Da 301 a 347 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 301 a 347

Test area clinica 1 > Test chirurgia generale
 

301. Tutte queste affermazioni sono corrette a proposito dei dicumarolici, tranne:
A inibiscono la sintesi epatica di fattore VII
B sono antagonisti della vitamina K
C l'azione dura per giorni dopo l'ultima somministrazione
D* l'azione si antagonizza con vitamina C ad alte dosi
E inibiscono la sintesi delle proteine C ed S

302. Quanto ossigeno contiene normalmente l'aria espirata?
A circa il 5%
B circa il 10%
C* circa il 16%
D circa il 25%
E circa il 35%

303. I barbiturici a livello del sistema nervoso centrale:
A* diminuiscono il consumo di O2
B aumentano il consumo di O2
C normalizzano il consumo di O2
D inducono ipocapnia
E lasciano invariato il consumo di O2

304. Quale di questi diuretici è un risparmiatore di potassio?
A* spironolattone
B acetazolamide
C furosemide
D clorotiazide
E acido etacrinico

305. Quale dei seguenti fattori riduce le probabilità di successo della defibrillazione elettrica:

A ipotermia
B acidosi
C ipossia
D elevata impedenza toracica
E* tutte le risposte indicate

306. Un pneumotorace iperteso si decomprime con un'agocannula posizionata a livello di:
A* 2°-3° spazio intercostale sull'emiclaveare
B legamento intercricotiroideo
C 5° spazio intercostale sull'ascellare media
D 2-3° spazio intercostale sull'ascellare media
E 5° spazio intercostale sull'emiclaveare

307. Un pH arterioso > 7,6  con PaCO2 > 45 è indicativo di:
A acidosi metabolica
B acidosi respiratoria
C* alcalosi metabolica
D alcalosi respiratoria
E alcalosi mista

308. La tachicardia parossistica con blocco AV 2:1 è tipica del sovradosaggio di:
A lidocaina
B* digitale
C verapamil
D diltiazem
E adenosina

309. Cos'è la capacità funzionale residua polmonare?
A volume corrente + volume residuo
B* volume di riserva espiratoria + volume residuo
C capacità vitale + volume residuo
D capacità inspiratoria + volume residuo
E volume di riserva inspiratoria + volume residuo

310. Tutti i seguenti trattamenti dell'iperkaliemia sono corretti tranne:
A infusione lenta di CaCl2
B somministrazione di glucosio e insulina
C alcalinizzazione
D somministrazione di resine a scambio ionico
E* somministrazione di albumina

311. La curva di dissociazione dell'emoglobina è spostata a destra per:

A aumento del 2,3 DPG
B ipossia
C acidosi
D aumento della temperatura
E* tutte le possibilità menzionate

312. Nell'alcalosi respiratoria la PCO2
A aumenta
B* diminuisce
C rimane inalterata
D ha andamento variabile
E non è rilevabile

313. La succinilcolina è metabolizzata da:
A colinesterasi vere
B idrolisi alcalina
C* pseudocolinesterasi
D M.A.O.
E catalasi

314. Quale dei seguenti segni clinici è assente in caso di intossicazione da monossido di carbonio:
A crisi stenocardica
B* cianosi
C nausea e vomito
D cefalea
E convulsioni

315. Nello shock periferico, il riscontro di un rapido aumento della pressione venosa centrale è indice di:
A* insufficienza cardiaca congestiza
B ripristino dell'equilibrio emodinamico
C apertura di shunts artero-venosi
D aumento della gittata cardiaca
E venocostrizione

316. Con un massaggio cardiaco esterno ben eseguito si ottengono valori di flusso coronarico vicini al:
A 100% del normale
B 75% del normale
C 50% del normale
D 30% del normale
E* 5% del normale

317. Quali caratteristiche deve avere l'oppioide ideale?

A Presenza di molti metaboliti clinicamente attivi
B Interferenze metaboliche con altri farmaci
C Accumulo importante nei tessuti adiposi
D* Facilità di titolazione
E Breve durata di azione

318. L'iniezione intracardiaca di adrenalina:
A è il modo migliore per ripristinare la circolazione nell'arresto cardiaco
B va fatta assieme al bicarbonato di sodio
C va fatta esclusivamente per via parasternale
D è indicata nei pazienti ipotermici
E* è una procedura pericolosa, da riservare solo a casi eccezionali

319. Con un massaggio cardiaco esterno ben eseguito si ottengono valori di gettata cardiaca vicini al:
A 100% del normale
B 75% del normale
C 50% del normale
D* 25% del normale
E 10% del normale

320. In condizioni di shock settico iperdinamico, la riduzione improvvisa della portata cardiaca associata a riduzione della pressione
venosa centrale è indice di:
A sovraccarico del piccolo circolo
B* shock ipodinamico per la riduzione della massa circolante
C apertura di shunts artero-venosi
D vasoparalisi delle arteriole
E insufficienza contrattile del miocardio

321. Il più potente vasodilatatore cerebrale è:
A tiopentale
B diazepam
C droperidolo
D* ipercapnia
E ipocapnia

322. Con un massaggio cardiaco esterno ben eseguito si ottengono valori di flusso cerebrale vicini al:
A 100% del normale
B 75% del normale
C 50% del normale
D* 20% del normale
E 5% del normale

323. In un neonato che non dia segni di vita, dove si cerca il polso centrale?

A a livello dell'arteria temporale
B* a livello dell'arteria brachiale
C a livello della radiale
D a livello della carotide
E in nessuno dei punti sopraindicati

324. Il massaggio cardiaco esterno è necessario quando:
A il paziente non respira
B* il paziente è midriatico e cianotico ed il polso centrale è assente
C il paziente è incosciente e presenta marezzatura degli arti
D il polso radiale è scomparso
E il polso femorale è scomparso

325. Tutte le seguenti affermazioni riguardante la barriera ematoencefalica sono errate, tranne:
A è liberamente permeabile agli ioni inorganici
B è relativamente impermeabile ai gas
C è liberamente permeabile allo ione sodio
D è liberamente permeabile allo ione bicarbonato
E* è liberamente permeabile all'acqua

326. La frattura della base cranica si evidenzia con:
A ecchimosi diffuse al collo e regione sovraclaveare
B enfisema sottocutaneo nucale
C acufeni e scotomi
D* otorrea e/o otorragia
E emorragia retinica

327. In un adulto sano a riposo la gettata cardiaca (in l/min) è approssimativamente:
A 1.2
B 2.9
C* 5
D 8
E 12

328. La cardioversione elettrica sincronizzata non ha indicazioni in tutte le seguenti condizioni, tranne che:
A nella tachicardia ventricolare senza polso
B nella fibrillazione elettrica
C nella blocco A-V di II° a tipo Mobitz II
D* nella flutter atriale
E nella dissociazione elettromeccanica

329. Non appena venga diagnosticata  una tachicardia ventricolare senza polso:

A* ci si comporta come in caso di fibrillazione ventricolare
B si effettua il massaggio del seno carotideo
C si somministra lidocaina 10 mg/kg e.v. in bolo
D si incannula una vena di grosso calibro
E si somministra lidocaina 1,5 mg/kg e.v. in bolo

330. La avidità recettoriale di un farmaco è:
A la capacità di un farmaco a legarsi al suo recettore
B* la difficoltà di un farmaco a separarsi dal suo recettore
C la velocità di un farmaco nel legarsi al suo recettore
D il rapido "onset" di azione
E Inversamente proporzionale all'effetto farmacologico

331. Un'anestetico locale viene addizionato in soluzione ad epinefrina  1:200.000 allo scopo di determinare:
A una ridotta estensione del blocco sensoriale
B* una maggiore durata del blocco sensoriale
C una potenziamento del blocco motorio
D una minor rischio di ipotensione arteriosa
E una tutti gli effetti citati

332. L'ipossia da cianuro è dovuta a:
A ipoventilazione centrale
B interferenza sul trasporto di O2
C rallentamento del flusso capillare
D* inibizione della catena respiratoria mitocondriale
E atelettasie polmonari diffuse

333. La cianosi si manifesta quando:
A* Hb ridotta > 5 g/dl
B COHb > 5 g/dl
C emoglobinemia < 7 g/dl
D PaO2 = 70 mm Hg
E emoglobinemia < 10 g/dl

334. A proposito di angina pectoris, tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:
A l'angina stabile è indotta dall'esercizio e cessa col riposo
B l'angina instabile si manifesta anche a riposo
C* l'angina stabile è presente continuamente con un dolore costante
D l'angina instabile è più difficile da trattare di quella stabile
E l'ischemia miocardica è per lo più asintomatica

335. In quali condizioni si usa la lidocaina come farmaco di scelta?
A tachicardia parossistica sopraventricolare con ipotensione grave
B* tachicardia ventricolare con presenza di polso
C tachicardia ventricolare con torsione di punta
D blocco AV di III grado
E flutter atriale

336. Un pH arterioso < 7,3  con PaCO2 < 35 è indicativo di:
A* acidosi metabolica
B acidosi respiratoria
C alcalosi metabolica
D alcalosi respiratoria
E acidosi mista

337. Tutti i seguenti sintomi e segni si ritrova nell'intossicazione acuta da morfina tranne:
A bradipnea
B pupille a punta di spillo
C oliguria
D* iperpiressia
E flaccidità muscolare

338. La pressione oncotica plasmatica è pari a:
A 5 cm H2O
B 5 mm Hg
C 10 cm H2O
D 25 cm H2O
E* 25 mm Hg

339. La capacità funzionale residua di un soggetto normale di 70 kg è pari circa a:
A 1 litro
B 1,5 litri
C 2 litri
D* 2,5 litri
E 3,5 litri

340. In un parto vaginale normale non complicato la perdita ematica è di circa:
A 250 ml
B* 500 ml
C 750 ml
D 1000 ml
E 1250 ml

341. In condizioni normali, la durata dell'intervallo P-Q dell'ECG di un adulto è di:
A* 0.12-0.20 secondi
B 0.18-0.24 secondi
C 0.06-0.08 secondi
D 0.10-0.12 secondi
E 0.24-0.30 secondi

342. L'istamina:
A vasocostringe i capillari
B dilata la muscolatura liscia bronchiale
C* aumenta la permeabilità vascolare
D aumenta la proliferazione dei linfociti T
E nessuna delle risposte indicate

343. L'ipoventilazione associata a depressione del centro del respiro dà:
A ipossia e ipocapnia
B* ipossia e ipercapnia
C PO2 normale e ipercapnia
D riduzione della saturazione dell'emoglobina
E aumento dell'eccesso di basi

344. Quale di queste affermazioni è vera a proposito degli antiinfiammatori non-steroidei?
A inibiscono l'aggregazione piastrinica perché abbassano i livelli plasmatici di Ca++
B* l'aspirina inibisce l'aggregazione piastrinica perché inibisce la cicloossigenasi
C il ripristino di una funzione piastrinica normale richiede almeno 3 settimane dalla sospensione della somministrazione di
aspirina
D la dose antiaggregante dell'aspirina è di 20 mg/kg al giorno
E tutti i FANS inibiscono irreversibilmente l'aggregazione piastrinica

345. Nelle vene centrali la pressione è normalmente:
A sempre positiva
B* positiva, ma può diventare negativa durante l'inspirazione
C sempre negativa
D positiva, ma può diventare negativa durante l'espirazione
E sempre subatmosferica

346. Cosa faresti come terapia d'urgenza di un blocco A-V completo?
A lidocaina in bolo
B defibrillazione elettrica
C* pacing transcutaneo
D cardioversione elettrica
E tutte le risposte indicate

347. Per arresto cardiaco si intende:
A* la cessazione dell'attività meccanica del cuore
B la cessazione dell'attività elettrica del cervello
C la fibrillazione ventricolare
D scomparsa dei polsi arteriosi periferici
E la dissociazione elettromeccanica

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu