Farmacologia 2 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Farmacologia 2

Quiz ASL Lombardia > Farmacologia generale
 

51.

Le reazioni microsomiali non sintetiche ossidative comprendono

a. idrossilazione alifatica ed aromatica

b. aromatizzazione dei cicloesani

c. desolforazione

d. (a e c)*

52.

Trattamenti cronici con antagonisti antidopaminergici

a. determinano una riduzione del numero dei recettori

b. determinano un aumento del numero dei recettori*

c. non determinano alcuna modificazione del numero dei recettori

d. determinano una inibizione dei secondi messaggeri


53.

Un farmaco somministrato per via endovenosa non

a. presenta una deviazione nella fase iniziale della curva di concentrazione

b. presenta un rapporto tra le concentrazioni plasmatiche ed il tempo analogo con la curva di eliminazione

c. mostra un assorbimento completo immediatamente dopo l'assunzione

d. può mai raggiungere una concentrazione di equilibrio uguale a quella riscontrata dopo somministrazione orale*

54.

Fattori che determinano variazioni dell'effetto farmacologico legati al sistema biologico e geneticamente determinati sono
a. il peso corporeo

b. l'età

c. (a e b)

d. (nessuna delle precedenti)*

55.

L'anafilassi

a. coinvolge la liberazione di istamina

b. si corregge con farmaci cortisonici

c. non dipende sostanzialmente dalla dose del farmaco

d. (tutte le precedenti)*

56.

La formula At = A0 - kr x t indica

a. la cinetica di eliminazione di ordine 0

b. la cinetica di assorbimento di ordine 0*

c. la cinetica di eliminazione di 1° ordine

d. la cinetica di assorbimento di 1° ordine

57.

Un cristalloide

a. è meno diffusibile di un colloide

b. non può essere somministrato per via endovenosa

c. è più viscoso di un colloide

d. (nessuna delle precedenti)*

58

Le norme di GLP regolano

a. la registrazione dei farmaci presso il Ministero della Sanità

b. le modalità di esecuzione di sperimentazioni cliniche con i farmaci

c. le modalità di esecuzione di esperimenti sull'animale*

d. l'uso terapeutico di sostanze stupefacenti

59.

Le grosse molecole che non possono essere ultrafiltrate attraverso l'endotelio capillare passano attraverso le membrane cellulari in dipendenza di
a. coefficiente di ripartizione (Kv)

b. peso molecolare

c. costante di dissociazione (pKa)

d. (tutte le precedenti)*

60.

Le pomate normalmente contengono

a. TWIN 80

b. olio di vasellina*

c. gelatina

d. olio di ricino

61.

Il pKa

a. è quel pH in corrispondenza del quale il farmaco è totalmente ionizzato

b. è quel pH in corrispondenza del quale base = acido

c. rappresenta il logaritmo negativo della costante di ionizzazzione acida

d. (b e c)*

62.

I colliri

a. possono essere a pH basico quando si usano nella terapia del glaucoma

b. rappresentano la formulazione più usata per la terapia oftalmica*

c. assicurano una distribuzione del farmaco limitata solo alla superficie esterna dell'occhio
d. (tutte le precedenti)

63.

L'olio di vasellina, somministrato per via orale

a. non viene assorbito se non in presenza di una mucosa intestinale integra

b. non viene assorbito se non somministrato ad alte dosi

c. non viene assorbito se non ingerito a stomaco vuoto

d. non viene mai assorbito*

64.

Il legame con le proteine plasmatiche

a. avviene solo in un volume di distribuzione massimo di 3 litri*

b. avviene solo con l'albumina

c. è maggiore se il farmaco ha basso peso molecolare

d. coinvolge interazioni di tipo Coulomb solo a pH fisiologico

65.

Lesioni del sistema dopaminergico nigrico-striatale con 6- idrossidopamina determinano
a. desensitizzazione dei recettori dopaminergici

b. supersensitività dei recettori dopaminergici*

c. riduzione dell'attività PKC

d. (nessuna delle precedenti)

66.

Le reazioni non sintetiche non microsomiali non comprendono

a. ossidazione delle purine

b. dealogenazione

c. desolforazione*

d. riduzione degli ormoni steroidei

67.

La curva relativa al rapporto dose-effetto è lineare per

a. i barbiturici

b. la pilocarpina

c. gli anestetici generali gassosi*

d. (nessuna delle precedenti)

68.

L'attività dei farmaci è influenzata da fattori non geneticamente determinati, quali

a. il peso corporeo*

b. il sesso

c. l'attività enzimatica

d. (nessuna delle precedenti)

69.

Non ha attività antidotica

a. BAL

b. protamina

c. desferrossamina

d. IDU*

70.

La glicina

a. determina tossicità cardiaca

b. viene utilizzata per le reazioni sintetiche non microsomiali*

c. si usa come antidoto nelle intossicazioni da piombo

d. ha un'emivita plasmatica molto breve

7

I recettori accoppiati alle G proteine mediano l'azione di

a. neurotrasmettitori*

b. ormoni steroidei

c. fattori di crescita

d. bradichinine

72.

La ceruloplasmina

a. non è una globulina

b. lega steroidi

c. viene sintetizzata soprattutto a livello polmonare

d. (nessuna delle precedenti)*

73.

Si definisce idiosincrasia

a. una reattività anormale ad una sostanza chimica somministrata a dosi elevate

b. una reattività anormale che consegue ad una precedente sensibilizzazione verso una sostanza chimica

c. una reattività anormale che consegue al potenziamento di due farmaci somministrati contemporaneamente
d. (nessuna delle precedenti)*

74.

La somministrazione per via rettale

a. è parzialmente soggetta ad effetto di primo passaggio epatico

b. è seguita da un assorbimento completo

c. viene utilizzata in pazienti con vomito ostinato

d. (a e c)*

75.

La concentrazione di equilibrio

a. non è in funzione direttamente proporzionale della velocità di distribuzione

b. non è in funzione inversamente proporzionale del volume di distribuzione

c. è influenzata dal legame farmaco-proteico*

d. (tutte le precedenti)

76.

La tabella II della legge 22.12.1975 n. 685 non comprende

a. i barbiturici capaci di indurre dipendenza

b. le sostanze capaci di indurre dipendenza di grado inferiore a quella indotta dalle sostanze contenute nella tabella I e III
c. gli allucinogeni

d. (tutte le precedenti)*

77.

La dipendenza crociata

a. è la capacità di un farmaco di sopprimere le manifestazioni di dipendenza fisica indotte da un altro farmaco*
b. si verifica solo per le sostanze stupefacenti

c. tra oppiacei si verifica anche per farmaci che agiscono su recettori diversi

d. (nessuna delle precedenti)

78.

Il trasporto attivo

a. non è caratterizzato da specificità e saturabilità

b. non richiede consumo di energia

c. può essere modificato dalla presenza di ioni di elevato peso molecolare

d. è responsabile del passaggio veloce di vari acidi e basi organiche a livello dei tubuli renali*

79.

Nella via enterale

a. il passaggio avviene soprattutto ad opera della diffusione passiva

b. le sostanze che passano attraverso l'interstizio del tubo gastro-enterico non subiscono alterazioni chimiche

c. il tempo di contatto condiziona la velocità di assorbimento

d. (tutte le precedenti)*

80.

Si distribuiscono soprattutto nel liquido extracellulare

a. anioni cloro e bromo

b. saccarosio

c. destrano

d. (tutte le precedenti)*

81.

La barriera emato-encefalica

a. é l'unica barriera attraverso la quale i farmaci raggiungono il sistema nervoso centrale

b. è costituita essenzialmente dall'endotelio dei capillari cerebrali

c. non è attraversata dalla dopamina*

d. cinge circa il 15% della circolazione centrale

82.

Tutti i seguenti sono meccanismi di passaggio transmembrana dei farmaci tranne

a. diffusione acquosa

b. diffusione lipidica

c. idrolisi acquosa*

d. pinocitosi

83.

Il confronto tra le vie di somministrazione mostra che

a. i livelli ematici aumentano sempre più velocemente dopo iniezione intramuscolare che dopo somministrazione orale
b. le vie di somministrazione intramuscolare e sottocutanea sono generalmente associate ad un maggior disagio in corrispondenza della sede di somministrazione
c. la biodisponibilità della maggior parte dei farmaci é inferiore dopo somministrazione orale che dopo somministrazione per altre vie
d. sia b che c sono affermazioni esatte*

84.

Due farmaci, A e B hanno lo stesso meccanismo d'azione. Il farmaco A alla dose di 5 mg/kg produce lo stesso effetto che il farmaco B produce alla dose di 500 mg/kg. Si conclude che

a. il farmaco A é 100 volte più potente del farmaco B*

b. la tossicità del farmaco A é inferiore a quella del farmaco B

c. il farmaco A ha una durata d'azione più breve

d. (a e c)

85.

In assenza di altri farmaci, il pindololo provoca un aumento della frequenza cardiaca attivando i recettori β-adrenergici. Tuttavia, in presenza di un β-stimolante, il pindololo provoca una diminuzione reversibile, dose-dipendente della frequenza cardiaca. Pertanto, il pindololo é probabilmente un:

a. antagonista non competitivo

b. antagonista fisiologico

c. agonista parziale*

d. agonista di recettori di riserva

86.

Riguardo alla sperimentazione clinica di nuovi farmaci tutte le seguenti affermazioni sono esatte tranne:
a. la fase 1 comporta lo studio di un piccolo numero di volontari sani

b. la fase 2 comporta l'impiego del nuovo farmaco in un piccolo numero di pazienti affetti dalla malattia da trattare
c. la fase 3 comporta la determinazione dell'indice terapeutico del farmaco mediante cauta induzione di tossicità in ambiente ospedaliero*
d. la fase 4 comporta l'arruolamento di pazienti affetti da patologie diverse da quelle previste dalle indicazioni registrate del farmaco in studio

87.

I canali acquosi che attraversano la membrana cellulare non

a. sono contenuti all'interno delle proteine intrinseche

b. sono permeabili a piccole molecole idrofile con peso molecolare compreso fra 100-150 D
c. sono permebili a ioni mediante un meccanismo di trasporto attiv

d. consentono il fenomeno dell' ultrafiltrazione se hanno un diametro inferiore a 30 A*

88.

La velocità di diffusione di un farmaco

a. non dipende mai dal coefficiente di distribuzione (della sua forma non ionizzata)

b. non dipende dalla differenza di pH fra ambiente extra- ed intracellulare

c. dipende dal flusso sanguigno attraverso l'area interessata*

d. (tutte le precedenti)

89.

L'attività intrinseca non

a. è l'efficacia biologica del complesso farmaco-recettore

b. è caratteristica indipendente dall'affinità

c. è determinante ai fini dell'effetto biologico finale

d. è tipica dei farmaci che agiscono come antagonisti recettoriali*

90.

Uno studio clinico non é qualificato se

a. non é multicentrico

b. non prevede "follow-up"

c. non considera un gruppo di controllo che assuma placebo

d. non prevede alcun sistema di mascheramento*

91.

La via sublinguale viene utilizzata per

a. la trinitrina

b. la guanidina

c. l' ossitocina

d. (a e c)*

92.

Le preparazioni long-acting

a. sono sempre sali decanoato

b. consentono una migliore compliance nella terapia antipsicotica*

c. possono essere somministrate anche per via orale

d. (a e b)

93.

La terapia dell'edema polmonare acuto prevede fondamentalmente l'uso di

a. codeina

b. acetazolamide

c. digossina

d. (nessuna delle precedenti)*

94.

La dose letale immediata

a. é la dose che determina la morte immediatamente dopo la somministrazione

b. é la dose che determina la morte in rapporto al tempo di somministrazione*

c. é la dose letale minina somministrata in acuto

d. (nessuna delle precedenti)

95.

Le cause di drop-out comprendono

a. l'inefficacia del farmaco in studio*

b. la mancanza di effetti collaterali del farmaco in studio

c. l'apertura del codice di randomizzazzione

d. (a e c)

96.

Uno studio controllato

a. prevede sempre il confronto con un gruppo placebo

b. prevede sempre un "cross over"

c. si può eseguire anche senza randomizzazione delle coorti

d. (nessuna delle precedenti)*

97.

Il wash-out

a. consiste sempre nell'obbligo di astenersi dall'assunzione di qualsiasi farmaco

b. deve durare almeno due settimane

c. é motivato principalmente dalla necessità di evitare influenze farmacocinetiche sul farmaco in studio*
d. (nessuna delle precedenti)

98.

I diuretici osmotici sono indicati

a. nella sindrome di Menière*

b. nel colpo di calore

c. nel glaucoma cronico semplice

d. (tutte le precedenti)

99.

Non é reazione non sintetica non microsomiale epatica

a. desaminazione ossidativa

b. riduzione degli ormoni steroidei

c. desolforazione*

d. ossidazione delle purine

100.

La S-adenosil-metionina

a. favorisce la sintesi di ormoni ipofisari

b. agisce come donatore di gruppi SH*

c. inibisce la liberazione di nicotina a livello gangliare

d. partecipa alla formazione di carriers di membrana

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu