Da 451 a 500 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 451 a 500

Concorsi d'Italia > Lazio > Policlinico
 


451. Nelle Aziende Sanitarie il Direttore Amministrativo è:

A. obbligatoriamente laureato in Medicina e Chirurgia

B. obbligatoriamente laureato in Giurisprudenza

C. Nominato dal presidente della Regione

D. *****nominato dal Direttore Generale

452. L’infermiere dipendente del SSN è un:

A. esercente un servizio di pubblica utilità

B. pubblico ufficiale

C. *****incaricato di pubblico servizio

D. Nessuna delle precedetni

453. La modalità completa di presentazione dei dati statistici elaborati è:

A. con tabella semplice

B. con tabella a doppia entrata

C. a stereogramma

D. *****tabellare e grafica

454. Secondo i dati ISTAT del 2000, il numero delle morti improvvise che si verificano in Italia ogni anno

è:

A. 12.000

B. 98.000

C. *****57.000

D. Nessuna delle precedenti

455. Le cause più frequenti di morte improvvisa sono:

A. traumi

B. ictus cerebrali

C. *****coronaropatie

D. nessuna delle precedenti


59

456. Il processo che porta alla valutazione e alla misura degli effetti sulla salute di un fattore di rischio viene definito:

A. *****risk assessment

B. risk management

C. informazione sanitaria

D. nessuna delle precedenti

457.  Tra i seguenti elementi caratterizza lo studio clinico sperimentale:

B. l'osservazione esclusiva del fenomeno da parte del ricercatore

C. il campionamento

D. l'uso di laboratori attrezzati

E. ****l'introduzione di una variabile sperimentale da parte del ricercatore

458.  Tra i seguenti elementi caratterizza lo studio clinico osservazionale:

A. *****l'osservazione esclusiva del fenomeno da parte del ricercatore

B. il consenso informato

C. l'introduzione di una variabile sperimentale da parte del ricercatore

D. nessuna delle precedetni

459.  Tra le seguenti è una fonte autorevole di revisioni sistematiche della letteratura bio medica:

A. *****COCHRANE LIBRARY

B. C.I.N.A.H.L.

C. MEDLINE

D. Nessuna delle precedenti

460.  Il supporto dell'EB nella pratica clinica quotidiana:

A. favorisce l'accreditamento professionale

B. *****determina i migliori risultati assistenziali

C. consente un avanzamento della carriera

D. nessuna delle precedenti

461.  L’errore sistematico nella ricerca si definisce:

A. mistake

B. *****bias

C. error

D. nessuna delle precedent

462.  Nella ricerca biomedica il consenso informato:

A. non è mai necessario nello studio osservazionale

B. è sempre necessario nello studio retrospettivo

C. non è mai necessario nello studio clinico sperimentale

D. *****è sempre necessario nello studio clinico sperimentale

463. Un modello culturale di tipo bio-medico favorisce:

A. la presa in carico dell'assistito

B. il soddisfacimento dei bisogni psico-sociali

C. *****il soddisfacimento dei bisogni fisiologici

D. nessuna delle precedent

464. I modelli funzionali di salute identificati da M. Gordon sono:

A. ****11

B. 9

C. 12

60

D. Nessuna delle precedent

465.  Secondo "M. Gordon" NON è un modello funzionale di salute:

A. la percezione di sé

B. *****la prevenzione dei rischi

C. l’attività e l’esercizio

D. nessuna delle precedenti

466. Il modello concettuale di salute che rende più evidente la specificità della professione sanitaria è: A. ****il modello bio-psico-sociale

B. il modello bio-organicistico C. il modello psico-sociale
D. il modello biologico

467. Tra i seguenti termini anglosassoni il più vicino allo specifico professionale dell'infermiere è: A.***** to care

B. to cure C. to core
D. nessuna delle precedent

468.  Il modello funzionale di salute identificato da M. Gordon è rappresentato:

A. dall’autorealizzazione

B. dalla continuità assistenziale

C. ****dall’attività ed esercizio

D. nessuna delle precedenti

469.  L'ambiente in cui si svolge l'interazione infermiere-paziente si definisce terapeutico quando:

A. sussiste una netta divisione dei compiti all'interno dell'équipe assistenziale B. emerge la componente tecnica della professione infermieristica

C. ****il modello organizzativo dell'assistenza è basato sulla multidisciplinarietà

D. nessuna delle precedenti

470.  Nella sigla NANDA la prima lettera indica:

a. ****North

b. Nursing

c. Nurse

d. Nessuna delle precedent

471. NON è un sistema di classificazione dell'assistenza infermieristica:

A. il NIC

B. il NOC

C. il NANDA

D. ****il DRG

472. Secondo la tassonomia di Afaf Ibrahim Meleis le teoriche infermieristiche Paterson e Zderad vengono inserite nella scuola:

A. dei risultati

B. degli esiti assistenziali

C. *****dell’interazione

D. nessuna delle precedenti

473. Il modello della salute come “espansione della coscienza” è stato elaborato da:

A. Roy

B. Peplau


61

C. ****Newman

D. Nessuna delle precedenti

474. Secondo l'evidenza scientifica, per prevenire le infezioni delle vie urinarie, in corso di cateterismo vescicale è necessario:

A. irrigare la vescica con disinfettanti ed antibiotici

B. posizionare la sacca di raccolta al di sopra del livello della vescica

C. *****utilizzare sacche di drenaggio a circuito chiuso

D. nessuna delle precedenti

475. Le diagnosi infermieristiche si dividono in:

A. ****Reali, di Rischio o Rischio elevato, Possibili, di Benessere, a Sindrome

B. Reali, di rischio, probabili, di benessere, a sindrome

C. Di rischio, potenziali, possibili, a sindrome

D. Nessuna delle precedenti

476. Nel processo assistenziale la fase di pianificazione prevede:

B. La strutturazione di diversi piani di attività/azioni con l’individuazione di un solo obiettivo da perseguire, ovvero il benessere della persona

C. *****La strutturazione di un piano di attività/azioni con l’individuazione di obiettivi da perseguire entro una tempistica ben definita.
D. La strutturazione di un piano di attività/azioni con l’individuazione di obiettivi da perseguire

E. La strutturazione di diversi piani di attività/azioni con l’individuazione di un solo obiettivo da perseguire, ovvero la salute della persona

477. L’Appropriatezza di un intervento assistenziale si verifica quando:

A. La capacità di raggiungere determinati obiettivi: si esprimere come risultato del rapporto tra obiettivi da perseguire e obiettivi raggiunti
B. A fronte degli obiettivi da raggiungere c’è un utilizzo oculato delle risorse a disposizione

C. ****Il beneficio atteso derivante da uno specifico intervento supera in misura sufficientemente ampia le conseguenze negative legate all’intervento stesso
D. Il beneficio derivante da uno specifico intervento supera in misura sufficientemente ampia le conseguenze possibili legate all’intervento stesso

478. L’Efficacia di un intervento assistenziale si verifica quando:

A. ****La capacità di raggiungere determinati obiettivi: si esprimere come risultato del rapporto tra obiettivi da perseguire e obiettivi raggiunti
B. A fronte degli obiettivi da raggiungere c’è un utilizzo oculato delle risorse economiche a disposizione
C. A fronte degli obiettivi da raggiungere c’è un utilizzo oculato delle risorse a disposizione

D. Nessuna delle precedenti

479. L’Efficienza di un intervento assistenziale si verifica quando:

A. Il beneficio atteso derivante da uno specifico intervento supera in misura sufficientemente ampia le conseguenze negative legate all’intervento stesso
B. La capacità di raggiungere determinati obiettivi: si esprimere come risultato del rapporto tra obiettivi da perseguire e obiettivi raggiunti
C. La capacità di raggiungere determinati obiettivi: si esprimere come risultato del rapporto tra obiettivi da perseguire e tempi impiegati

D. ****A fronte degli obiettivi da raggiungere c’è un utilizzo oculato delle risorse a disposizione

480. Una scala di misurazione rispetta il criterio della Riproducibilità quando:

A. *****Il valore prodotto da una misurazione, se ripetuta, risulta sovrapponibile al precedente

B. Misura il vero fenomeno dell’oggetto di misurazione, ovvero ciò per cui è stata designata


62

C. E’ in grado di individuare chi non presenta il fenomeno in esame

D. E’ in grado di individuare solo chi presenta il fenomeno in esame

481. Una scala di misurazione rispetta il criterio della Validità quando:

A. Il valore prodotto da una misurazione, se ripetuta, risulta sovrapponibile al precedente B. E’ in grado di individuare chi non presenta il fenomeno in esame

C.  ****Misura il vero fenomeno dell’oggetto di misurazione, ovvero ciò per cui è stata designata

D. E’ in grado di individuare solo chi presenta il fenomeno in esame

482. Una scala di misurazione rispetta il criterio della Specificità quando: A. E’ ****in grado di individuare chi non presenta il fenomeno in esame

B. E’ in grado di individuare solo chi presenta il fenomeno in esame

C. Misura il vero fenomeno dell’oggetto di misurazione, ovvero ciò per cui è stata designata D. Il valore prodotto da una misurazione, se ripetuta, risulta sovrapponibile al precedente

483. Una scala di misurazione rispetta il criterio della Sensibilità quando

A. E’ in grado di individuare chi non presenta il fenomeno in esame

B. Misura il vero fenomeno dell’oggetto di misurazione, ovvero ciò per cui è stata designata C. Il valore prodotto da una misurazione, se ripetuta, risulta sovrapponibile al precedente

D. ****E’ in grado di individuare solo chi presenta il fenomeno in esame
484. La Valutazione degli stati clinici avviene attraverso le scale:
A. ****Norton, Gosnell, Braden, Waterlow.

B. Tinetti e Conley.

C. Mini Mental State Examination, Health of the NOS.

D. Nutrition score, Mini nutritional assessment.

485. La Valutazione del rischio di caduta, avviene attraverso le scale:

A. Glasgow, Rankin, Ramsey.

B. Likert, Guttman.

C. *****Tinetti, Conley.

D. Nutrition score, Mini nutritional assessment.

486. La Valutazione dello stato nutrizionale avviene attraverso le scale:

A. *****Nutrition score, Mini nutritional assessment.

B. Norton, Gosnell, Braden, Waterlow.

C. Tinetti, Conley.

D. Likert, Guttman.

487. La Valutazione dello stato mentale avviene attraverso le scale:

A. Norton, Gosnell, Braden, Waterlow.

B. ****Mini Mental State Examination, Health of the NOS.

C. Tinetti, Conley.

D. Likert, Guttman.

488. La Valutazione dello stato neurologico avviene attraverso le scale:

A. Norton, Gosnell, Braden, Waterlow.

B. Tinetti, Conley.

C. Likert, Guttman.

D. ****Glasgow, Rankin, Ramsey.

489. La Valutazione delle percezioni e degli atteggiamenti avviene attraverso le scale:

A. Norton, Gosnell, Braden, Waterlow.

B. Tinetti, Conley.


63

C. Mini Mental State Examination, Health of the NOS.

D. ****Likert, Guttman.

490. La Procedura viene definita

A. ****Formalizzazione di una sequenza logica di comportamenti-azioni, anche semplici, allo scopo di standardizzare un comportamento
B. Raccomandazione di comportamento clinico assistenziale per assistere i professionisti sanitari ed i pazienti nella scelta delle modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche
C. Documento scritto che traduce le conoscenze del professionista in comportamenti che gli operatori adottano nello svolgimento di determinate attività
D. Nessuna delle precedenti

491. Il Protocollo viene definito

A. Formalizzazione di una sequenza logica di azioni, anche semplici, allo scopo di standardizzare un comportamento
B. Raccomandazioni di comportamento clinico assistenziale, prodotte attraverso un processo sistematico per assistere i professionisti sanitari ed i pazienti nella scelta delle modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche

C. ****Documento scritto che traduce le conoscenze del professionista in comportamenti (pertinenti, attuabili, misurabili) che gli operatori adottano nello svolgimento di determinate attività per raggiungere un determinato obiettivo.

D. Documento scritto che traduce le conoscenze del professionista in determinate attività per raggiungere un determinato obiettivo.

492. Le Linee Guida sono

A. ****Raccomandazioni di comportamento clinico assistenziale, prodotte attraverso un processo sistematico per assistere i professionisti sanitari ed i pazienti nella scelta delle modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche

B. Un documento scritto che traduce le conoscenze del professionista in comportamenti (pertinenti, attuabili, misurabili) che gli operatori adottano nello svolgimento di determinate attività per raggiungere un determinato obiettivo.
C. La formalizzazione di una sequenza logica di comportamenti-azioni, anche semplici, allo scopo di standardizzare un comportamento
D. Raccomandazioni per assistere i professionisti sanitari nella scelta delle modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche

493. Il livello di prova delle raccomandazioni

A. Si riferisce alla possibilità che l’applicazione nella pratica della raccomandazione determini un peggioramento dello stato di salute della popolazione target
B. Si riferisce alla probabilità che un certo numero di conoscenze sia derivato da studi scientifici

C. ****Si riferisce alla probabilità che un certo numero di conoscenze sia derivato da studi ben disegnati

D. Si riferisce alla probabilità che l’applicazione nella pratica della raccomandazione determini un benessere della popolazione target

494. Il livello di prova III delle raccomandazioni identificano che le stesse derivano da:

A. Sperimentazione clinica controllata o metanalisi

B. ****Studi di singoli gruppi, caso controllo, studi non randomizzati

C. Sperimentazione clinica controllata, ma con basso valore statistico

D. Studi descrittivi o di casistica

495. Il livello di prova II delle raccomandazioni identificano che le stesse derivano da:

A. Sperimentazione clinica controllata o metanalisi

B. Studi di singoli gruppi, caso controllo, studi non randomizzati

C. Studi descrittivi o di casistica


64

D. ****Sperimentazione clinica controllata, ma con basso valore statistico

496. Il livello di prova IV delle raccomandazioni identificano che le stesse derivano da:

A. Sperimentazione clinica controllata o metanalisi

B. Sperimentazione clinica controllata, ma con basso valore statistico

C. Studi di singoli gruppi, caso controllo, studi non randomizzati

D. ****Studi descrittivi o di casistica

497. Il livello di prova I delle raccomandazioni identificano che le stesse derivano da:

A. Sperimentazione clinica controllata o metanalisi

B. Sperimentazione clinica controllata, ma con basso valore statistico

C. Studi di singoli gruppi, caso controllo, studi non randomizzati

D. Nessuna delle precedenti

498. La Forza delle raccomandazioni

A. Si riferisce alla possibilità che un certo numero di conoscenze sia derivato da studi scientifici

B. *****Si riferisce alla probabilità che l’applicazione nella pratica della raccomandazione determini un miglioramento dello stato di salute della popolazione target
C. Si riferisce alla probabilità che l’applicazione nella pratica della raccomandazione determini un benessere della popolazione target
D. Si riferisce alla probabilità che un certo numero di conoscenze sia derivato da studi scientifici

499. La forza delle raccomandazioni espressa con la lettera A, identifica che

A. Esistono discrete evidenze scientifiche che validano le raccomandazioni nella pratica

B. Esistono scarse evidenze scientifiche per consigliare l’uso dell’intervento nella pratica, ma si possono fare raccomandazioni in riferimento ad altre raccomandazioni
C. Esistono buone evidenze scientifiche che supportano la raccomandazione di non utilizzare l’intervento

D. ****Esistono buone evidenze scientifiche che validano le raccomandazioni dell’utilizzo nella pratica

500. La forza delle raccomandazioni espressa con la lettera B, identifica che

A. Esistono buone evidenze scientifiche che validano le raccomandazioni dell’utilizzo nella pratica

B. ****Esistono discrete evidenze scientifiche che validano le raccomandazioni nella pratica

C. Esistono discrete evidenze scientifiche che sostengono le raccomandazioni di non utilizzare l’intervento nella pratica
D. Esistono buone evidenze scientifiche che supportano la raccomandazione di non utilizzare l’intervento

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu