Farmacologia 1 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Farmacologia 1

Quiz ASL Lombardia > Farmacologia generale
 

QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA

ARGOMENTI DI FARMACOLOGIA GENERALE


1.

In uno studio in doppio cieco

a. sia il paziente che il medico conoscono il trattamento farmacologico

b. il medico conosce il trattamento farmacologico

c. solo il paziente conosce il trattamento farmacologico

d. (nessuna delle precedenti)*

2.

Il volume di distribuzione

a. é il volume di liquido nel quale si distribuiscono i farmaci*

b. é sempre minore del volume ematico

c. é proporzionale alla quantità di farmaco non legato

d. (a e b)

3.

La caratteristica principale dei farmaci che oltrepassano facilmente la barriera emato-encefalica é rappresentata da
a. elevata liposolubilità*

b. forma ionizzata

c. basso legame con le proteine plasmatiche

d. (a e c)

4.

Si definisce idiosincrasia

a. una reattività anormale ad una sostanza chimica somministrata a dosi elevate

b. una reattività anormale che consegue ad una precedente sensibilizzazione verso una sostanza chimica
c. una reattività normale alla introduzione di dosi elevate di una sostanza chimica

d. (nessuna delle precedenti)*

5.
Il trasporto degli ioni Na+, K+, Ca++, Mg++ attraverso la barriera ematoencefalica è di tipo

a. facilitato (mediato da carriers)

b. attivo mediato da ATPasi*

c. passivo

d. (nessuna delle precedenti)

6.

L'effetto di primo passaggio per una somministrazione endovenosa avviene a livello

a. epatico

b. intestinale

c. polmonare*

d. (a e c)

7.

Le penicilline, antibiotici fortemente idrofili

a. sono farmaci di prima scelta nella sifilide cerebrale (tranne nei casi di allergia)*

b. sono farmaci di prima scelta nella sifilide cerebrale (in ogni caso)

c. non sono utilizzabili nella sifilide cerebrale

d. (nessuna delle precedenti)

8.
La Bmax rappresenta
a. l'affinità recettoriale

b. il numero di recettori saturati*

c. l'inverso della Kd

d. (b e c)

9.

Non presenta induzione farmaco-metabolica

a. meprobamato

b. morfina

c. diidroergocristina

d. (tutte le precedenti)*

10.

L'accumulo intracellulare di un farmaco dipende principalmente dal legame con

a. proteine*

b. fosfolipidi

c. cationi

d. (nessuna delle precedenti)

11

La reazione allergica si associa sempre a

a. contrazione della diuresi

b. shock anafilattico

c. difficoltà respiratoria

d. (nessuna delle precedenti)*

12.

L'ultrafiltrazione avviene per

a. una differenza di pressione idrostatica tra i due lati della membrana*

b. un aumento della pressione oncotica

c. un aumento del volume delle particelle

d. (b e c)

13.

Le emulsioni sono

a. miscele di due sostanze lipofile

b. miscele di due sostanze liquide insolubili tra loro*

c. miscele di una sostanza solida con una liquida

d. (nessuna delle precedenti)


14.

La solubilità dei sulfamidici è elevata

a. in ambiente neutro

b. in ambiente acido

c. in ambiente alcalino*

d. indipendentemente dal pH

15.

I colloidi diffondono

a. rapidamente

b. più dei cristalloidi

c. (a e b)

d. (nessuna delle precedenti)*

16.

Possono essere dotati di attività intrinseca

a. gli agonisti

b. gli agonisti parziali

c. gli antagonisti

d. (tutte le precedenti)*

17.
Il valore di Kd esprime
a. l'affinità recettoriale*

b. il numero dei recettori

c. la velocità di legame

d. (nessuna delle precedenti)

18.

Assumendo il peso corporeo di 70 kg il VIC ammonta a

a. 23 litri*

b. 12 litri

c. 42 litri

d. (nessuna delle precedenti)

19.

Nella diffusione facilitata

a. il passaggio di un farmaco attraverso la membrana è sempre proporzionale al gradiente di concentrazione
b. la struttura terziaria del farmaco influenza il trasporto

c. il passaggio di un farmaco attraverso la membrana non è saturabile

d. (a e b)*

20.

La sperimentazione in fase 3 viene eseguita

a. sugli animali di laboratorio

b. su volontari sani

c. su pazienti volontari*

d. (b e c)

21.

Assumendo il peso corporeo di 70 kg, il volume intracellulare (VIC) è

a. 42 litri

b. 3 litri

c. 15 litri

d. (nessuna delle precedenti)*

22.

Un aumento del pH urinario determina

a. un aumento dell' ultrafiltrazione delle basi deboli

b. un aumento dell'ultrafiltrazione degli acidi deboli

c. un aumento del riassorbimento tubulare delle basi deboli*

d. un aumento del riassorbimento tubulare degli acidi deboli

23.

Provocano metaemoglobinemia

a. gli ormoni glucocorticoidi

b. i nitriti*

c. i sulfamidici

d. i metalli pesanti

24.

Un processo di assorbimento di primo ordine può essere rappresentato dalla equazione

a. dA = -kr x A

b. dA = kr x A

c. dA/dt = -kr x A*

d. dA = -kr

25.

La metilazione è una reazione

a. non sintetica microsomiale ossidativa

b. non sintetica non microsomiale ossidativa

c. sintetica microsomiale

d. sintetica non microsomiale*

26.

I farmaci digitalici possono presentare il fenomeno dell'accumulo perché hanno

a. assorbimento rapido ed eliminazione rapida

b. assorbimento lento ed eliminazione rapida

c. assorbimento rapido ed eliminazione lenta*

d. (nessuna delle precedenti)

27.

L'eliminazione dei farmaci lipofili avviene principalmente

a. a seguito di biotrasformazione in metaboliti più idrofili

b. a seguito di biotrasformazione in metaboliti inattivi

c. attraverso il fegato

d. (tutte le precedenti)*

28.

Presenta il fenomeno della tachifilassi

a. l'amfetamina

b. l'aloperidolo

c. l'efedrina

d. (a e c)*

29.

Gli idroliti

a. si formano per precipitazione di alcuni farmaci a livello del tubulo renale

b. impediscono il legame farmaco-proteico

c. sono preparazioni che contengono principi attivi disciolti in acqua*

d. (nessuna delle precedenti)

30.

La penicillamina si usa

a. nelle meningiti streptococciche

b. nel divezzamento da etanolo

c. nell'intossicazione da rame*

d. nelle coliche intestinali

31.

Nella falsa abitudine

a. il farmaco viene rapidamente eliminato

b. il farmaco viene rapidamente inattivato

c. il farmaco non viene più assorbito*

d. si ha una modificazione della sensibilità recettoriale

32.

L'opoterapia

a. utilizza solo farmaci di origine animale

b. utilizza solo basse dosi di farmaci naturali

c. si basa principalmente su trattamenti ormonali

d. (a e c)*

33.

I recettori dopaminergici D1 sono accoppiati

a. all'aumento di cAMP*

b. alla riduzione di cAMP

c. all'idrolisi dei polifosfoinositidi

d. all'apertura di canali al Cl

34.

Le preparazioni depot

a. limitano la velocità di assorbimento di un farmaco*

b. aumentano la Cmax di un farmaco

c. si somministrano unicamente per via intramuscolare

d. (a e c)

35.

Il passaggio dei farmaci attraverso l'endotelio capillare dipende da

a. meccanismi di trasporto attivo

b. concentrazione ematica del farmaco*

c. pH dei tessuti

d. (nessuna delle precedenti)

36.

La somministrazione per via rettale

a. è totalmente soggetta ad effetto di primo passaggio epatico

b. determina un assorbimento completo

c. viene utilizzata in pazienti con vomito ostinato*

d. (a e c)

37.

Un Vd maggiore di 42 l indica

a. distribuzione del farmaco nei liquidi transcellulari

b. assenza di legame farmacoproteico

c. presenza di legame farmacoproteico*

d. assenza di un equilibrio di distribuzione

38.

Le mucillagini sono costituite

a. dall'insieme di due liquidi non miscibili

b. dall'aggiunta di acqua bollente e successiva filtrazione

c. dalla sospensione in un mezzo viscoso*

d. dalla soluzione in un mezzo oleoso

39.

La ceruloplasmina

a. non è una globulina

b. lega steroidi

c. viene sintetizzata soprattutto a livello renale

d. (nessuna delle precedenti)*

40.

La barriera emato-encefalica non è presente a livello di

a. ipofisi

b. eminenza mediana

c. area postrema

d. (tutte le precedenti)*

41.

Le G proteine

a. possiedono attività tirosin-chinasica

b. legano il GTP*

c. legano lo ione calcio

d. legano la PKA

42.

La stimolazione del recettore muscarinico

a. attiva la guanil-ciclasi

b. inibisce l'adenil-ciclasi, stimola la fosfolipasi C e regola l'apertura di canali ionici*

c. induce la produzione di NO

d. (nessuna delle precedenti)

43.

I processi di eliminazione con cinetica di ordine 0

a. sono molto frequenti

b. comprendono l'eliminazione dell'etanolo*

c. si hanno quando anche l'assorbimento segue la stessa cinetica

d. (nessuna delle precedenti)

44.

Nella somministrazione endovenosa

a. occorrono alcune ore affinché si raggiunga l'equilibrio di distribuzione nel compartimento vascolare ed in quello extravascolare*
b. la Cmax dipende dal volume di distribuzione

c. esiste un'interdipendenza tra il valore di t1/2ß e quello di Tmax

d. (a e c)

45.

La tabella II della legge 22.12.1975 n. 685 comprende


a. i barbiturici capaci di indurre dipendenza

b. le sostanze capaci di indurre dipendenza di grado inferiore a quella indotta dalle sostanze contenute nella tabella I e III
c. gli allucinogeni

d. i derivati della cannabis indica*

46.

In condizioni basali le G proteine sono

a. legate al recettore

b. legate al GDP*

c. legate al GTP

d. (a e c)

47.

I recettori per i fattori di crescita

a. sono accoppiati alle G proteine

b. possiedono attività tirosin-chinasica intrinseca*

c. sono macromolecole intracellulari

d. sono accoppiati ai canali ionici

48.

La tabella I della legge 22.12.1975 n. 685 non comprende

a. barbiturici*

b. morfina e morfinosimili

c. allucinogeni

d. amfetamina ed amfetaminosimili

49.

Nell'avvelenamento da piombo non si usa

a. EDTA

b. BAL

c. silimarina*

d. (tutte le precedenti)

50.

Il recettore nicotinico

a. appartiene alla superfamiglia dei recettori accoppiati alle G proteine

b. appartiene alla superfamiglia dei recettori accoppiati a canali ionici*

c. possiede attività tirosin-chinasica intrinseca

d. (nessuna delle precedenti)

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu