Da 2421 a 2531 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 2421 a 2531

Test area clinica 1 > Test organi di senso
 

2421. Un'improvvisa diplopia accompagnata da strabismo convergente è dovuta a:
A* paralisi del VI nervo cranico
B paralisi del III nervo cranico
C neurite retrobulbare acuta
D occlusione dell'arteria centrale della retina
E nevralgia del trigemino
2422. Decimi e diottrie
A sono la stessa cosa
B* non hanno alcun rapporto fra di loro
C sono direttamente correlati
D sono uguali a 10 in un soggetto normale
E esprimono l'acuità visiva e variano da 1 a 10
2423. L'instillazione prolungata di colliri al cortisone in soggetti predisposti può provocare
A opacità corneali
B cataratta
C intorbidamento del vitreo
D congiuntivite cronica
E* glaucoma secondario
2424. Una emianopsia bitemporale è generalmenete determnata da:
A lesione compressiva a livello dei nervi ottici
B lesione a livello della corteccia cerebrale occipitale
C* lesione espansiva a livello dell'ipofisi
D emorragia subaracnodea
E lesione a livello delle radiazioni ottiche
2425. In caso di diplopia insorta acutamente è opportuno
A aspettare che i sintomi regrediscano
B bendare l'occhio deviato
C* chiedere una consulenza neurologica urgente
D somministrare dei capillaroprotettori
E eseguire un monitoraggio della P.A.
2426. La più temibile complicanza dell'arterite di Horton non trattata è:
A embolia cerebrale
B* cecità irreversibile bilaterale
C trombosi dell'a. temporale superficiale
AREA CLINICA Pag. 411/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D sordità cocleare
E violenti e ripetuti attacchi di cefalea
2427. Un'emianopsia bitemporale è generalmente determinata da:
A lesione compressiva a livello dei tratti ottici
B lesione a livello della corteccia cerebrale occipitale
C* lesione espansiva a livello dell'ipofisi
D emorragia subaracnoidea
E lesione a livello delle raddiazioni ottiche
2428. In caso di occhio rosso, dolente, con moderata diminuzione del visus e pupilla in miosi la diagnosi più probabile è:
A glaucoma acuto
B* iridociclite acuta
C congiuntivite acuta
D neurite ottica acuta
E occlusione della vena centrale della retina
2429. La pressione endoculare nel soggetto normale
A è direttamente correlata con la P.A.
B* varia fra 10 e 20 mm/Hg
C diminuisce in posizione supina
D si abbassa con l'aumentare dell'età
E oscilla fra 20 e 30 mm/Hg
2430. Un esoftamo associato a retrazione della palpebra superiore è spesso associato a:
A orzaiolo
B paralisi del III nervo cranico
C* morbo di Basedow
D mieloma multiplo
E sarcoidosi
2431. Una improvvisa diplopia accompagnata da strabismo convergente è dovuta a:
A* paralisi del VI nervo cranico
B paralisi del III nervo cranico
C Neurite retrobulbare acuta
D occlusione dell'arteria centrale della retina
E nevralgia del trigemino
2432. Una diminuita visione alla luce crepuscolare (emeralopia) è un tipico sintomo di:
A glaucoma cronico semplice
B neurite ottica tossica
C maculopatia degenerativa
AREA CLINICA Pag. 412/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D* retinite pigmentosa
E cataratta
2433. Il glaucoma:
A La pressione intraoculare normale dell'adulto deve essere di 20 ±3 mm Hg.
B Si manifesta solo nelle persone miopi.
C* Il glaucoma cronico semplice ad angolo aperto è caratterizzato da aumento della pressione intraoculare, alterazioni a carico del
nervo ottico e conseguente deficit del campo visivo.
D Il danno al nervo ottico è sempre accompagnato da un patologico aumento della pressione intraoculare.
E La patogenesi riconosce un primitivo aumento di produzione dell'umore acqueo.
2434. Un'improvvisa dimunizione monolaterale del visus senza dolore può essere dovuta a:
A distacco di retina
B glaucoma acuto
C iridociclite acuta
D* occlusione dell'arteria centrale della retina
E cheratite erpetica
2435. In un neonato con marcata fotofobia e lacrimazione persistenti va esclusa la presenza di:
A* glaucoma congenito
B occlusione delle vie lacrimali
C cheratite erpetica
D congiuntivite gonocococcica
E cataratta congenita
2436. L'improvvisa comparsa di lampi luminosi (fosfeni) e mosche volanti è attribuibile a:
A attacco di glaucoma acuto
B neurite ottica
C maculopatia essudativa
D occlusione dell'arteria centrale della retina
E* distacco posteriore di vitreo
2437. Quale dei seguenti sintomi non è mai dovuto a cataratta:
A progressiva dimunizione del visus
B miopia ingravescente
C diminuzione della sensibilità al contrasto
D diplopia monoculare
E* riduzione concentrica del campo visivo
2438. Un'emorragia sottocongiuntivale spontanea
A è sempre indice di una grave patologia vascolare
B necessita di visita oculistica urgente
C può essere segno di un glaucoma incipiente
AREA CLINICA Pag. 413/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D va trattata con colliri vasocostrittori
E* non necessita di alcuna terapia
2439. Nel corso di una crisi di glaucoma acuto
A la pupilla è in miosi
B è presente prurito
C c'è secrezione muco-purulenta
D il visus rimane buono
E* è presente intenso dolore sopraccigliare
2440. La retinopatia diabetica
A È presente nel 40% dei pazienti con più di 15 anni di malattia.
B* La patogenesi riconosce alterazioni della parete vasale, del flusso ematico e dell'aggregabilità piastrinica.
C Il danno ischemico, se non trattato, porta nel tempo ad una neovasculogenesi solo a livello di alcune aree retiniche.
D La terapia è sempre e solo chirurgica (vitrectomia)
E La retinopatia è l'unico danno oculare nel diabete
2441. I sintomi caratteristici di un distacco di retina sono:
A improvvisa amaurosi
B* lampi luminosi seguiti da progressiva riduzione del campo visivo in un settore
C dolore acuto e diminuzione del visus ingravescente
D marcata riduzione della sensibilità al contrasto
E diplopia
2442. L'abuso di alcol e fumo può provocare
A cataratta
B glaucoma cronico
C* neurite ottica retrobulbare
D paralisi del III nervo cranico
E maculopatia degenerativa
2443. L'improvvisa comparsa di fotofobia, lacrimazione e dolore monoculare è spesso causata da:
A iridociclite
B congiuntivite catarrale
C* corpo estraneo corneale
D calazio
E glaucoma acuto
2444. In caso di sospetta cheratite erpetica l'errore da evitare è
A bendare l'occhio
B* somministrare collirio al cortisone
C somministrare colliri antibiotici
AREA CLINICA Pag. 414/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D aspettare 2-3 giorni prima di inviare il paziente dall'oculista
E iniziare subito un trattamento antivirale
2445. Un edema della palpebra con dolore acuto alla digitopressione è di solito dovuto a:
A neurite ottica acuta
B glaucoma acuto
C esoftalmo tireotossico
D calazio
E* orzaiolo
2446. Quale dei seguenti segni non è caratteristico della congiuntivite catarrale acuta?
A iperemia congiuntivale
B secrezione muco-purulenta
C* marcata diminuzione dell'acuità visiva
D edema delle palpebre
E fotofobia
2447. Un trattamento prolungato a base di cortisonici per via generale può causare
A glaucoma
B opacità del vitreo
C maculopatia degenerativa
D* cataratta
E depositi sulla cornea
2448. Una paralisi del III nervo cranico:
A Oltre alla diplopia può dare ptosi e deficit dell'accomodazione.
B Può risolversi spontaneamente in toto o solo in parte.
C Per ridurre il disagio della diplopia conviene occludere l'occhio interessato dalla paralisi.
D Un eventuale intervento chirurgico va eseguito almeno dopo sei mesi dall'insorgenza e comunque a quadro stabilizzato.
E* Le risposte sono tutte corrette.
2449. Il rabdomiosarcoma:
A e' un tumore benigno dell'orbita
B* e' il tumore maligno orbitario piu' frequente nell'infanzia
C la sintomatologia esordisce in modo subdolo e molto lentamente
D l'unica terapia e' l'exenteratio orbitae
E la diagnosi differenziale va fatta con il retinoblastoma
2450. La cataratta:
A È una opacità dei mezzi diottrici.
B Si manifesta in tutte le persone oltre i 65 anni di età.
C Le cataratte congenite non vanno mai operate prima dei 3 anni di età.
AREA CLINICA Pag. 415/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D* L'intervento di prima scelta attualmente è la facoemulsificazione con impianto di lente intraoculare (IOL).
E La cataratta secondaria è una opacificazione della lente intraoculare impiantata.
2451. In quale delle seguenti affezioni dell'orecchio vi è il rischio di complicanze endocraniche?
A otite catarrale cronica
B otite cronica semplice
C* colesteatoma
D otosclerosi
E otite esterna micotica
2452. La stapedioplastica e' un intervento finalizzato a risolvere l'ipoacusia trasmissiva in:
A otite catarrale cronica
B perforazione della membrana timpanica
C* otosclerosi stapedio-ovalare
D colesteatoma dell'orecchio medio
E otite cronica sclero-adesiva
2453. La mobilità delle corde vocali (abduzione/adduzione) è assicurata dalla funzione di:
A nervi glossofaringei
B nervi laringei superiori
C* nervi laringei inferiori (ricorrenti)
D nervi ipoglossi
E tutte le risposte indicate sono vere
2454. In quale delle seguenti condizioni è indicata l'iniezione di gentamicina intratimpanica?
A nell'otite siero-mucosa
B nell'otite acuta in alternativa all'antibiotico per os
C negli acufeni
D* nella malattia di Meniere
E nelle vertigini posizionali
2455. Una dispnea ostruttiva laringea richiede:
A terapia antibiotica, mantenimento posizione seduta/semiseduta, ospedalizzazione del paziente
B terapia antibiotica, mantenimento posizione clinostatica, ospedalizzazione del paziente
C terapia corticosteroidea, mantenimento posizione clinostatica, ospedalizzazione del paziente
D* terapia corticosteroidea, mantenimento posizione seduta/semiseduta, ospedalizzazione del paziente
E terapia corticosteroidea, mantenimento posizione seduta/semiseduta, "follow up" domiciliare
2456. Un foruncolo dell'ala nasale richiede:
A terapia antidolorifica
B* terapia antibiotica
C terapia aerosolica corticosteroidea
AREA CLINICA Pag. 416/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D terapia chirurgica
E tutte le terapie indicate
2457. Una tumefazione retroauricolare vivamente dolente alla digitopressione deve indurre al sospetto di:
A parotite acuta
B* mastoidite acuta
C ascesso cerebrale
D otite cronica colesteatomatosa
E otite media acuta catarrale
2458. Per ipoacusia trasmissiva si intende un calo di udito legato a patologia:
A* dell'orecchio esterno e/o medio
B dell'orecchio medio ed interno
C solo dell'orecchio esterno
D solo dell'orecchio medio
E solo dell'orecchio interno
2459. Da quale delle seguenti condizioni dipende una ipoacusia trasmissiva otosclerotica?
A da un restringimento subtotale del condotto uditivo per esostosi massiva
B da un danno cocleare conseguente a vasculopatia aterosclerotica
C da una degenerazione su base genetica dell'organo del Corti
D da un blocco cicatriziale dell'articolazione incudo-malleolare
E* da una ridotta mobilità della staffa in seguito a focolaio otospongiotico
2460. Quale delle seguenti affermazioni identifica l'iperreattività nasale ?
A È sinonimo di rinite allergica
B È la tendenza a soffrire di epistassi frequenti
C È un prurito su base eczematosa della cute della piramide nasale
D* È la reazione abnorme della mucosa nasale a differenti stimoli fisici, chimici o farmacologici
E È una rinorrea profusa che si verifica nei soggetti allergici ai pollini
2461. Il trattamento dell'epistassi:
A richiede sempre l'intervento dello specialista O.R.L.
B richiede il ricorso a cotone emostatico (al percloruro di ferro)
C richiede spesso legature vascolari
D tutte le altre risposte indicate
E* Nessuna delle altre risposte indicate
2462. Nella esecuzione di una parotidectomia è necessario reperire preliminarmente il nervo facciale alla sua emergenza dal cranio
dal:
A foro ovale
B* foro stilo-mastoideo
C foro occipitale
AREA CLINICA Pag. 417/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D foro rotondo
E foro spinoso
2463. Quale delle seguenti laringopatie non è mai correlabile al reflusso gastro-esofageo:
A* cisti epidermide intracordale
B granuloma laringeo posteriore
C laringite posteriore
D pseudosulcus (cuscinetti edematosi sottoglottici)
E iperemia dei cappucci aritenoidei
2464. Ipoacusia, acufeni e vertigini oggettive sono la triade sintomatologica caratteristica di:
A otite media acuta
B otite cronica purulenta
C* malattia di Menière
D otosclerosi
E otite cronica timpanosclerotica
2465. Una stenosi del Condotto Uditivo Esterno con violento dolore locale e assenza di otorrea deve indurre al sospetto di:
A* otite acuta esterna foruncolare
B otite media acuta catarrale
C otite media acuta purulenta
D neoplasia dell'orecchio
E Nessuna delle altre risposte indicate
2466. Una vertigine "oggettiva" è caratteristica di:
A* patologia periferica dell'orecchio (orecchio medio e interno)
B patologia del Sistema Nervoso Centrale
C patologia del tronco encefalico
D patologia del rachide cervicale
E patologia visiva
2467. Una tumefazione iperemica, duro-elastica, dolente, della piramide nasale induce al sospetto di:
A TBC nasale
B Sinusite acuta
C* Foruncolo del naso
D Carcinoma del naso
E Nessuna delle altre risposte indicate
2468. Per ipoacusia percettiva si intende un calo di udito legato a patologia:
A dell'orecchio esterno e/o medio
B dell'orecchio medio ed interno
C solo dell'orecchio esterno
AREA CLINICA Pag. 418/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D solo dell'orecchio medio
E* solo dell'orecchio interno
2469. Una tumefazione monolaterale della tonsilla, con vivace dolenzia locale, disfagia e iperpiressia, induce nel sospetto di:
A tonsillite acuta purulenta
B mononucleosi infettiva
C* ascesso peritonsillare
D carcinoma tonsillare
E linfoma tonsillare
2470. Il cistoadenolinfoma è.
A un tumore maligno dell'orecchio medio
B* un tumore benigno delle ghiandole salivari
C un infiltrato linfocitario diffuso della parotide
D il quadro istologico caratteristico delle ghiandole salivari minori nella Sindrome di Sjogren
E un particolare tipo di linfoma che interessa la tonsilla palatina
2471. Una disfonia persistente per più di 15 giorni richiede:
A terapia antibiotica
B terapia corticosteroidea
C terapia termale solfurea
D* controllo laringoscopico
E TC collo e laringe
2472. In quale delle seguenti condizioni è indicata l'iniezione di tossina botulinica nelle corde vocali?
A nella presbifonia
B nella disfonia disfunzionale ipercinetica
C* nella disfonia spasmodica
D nei noduli cordali
E nell'afonia psicogena
2473. Quando è richiesta una valutazione specialistica per l'esecuzione di una laringoscopia in caso di disfonia persistente?
A dopo  ripetuti cicli mensili di terapia medica generale e inalatoria
B solo se si associa a disfagia
C solo se il paziente è un fumatore
D se insorge in occasione di un episodio flogistico delle prime vie aeree
E* se non si risolve in 15 giorni
2474. Una ipertrofia adenoidea marcata nel bambino determina:
A ipoacusia trasmissiva
B dispnea nasale
C rinolalia chiusa posteriore
AREA CLINICA Pag. 419/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D* tutte le risposte indicate
E nessuna delle risposte indicate
2475. Una tumefazione singola dura, non dolente, mobile/poco mobile in sede sottoangolomandibolare induce nel sospetto di:
A linfoadenite suppurativa
B linfoadenite reattiva
C localizzazione linfomatosa
D* adenopatia metastatica da carcinoma delle prime vie aero-digestive
E linfoadenite tubercolare
2476. In un paziente anziano, edentulo, una disfagia grave e  improvvisa deve far pensare a:
A carcinoma esofageo
B corpo estraneo esofageo
C* bolo alimentare esofageo
D esofagite acuta
E esofagite da reflusso
2477. Una tonsillite cronica ipertrofica non riacutizzata del bambino rappresenta indicazione alla tonsillectomia:
A sì, sempre
B no, mai
C* solo se l'ipertrofia determina compromissione alle funzioni di fonazione/deglutizione/respirazione
D solo per pazienti di età superiore a sei anni
E solo per pazienti di età inferiore a sei anni
2478. Una tumefazione dolente, ad insorgenza improvvisa, a carico di una singola ghiandola sottomandibolare richiede:
A terapia antibiotica immediata
B terapia cortisonica
C idratazione accurata del paziente
D* ricerca di calcoli salivari con tecniche di "imaging" (Rx, ecografia)
E "follow up" nel tempo
2479. Quale delle seguenti è la più frequente manifestazione otorinolaringoiatrica del Morbo di Rendu-Osler?
A Ematemesi
B Emoftoe
C* Epistassi
D Otorragia
E Emorragia intracordale
2480. Una ipoacusia esclusivamente neurosensoriale (via ossea sovrapponibile alla via aerea) si rileva solo in una delle seguenti
situazioni:
A otosclerosi stapedio-ovalare
B otite cronica colesteatomatosa
C otite catarrale cronica
AREA CLINICA Pag. 420/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D* ipoacusia improvvisa
E distacco di catena
2481. Nel bambino con otite siero-mucosa responsabile di ipoacusia importante e persistente che non si risolve con adeguata terapia
medica, termale e logopedica (rieducazione tubarica), quale delle seguenti è la principale indicazione terapeutica?
A adenoidectomia
B tonsillectomia bilaterale
C posizionamento di tubo di ventilazione
D adenotonsillectomia
E* adenoidectomia associata e posizionamento di tubo di ventilazione
2482. Otorrea, ipoacusia, otalgia inducono a sospettare l'esistenza di:
A* otite media acuta
B otite cronica colesteatomatosa
C malattia di Menière
D otosclerosi
E otite cronica timpanosclerotica
2483. Una vertigine "oggettiva" corrisponde alla seguente sintomatologia:
A* sensazione di rotazione dell'ambiente intorno al soggetto
B sensazione di rotazione del soggetto nell'ambiente
C sensazione di caduta
D sensazione di "svenimento"
E allucinazione visiva con visione di "oggetti" inesistenti
2484. Un carcinoma iniziale di una corda vocale determina come primo sintomo:
A disfagia
B* disfonia
C dispnea
D dolore locale
E tosse produttiva
2485. Il "fungus ball" e':
A* una particolare forma di sinusite micotica
B una poliposi nasale massiva in paziente con allergia fungina
C una cisti dell'epiglottide che contiene ife fungine
D una otite esterna micotica con ostruzione massiva del condotto
E una esofagite da candida responsabile di grave disfagia
2486. Un trauma nasale diretto determina generalmente:
A* una frattura delle ossa nasali
B una frattura del setto nasale
C una frattura delle cartilagini alari
AREA CLINICA Pag. 421/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D una frattura del vomere
E una frattura complessa coinvolgente tutte le predette strutture
2487. La presbiacusia (udito dell'anziano) determina:
A* una ipoacusia per i toni acuti
B una ipoacusia per i toni medi
C una anacusia (sordità totale)
D una ipoacusia con vertigine oggettiva
E una ipoacusia con vertigine soggettiva
2488. Quale delle seguenti sedi di insorgenza  del cancro della laringe consente in genere una diagnosi più precoce?
A L'epiglottide
B* Il piano glottico
C Il vestibolo laringeo
D La plica ari-epiglottica
E La regione sottoglottica
2489. Rinorrea sierosa, starnutazioni ripetute, stenosi nasale, lacrimazione inducono nel sospetto di:
A* rinopatia allergica
B poliposi nasale
C rinite infettiva da cocchi Gram+
D sinusite frontale purulenta
E corpo estraneo nasale ritenuto
2490. Un'ulcerazione linguale che dura da più di 15 giorni, invariata con terapia medica locale, richiede:
A toccature prolungate con gengivario di argento proteinato
B terapia antibiotica
C terapia antiflogistica
D* controllo da parte di uno specialista O.R.L.
E "follow up" prolungato
2491. Il reflusso gastro-esofago-faringeo può essere responsabile di:
A epistassi recidivanti
B aftosi recidivante del cavo orale
C lingua villosa
D* spasmi laringei notturni
E tonsilliti recidivanti
2492. Una dispnea ostruttiva laringea è caratterizzata costantemente da:
A* dispnea inspiratoria con "tirage"
B dispnea espiratoria con "tirage"
C dispnea espiratoria con sibilo
AREA CLINICA Pag. 422/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D dispnea inspiratoria ed espiratoria
E tosse stizzosa e disfonia
2493. Una paralisi di una corda vocale puo' verificarsi come complicanza di:
A tiroidectomia
B intervento sulla carotide
C intervento sull'aorta toracica
D intubazione anestesiologica
E* tutte le risposte indicate
2494. Dopo l'asportazione di una leucoplachia di una corda vocale il referto istologico evidenzia una displasia grave; quale dei
seguenti sarebbe l'atteggiamento più corretto?
A Cordectomia
B Radioterapia
C Chemioterapia
D* Stretto follow up (controlli ogni tre mesi)
E Laringectomia subtotale
2495. L'anello linfatico di Waldeyer è costituito da:
A tonsilla rinofaringea (adenoidi
B tonsille palatine
C tonsilla linguale
D tonsilla laringea
E* tutte le strutture segnalate
2496. Il dotto di Stenone ha sede:
A* Guancia
B Labbra
C Pavimento orale
D Orecchio
E Naso
2497. Quale terapia topica non è indicata nel caso di una stomatite erpetica?
A soluzione antisettica
B antibiotici
C* cortisonici
D analgesici
E anti- infiammatori
2498. Il dotto di Wharton è:
A Un dotto lacrimale
B Il meato acustico interno
C* Il dotto escretore della ghiandola sottomandibolare
AREA CLINICA Pag. 423/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D Il canale mandibolare
E Il dotto escretore della ghiandola parotidea
2499. La diagnosi di certezza di una lesione del cavo orale:
A E' sempre solo clinica
B E' sempre solo strumentale
C* E' istologica dopo biopsia
D E' sempre citologica dopo agoaspirato
E Nessuna delle altre risposte indicate
2500. Quale fra queste affermazioni è vera relativamente all'ulcera neoplastica?
A* E' persistente
B E' sempre piana
C Non infiltra mai i tessuti circostanti
D E' mobile
E Scompare e ricompare ciclicamente
2501. Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente all'anamnesi generale del paziente che deve essere sottoposto a
chirurgia orale?
A* L'anamnesi generale è indispensabile per qualsiasi intervento
B L'anamnesi generale va fatta solo nei pazienti a rischio
C L'anamnesi generale va fatta solo per interventi particolarmente complessi
D Nessuna delle altre risposte indicate
E L'anamnesi generale non è mai necessaria per le procedure di chirurgia orale
2502. Qual è la sede più frequente interessata dal carcinoma del cavo orale?
A* lingua
B pelvi orale
C mucosa geniena
D gengiva aderente
E palato molle
2503. Il dente può essere suddiviso in:
A* corona, colletto, radice, camera pulpare
B gengiva, colletto, radice, camera pulpare
C corona, alveolo, radice, camera pulpare
D corona, colletto, parodonto, camera pulpare
E nessuna di quelle indicate
2504. La mandibola dà inserzione a:
A M. massetere
B M. temporale
C M. digastrico
AREA CLINICA Pag. 424/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D* Tutte le risposte sono corrette
E Tutte le risposte sono errate
2505. Il melanoma della mucosa orale è:
A Molto frequente e relativo all'esposizione solare
B* Molto raro e i fattori eziologici sono sconosciuti
C Causato dall'esposizione al fumo
D Frequente nelle persone di colore
E Una nevo atipico della mucosa
2506. Le sinusiti mascellari possono essere:
A Timpanogene
B* Odontogene
C Meningogene
D Endogene
E Disendriopatiche
2507. La lingua "a lampone" (di colore rosso intenso con papille ben riconoscibili) si osserva nella:
A s. di Sjogren
B insufficienza cronica cardiaca congestizia
C sprue
D anemia perniciosa
E* scarlattina
2508. Macroglossia si osserva in una di queste condizioni:
A S. di Cushing
B Anemia perniciosa
C Ipopanpituitarismo
D* Acromegalia
E Neoplasia della tiroide
2509. Nel trattamento d'urgenza del traumatizzato maxillo-facciale quale delle seguenti priorita' deve essere stabilita:
A controllo dei frammenti di frattura
B valutazione dello stato neurologico
C esecuzione della Tomografia Computerizzata
D* assicurare la pervieta' delle vie aeree
E richiedere la consulenza neurochirurgica
2510. La mucosa del palato è provvista di ghiandole:
A* Salivari
B Linfatiche
C Sebacee
AREA CLINICA Pag. 425/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D Caseose
E Gustative
2511. Quale fra questi non è un paziente a rischio in chirurgia orale?
A Il paziente diabetico
B Il paziente scoagulato
C Il paziente cardiopatico
D Il paziente epilettico
E* Nessuna delle altre risposte indicate
2512. L'arteria linguale è un ramo della:
A Carotide interna
B* Carotide esterna
C Fasciale
D Succlavia
E Tiroidea superiore
2513. La diplopia e l'anestesia della regione innervata dal nervo infraorbitario sono sintomi di:
A frattura dell'etmoide
B frattura della piramide nasale
C frattura dello sfenoide
D frattura della mandibola
E* frattura dell'osso malare
2514. La terapia dell'ascesso alveolare acuto fluttuante è:
A* Il drenaggio
B La terapia antibiotica
C La terapia antinfiammatoria
D La terapia cortisonica
E L'attesa della fistolizzazione spontanea
2515. Il nervo infraorbitario è ramo:
A del nervo facciale
B della terza branca del trigemino
C della prima branca del trigemino
D* della seconda branca del trigemino
E del nervo auricolo-temporale
2516. Qual è il sintomo principale della nevralgia essenziale del trigemino?
A Edema
B Emorragia
C Paralisi
AREA CLINICA Pag. 426/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D Afonia
E* Dolore
2517. La sindrome di Sjogren è spesso associata a:
A artrite infettiva
B* artrite reumatoide
C artrosi
D reumatismo articolare acuto
E pneumoconiosi
2518. Il mascellare superiore partecipa alla costituzione di:
A Condotto uditivo esterno
B* Cavità orbitaria
C Fossa temporale
D Seno frontale
E Articolazione temporo-mandibolare
2519. Quale di questi è un fattore di rischio per lo sviluppo di una candidosi del cavo orale:
A La presenza di un tumore maligno
B La carie
C Un trauma acuto
D Un'infezione virale
E* L'immunodepressione
2520. La displasia fibrosa nel distretto oro-maxillo-facciale:
A è una condizione maligna
B* è un processo di ossificazione metaplastica da cellule fibroblastiche parenchimali
C non è una condizione patologica
D è sinonimo di osteosarcoma
E è una particolare forma di osteomielite cronica
2521. Quale fra queste lesioni del cavo orale è maggiormente a rischio di degenerazione neoplastica?
A Mucocele
B Nevo
C Fibroma
D Esostosi
E* Lichen atrofico erosivo
2522. Una insufficienza velo-faringea puo' essere causata da:
A velo breve congenito
B palatoschisi
C paralisi del muscolo elevatore del palato
AREA CLINICA Pag. 427/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D schisi sottomucosa del velo
E* tutte cause indicate sono valide
2523. La tonsillite "pseudomembranosa" si osserva, oggi, nell'ambito di quale quadro morboso:
A* morbillo
B mononucleosi infettiva
C insufficienza renale
D morbo di Basedow
E sinusite mascellare
2524. Quale è il corretto atteggiamento da adottare in presenza di un'ulcera linguale che non si risolve o guarisce in 15 gg.?
A terapia antibiotica
B terapia topica con collutori disinfettanti
C terapia antimicotica
D tampone per esame colturale
E* consulenza specialistica
2525. Quale di questi nervi non partecipa alla sensibilità gustativa
A Trigemino
B* Ipoglosso
C Glossofaringeo
D Vago
E Corda del timpano
2526. Il mascellare superiore dà inserzione a:
A M. temporale
B* M. buccinatore
C M. pterigoideo interno
D M. pterigoideo esterno
E M. digastrico
2527. La classificazione di Le Fort riguarda:
A le cisti mandibolari
B le fratture della mandibola
C* le fratture del mascellare superiore
D le malformazioni della mandibola
E le malformazioni dell'orecchio esterno
2528. La ghiandola parotide è:
A* Acinosa e sierosa
B Mucipara
C Sierosa
AREA CLINICA Pag. 428/529D Tutte le risposte sono errate
E Tutte le risposte sono esatte
2529. La scialorrea è:
A* Iperproduzione ed ipersecrezione di saliva
B Una secrezione auricolare muco-purulenta
C Abbondante secrezione nasale
D Eccessiva lacrimazione per ostruzione del dotto naso-lacrimale
E nessuna delle altre risposte indicate
2530. Un paziente presenta difficoltà nella deglutizione, perchè non riesce a muovere bene la lingua.  Quale nervo potrebbe essere
interessato:
A V nervo cranico
B VII nervo cranico
C IX nervo cranico
D X nervo cranico
E* XII nervo cranico
2531. Il dotto di Wharton sbocca a livello:
A Della faccia interna della guancia all'altezza della corona del secondo molare superiore
B Del fornice gengivale superiore
C Del fornice gengivale inferiore
D* Della caruncola sottolinguale
E Nessuna delle localizzazioni indicate

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu