Farmacologia 3 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Farmacologia 3

Quiz ASL Lombardia > Farmacologia generale
 

101.

Le prove di tossicità che vengono eseguite in fase preclinica per lo sviluppo di un farmaco non includono
a. embriotossicità

b. cancerogenesi

c. tossicità acuta

d. (nessuna delle precedenti)*

102.

Per "serendipity" é stato definito il profilo farmacologico di

a. clotrimazolo

b. amantadina*

c. sulfatiazolo

d. eparina

103.

Nelle ricerche di farmacologia clinica, il consenso testimoniato é obbligatorio

a. per i soggetti volontari

b. per i pazienti che partecipano a studi in fase 2

c. per i bambini*

d. (nessuna delle precedenti)

104.

La randomizzazione non si esegue negli studi di farmacologia clinica

a. in aperto*

b. in singolo cieco

c. in doppio cieco parallelo

d. (nessuna delle precedenti)

105.

Uno studio di farmacologia clinica "controllato, randomizzato, in doppio cieco, cross-over" non può essere eseguito

a. con più di due gruppi di trattamento

b. versus placebo

c. in fase 4

d. (nessuna delle precedenti)*

106.

Le reazioni non sintetiche microsomiali non includono

a. nitroriduzione

b. azoriduzione

c. desolforazione ossidativa

d. dealogenazione*

107.

In una curva di cinetica plasmatica dopo somministrazione orale, la latenza al picco é data da
a. T0 - T1

b. T1 - T0

c. T2 - T1

d. T2 - T0*

108.

Il t/2 di β

a. é sempre più piccolo del t/2 di α

b. si riferisce al farmaco dopo somministrazione endovenosa

c. non si può calcolare se l'eliminazione del farmaco segue una cinetica di primo ordine

d. (nessuna delle precedenti)*

109.

I colliri

a. non devono contenere associazioni farmacologiche

b. hanno sempre pH neutro

c. consentono il passaggio corneale dei farmaci per più del 90%

d. nessuna della precedenti*

110.

Gli effetti teratogeni di un farmaco si possono manifestare soprattutto in seguito a somministrazione
a. durante le prime due settimane di gravidanza

b. dopo la terza settimana di gravidanza*

c. dopo la decima settimana di gravidanza

d. (nessuna delle precedenti)

111.

La maggior parte delle benzodiazepine hanno

a. assorbimento lento ed eliminazione lenta

b. assorbimento rapido ed eliminazione lenta*

c. assorbimento lento ed eliminazione rapida

d. assorbimento rapido ed eliminazione rapida

112.

La fenilidrossilamina

a. é metabolita attivo dell'acetanilide*

b. si usa nella terapia della metaemoglobinemia

c. ha attività dopaminergica

d. determina un aumento del consumo di ossigeno da parte del muscolo cardiaco

113.

Le reazioni ossidative non microsomiali non comprendono

a. ossidazione di alcooli e aldeidi

b. desaminazione ossidativa

c. dealogenazione

d. desolforazione*

114.

Il tetraetilammonio a livello renale

a. viene esclusivamente ultrafiltrato

b. viene ultrafiltrato e riassorbito

c. viene ultrafiltrato e secreto*

d. non viene eliminato

115.

Il coefficiente di maneggevolezza

a. é indicato dal rapporto tra DL5 e DE95*

b. viene calcolato solo se si conosce il coefficiente terapeutico del farmaco

c. si usa quando il farmaco é fortemente tossico

d. (tutte le precedenti)

116.

Non ha azione bifasica per particolari effetti

a. nicotina

b. amfetamina*

c. succinilcolina

d. ergotamina

117.

La tabella III della legge 22.12.1975 n. 685 comprende

a. i barbiturici antiepilettici

b. le benzodiazepine

c. sostanze di uso terapeutico corrente che provocano dipendenza

d. (nessuna delle precedenti)*

118.

Si definisce attività intrinseca la proprietà di un farmaco di

a. legarsi a recettori indipendentemente dall'effetto risultante

b. legarsi a recettori senza determinare alcun effetto

c. determinare un effetto in seguito al legame con recettori*

d. inibire il legame di un agonista sui propri recettori

119.

Il modulatore allosterico é un farmaco che non

a. agisce su specifici recettori modificandone la sensibilità all'agonista

b. facilita il legame dell'agonista ai propri recettori

c. facilita lo spiazzamento dell’agonista da parte di un antagonista dai propri recettori*

d. sposta l'equilibrio tra lo stato di attività e lo stato di riposo di un recettore

120.

Un antagonista competitivo

a. ha sempre maggiore affinità per una popolazione recettoriale rispetto all'agonista

b. può spiazzare l'agonista dal suo legame recettoriale solo per spostamento di massa

c. possiede sempre una certa attività intrinseca

d. sposta la curva dose-effetto verso destra*

121.

L'ultrafiltrazione a livello glomerulare avviene

a. attraverso pori di 30-40 A di diametro

b. solo per molecole idrosolubili*

c. anche per molecole legate alle proteine plasmatiche

d. (tutte le precedenti)

122.

Un farmaco somministrato per via rettale

a. viene sempre totalmente assorbito

b. viene captato principalmente dal circolo della vena ipogastrica*

c. assicura una elevata "compliance"

d. (tutte le precedenti)

123.

Il principale eccipiente delle pomate é

a. il saccarosio

b. la vasellina*

c. la gelatina

d. (nessuna delle precedenti)

124.

Non é fattore che influenza l'assorbimento dei farmaci

a. la diffusibilità del farmaco

b. lo stato patologico della superficie assorbente

c. la dose del farmaco*

d. la viscosità del farmaco

125.

Non è fattore (geneticamente determinato) che modifica la reazione ai farmaci

a. l'età*

b. la specie animale

c. i fattori legati al processo di assorbimento

d. il sesso

126.

La fenilidrossilamina

a. é metabolita dell'acetanilide

b. presenta attività diversa rispetto a quella del suo precursore

c. é farmaco metaemoglobinemizzante

d. (tutte le precedenti)*

127.

Non é metabolita attivo

a. paracetamolo

b. ossimorfone*

c. oxazepam

d. (nessuna delle precedenti)

128.

In Italia, il brevetto di un farmaco ha la durata di

a. un anno

b. cinque anni

c. dieci anni*

d. più di dieci anni

129.

La farmacovigilanza

a. é assicurata attraverso strutture del Servizio Sanitario Nazionale

b. mira al controllo dell'eventuale manifestazione di eventi avversi di farmaci introdotti in commercio
c. si esegue durante la fase 4

d. (tutte le precedenti)*

130.

La terapia del diabete insipido si può avvalere dell'uso di

a. vasopressina

b. diuretici tiazidici

c. biguanidi

d. (tutte le precedenti)*

131.

Gli effetti collaterali dei cortisonici sull'occhio non comprendono

a. disepitelizzazione corneale fino all'ulcera

b. cataratta

c. ipertensione intraoculare

d. (nessuna delle precedenti)*

132.

La terapia della metaemoglobinemia si avvale dell'uso di

a. acido ascorbico

b. sulfaniluree

c. blu di metilene

d. (a e c)*

133.

La terapia dell'intossicazione digitalica si basa sull'uso di

a. potassio (se si riscontra ipopotassiemia) *

b. morfina

c. beta-bloccanti

d. (a e c)

134.

Il sulfinpirazone non

a. si usa nella terapia della gotta

b. ha attività anti-aggregante piastrinica

c. è un analogo del fenilbutazone

d. (nessuna delle precedenti)*

135.

La registrazione di un farmaco

a. corrisponde al brevetto dei suoi impieghi terapeutici

b. corrisponde al brevetto della sua modalità di sintesi

c. ha una durata fissa di 10 anni (in Italia)

d. (nessuna delle precedenti)*

136.

La “serendipity” non

a. si verifica generalmente in fase IV

b. può esitare in una nuova registrazione del farmaco

c. consente un ampliamento degli impieghi terapeutici del farmaco

d. (nessuna delle precedenti)*

137.

Il sistema di classificazione ABCDX

a. riguarda solo farmaci somministrati nel primo trimestre di gravidanza

b. non si riferisce solo ad effetti tossici che si manifestano sul prodotto del concepimento*
c. si riferisce solo a farmaci incompatibili con la gravidanza

d. (tutte le precedenti)

138.

Il disegno a quadrato latino

a. si applica solo nei protocolli di ricerca clinica con i farmaci

b. implica sempre un cross-over dei gruppi sperimentali*

c. si può applicare solo quando i gruppi sperimentali sono multipli di 2

d. si può utilizzare eccezionalmente anche negli studi in aperto

139.

In farmacologia clinica, gli studi di metanalisi

a. consistono nella valutazione statistica di dati teorici

b. si basano sul confronto di parametri riguardanti studi clinici eseguiti anche in tempi diversi*

c. si utilizzano solo per studi che adottino un criterio di randomizzazione e di mascheramento

d. si utilizzano solo per studi che adottino un criterio di controllo

140.

La sigla DTD si riferisce

a. ad un agente organofosforico

b. ad uno schema di dosaggio*

c. ad una classificazione degli effetti tossici degli antitumorali

d. all’associazione di tre farmaci antiglaucomatosi

141.

L’espressione corretta della legge di Fick é

a. flusso molare = (c1 + c2) D x A / d

b. flusso molare = (c1 - c2) D x A / d*

c. flusso molare = (c1 + c2) / D x A + d

d. flusso molare = (c1 - c2) / D + A x d

142.

La sigla TID si riferisce a

a. uno schema posologico*

b. una patologia della coagulazione del sangue

c. un enzima epatico ad attività demetilante

d. un farmaco ganglioplegico

143.

La sigla BID si riferisce ad

a. un antidoto dei farmaci anticolinesterasici irreversibili

b. un gruppo di neuropeptidi di origine ipotalamica simili alla β-endorfina

c. un’associazione di farmaci utilizzati nella neuroleptoanalgesia

d. (nessuna delle precedenti)*

144.
La colestiramina
a. é una resina che scambia ioni Cl-
b. ha un meccanismo d’azione simile a quello del colestipolo

c. si usa nelle ipercolesterolemie

d. (tutte le precedenti)*

145.

Il volume di distribuzione apparente

a. é costituito solo dal volume plasmatico (V1)

b. dipende dal quoziente di ripartazione del farmaco somministrato*

c. non dipende dal legame del farmaco con le proteine plasmatiche

d. é dato dalla differenza tra V1 (volume plasmatico) e V2 (volume dei restanti compartimenti)


146.

E’ sospensione

a. il fumo: di un solido in un gas

b. l’aerosol: di un liquido in un gas

c. lo spray: di un liquido in un gas

d. (tutte le precedenti)*

147.

Il legame con le proteine plasmatiche

a. avviene solo in un volume di distribuzione massimo di 3 litri*

b. coinvolge interazioni di tipo Coulomb solo a pH fisiologico

c. è maggiore se il farmaco ha basso peso molecolare

d. (a e b)

148.

Non è fattore che determina variazioni dell'effetto farmacologico legato al sistema biologico e geneticamente determinato
a. il peso corporeo

b. l'età

c. (tutte le precedenti)*

d. (nessuna delle precedenti)

149.

La dipendenza crociata

a. è la capacità di un farmaco di sopprimere le manifestazioni di dipendenza fisica indotte da un altro farmaco*
b. avviene solo tra farmaci che hanno struttura chimica simile

c. tra oppiacei si verifica anche per farmaci che agiscono su recettori diversi

d. (a e c)

150.

La barriera emato-encefalica non

a. é l'unica barriera attraverso la quale i farmaci raggiungono il sistema nervoso centrale

b. è costituita essenzialmente dall'endotelio dei capillari cerebrali

c. funziona in modo unidirezionale

d. (tutte le precedenti)*


 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu