina

221.

La tacrina non

a. é un inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi

b. é un colinomimetico diretto*

c. si usa nella terapia del morbo di Alzheimer

d. ha un elettivo tropismo cerebrale

222.

La tropicamide

a. determina midriasi*

b. si usa nella terapia del glaucoma

c. é controindicata nell'ulcera peptica

d. ha attività istamino-simile

223. L'orfenadrina non

a. passa facilmente la barriera emato-encefalica

b. agisce come antagonista selettivo dell'acetilcolina sul recettore muscarinico

c. si usa nella terapia del morbo di Parkinson

d. (nessuna delle precedenti)*

224.

Il vaso-curaro

a. inibisce la contrattilità del muscolo liscio vasale

b. si usa nell'atonia uterina

c. é un derivato del calabasso-curaro

d. (nessuna delle precedenti)*

225.

Non é curaro ad attività competitiva

a. gallamina

b. pancuronio

c. decametonio*

d. alcuronio

226.
Non é β2-stimolante

a. orciprenalina

b. terbutalina

c. metaraminolo*

d. (tutte le precedenti)

227.

L'ipertemia maligna può essere dovuta all'associazione tra

a. atropina e morfina

b. alotano e droperidolo

c. succinilcolina e alotano*

d. alotano e morfina

228.

La fenossibenzamina

a. determina vasodilatazione

b. aumenta la gittata cardiaca in parte per meccanismi riflessi

c. (a e b)*

d. (nessuna delle precedenti)

229.

Gli usi clinici della fenossibenzamina non includono

a. l'iperplasia benigna della prostata

b. il feocromocitoma

c. l'ipotensione ortostatica*

d. (nessuna delle precedenti)

230.

Non é farmaco antagonista α-adrenergico

a. la fentolamina

b. la prazosina

c. la yoimbina

d. la metossamina*

231.
L'attivazione dei recettori α2-adrenergici non comporta
a. un rilasciamento del muscolo ciliare per la visione lontana

b. una dilatazione vascolare nella muscoltura scheletrica

c. una contrazione della muscolatura uterina*

d. diminuzione della motilità intestinale

232.

I farmaci β-bloccanti agiscono come anti-ipertensivi

a. per riduzione della liberazione di renina

b. per un'azione sul centro vasomotore bulbare

c. per un'azione sui glomi aortico e carotideo

d. (tutte le precedenti)*

233.

Gli effetti farmacologici dei β-bloccanti non comprendono

a. un aumento della broncocostrizione

b. un aumento del tremore*

c. una inibizione della glicogenolisi e della mobilizzazione del glucosio in corso di ipoglicemia
d. una riduzione degli acidi grassi liberi circolanti

234.

E' β-bloccante non selettivo

a. metoprololo

b. atenololo

c. pindololo*

d. acebutololo


235.

Non é inibitore delle MAO

a. tranilcipromina

b. taurina*

c. fenelzina

d. isocarbossazide

236.

Non é inibitore delle LAAD

a. carbidopa

b. benserazide

c. fenformina*

d. (a e b)

237.

Un farmaco colinomimetico non agisce

a. sui recettori situati sugli effettori innervati da fibre postgangliari parasimpatiche

b. sui recettori situati sulle fibre postgangliari simpatiche

c. sulla sostanza midollare del surrene

d. (nessuna delle precedenti)*

238.

Il carbacolo

a. non é un estere della colina

b. non é resistente all'azione delle colinesterasi

c. é più attivo dell'acetilcolina a livello cardiaco

d. ha azioni nicotiniche*

239.

Non é alcaloide naturale ad azione colinomimetica

a. muscarina

b. pilocarpina

c. aceclidina*

d. arecolina

240.

L'attività anticolinesterasica

a. si riferisce a composti carbamilesterei e organofosforici

b. si verifica con la formazione di legami covalenti con l'enzima

c. si accompagna talvolta alla stimolazione dei recettori colinergici

d. (tutte le precedenti)*

241.

L'uso degli anticolinesterasici é indicato

a. in tutte le forme di glaucoma, anche congenito

b. nella miastenia gravis*

c. nelle coliche intestinali

d. (a e b)


242.

La scopolamina

a. ha attività anticinetosica*

b. stimola i processi di memorizzazione

c. si estrae dalla Datura stramonium

d. passa scarsamente la barriera emato-encefalica

243

L'orciprenalina

a. determina aumento della secrezione gastrica

b. é un farmaco β2-adrenergico*

c. é controindicato in pazienti asmatici

d. aumenta la contrattilità del muscolo uterino

244.

La clonidina
a. é un farmaco α2-adrenergico
b. si usa nella terapia dell'ipertensione essenziale

c. i suoi effetti sono antagonizzati dalla yoimbina

d. (tutte le precedenti)*

245.

A livello vascolare, é tipico dell'adrenalina

a. una riduzione del flusso ematico cutaneo

b. un aumento del flusso ematico scheletrico

c. una riduzione del flusso ematico renale

d. (tutte le precedenti)*

246.

A livello cardiaco, é effetto tipico dell'adrenalina

a. una riduzione del lavoro del cuore con un aumento del consumo di ossigeno

b. un aumento della frequenza e della forza di contrazione cardiaca*

c. nessun effetto sul ritmo cardiaco

d. (tutte le precedenti)

247.

A livello della muscolatura liscia extravascolare, é effetto tipico dell'adrenalina

a. aumento costante del tono della muscolatura intestinale

b. riduzione del tono della muscolatura uterina in vivo*

c. contrazione del muscolo detrusore della vescica

d. (tutte le precedenti)

248.

La dopamina

a. deriva dal metabolismo della noradrenalina

b. é substrato delle MAO, ma non delle COMT

c. é efficace anche dopo somministrazione orale

d. (nessuna delle precedenti)*


249.

A livello vascolare, la dopamina a basse concentrazioni determina

a. vasocostrizione generalizzata

b. vasocostrizione solo della circolazione coronarica

c. vasodilatazione della circolazione renale con aumento del flusso plasmatico renale*

d. vasodilatazione della circolazione cerebrale

250.

Gli effetti neuroendocrini della dopamina comprendono

a. l'inibizione della secrezione di gonadotropine

b. l'inibizione della secrezione di prolattina*

c. l'inibizione della secrezione di GH

d. l'aumento della secrezione di MSH

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu