Da 151 a 200 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 151 a 200

Test area clinica 5 > Malattie apparato respiratorio
 

Caratterizza la polmonite da anaerobi:

A*  Il fetore dell'escreato

B L'emoftoe

C Il dolore pleurico

D L'anemizzazione

E La leucopenia

152. Per "vie aeree superiori" si intendono:

A Cavità nasali ed orale

B Cavità nasali, orale e faringe

C Faringe e laringe

D*  Cavità nasali, orale, faringe e laringe

E Cavità nasali, orale, faringe, laringe, albero tracheo-bronchiale


153. La resistenza delle vie aeree è minore :

A Durante un'espirazione forzata

B*  A capacità polmonare totale(TLC, total lung capacity)

C A volume residuo(RV, residual volume)

D Durante la stimolazione vagale

E Respirando una miscela di gas a basso contenuto di ossigeno

154. Quali delle seguenti affermazioni è vera:

A*  La fibrosi cistica è una malattia multisistemica

B La fibrosi cistica interessa solo l'apparato respiratorio ed il pancreas

C La fibrosi cistica interessa solo l'apparato respiratorio e quello digestivo

D La fibrosi cistica interessa solo l'apparato respiratorio ed i seni paranasali

E La fibrosi cistica interessa le ghiandole a secrezione endocrina

155. Sintomi di esordio dell'ipertensione polmonare sono:

A Lipotimia

B Dispnea

C Astenia

D*  Tutti i precedenti

E Nessuno dei precedenti

156. L'esame Fibrobroncoscopico consente di effettuare tutte le seguenti procedure tranne una:

A Effettuare biopsie linfonodali

B Resecare tumori endobronchiali

C*  Valutazione metastasi polmonari e/o a distanza

D Posizionamento di protesi endobronchiale

E Effettuare spazzolati (brushing) endobronchiali

157. Quale fra i seguenti stipiti cellulari non è considerato un costituente residenziale del polmone?

A Cellula endoteliale capillare

B*  Macrofago polmonare

C Pneumocita di II° ordine

D Cellula di Clara

E Cellula mucipara

158. Il virus respiratorio ritenuto responsabile della SARS (severe airway respiratory sindrome) appartiene alla famiglia dei:

A Ortomixovirus

B Adenovirus

C Herpesvirus

D Picornavirus E* Coronavirus

159. Quale dei seguenti accertamenti è utilizzato nel follow-up di un paziente affetto da fibrosi cistica?

A Spirometria

B Esame batteriologico dell'escreato

C Radiografia del torace

D Determinazione della steatorrea E* Tutti i precedenti

160. In stazione eretta, quale dei seguenti parametri è maggiore all'apice polmonare rispetto alla base?

A*  Rapporto ventilazione/perfusione(V/Q)

B Perfusione

C Ventilazione

D PaCO2

E Nessuna delle precedenti

161. La presenza di lesioni di tipo "polmone ad alveare" (honeycombing) nella tomografia assiale computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) è:

A Un aspetto esclusivo della sarcoidosi in stadio IV

B Un aspetto esclusivo dell'asbestosi polmonare

C* Un aspetto presente in tutte le interstiziopatie polmonari fibrosanti in fase avanzata

D Un quadro di rara evenienza nelle interstiziopatie polmonari

E Un aspetto di imaging radiologico senza il quale non si può porre diagnosi di fibrosi polmonare


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 9/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


162. Quali tra i patogeni elencati difficilmente produce una infezione polmonitica con tendenza ad escavare:

A*  Pneumococco

B S.Aureus

C Anaerobi

D Aspergillus spp

E M.tubercolosis

163. Fra i fattori di rischio endogeni, favorenti l'insorgenza di BPCO, ci sono:

A L'atopia

B*  Il deficit di alfa1-antitripsina

C Il deficit di glucosio6fosfatodeidrogenasi

D L'ipercolesterolemia familiare

E Il deficit di anti-trombina III

164. L'indagine radioisotopica di elezione per la diagnosi di embolia polmonare è:

A La scintigrafia polmonare di ventilazione

B La scintigrafia con Ga67-citrato

C*  La scintigrafia polmonare di perfusione

D La scintigrafia miocardica

E La scintigrafia polmonare con fibrinogeno marcato

165. Il virus che più frequentemente è causa di polmoniti virali nel bambino è:

A*  Virus respiratorio sinciziale

B Adenovirus

C Virus influenzale

D Cytomegalovirus

E Virus del morbillo

166. L'infezione virale delle basse vie aeree è annoverata tra le cause più frequenti di:

A Fibrosi cistica

B Enfisema polmonare

C Ascesso polmonare

D*  Riacutizzazione asmatica

E BPCO

167. Il trattamento farmacologico più idoneo delle alveoliti allergiche estrinseche prevede l'impiego di:

A Antistaminici

B Antibiotici

C FANS

D*  Corticosteroidi

E Antileucotrieni

168. Per la diagnosi di BPCO è indispensabile, oltre all'anamnesi e l'esame clinico, la valutazione:

A Allergologica

B Broncoscopica

C Ecocardiografica

D*  Funzionale respiratoria

E Radiologica

169. La diffusione dei gas respiratori durante l'esercizio fisico:

A Resta invariata

B*  Aumenta

C Diminuisce

D Aumenta e poi diminuisce

E Diminuisce e poi aumenta

170. Che cosa caratterizza il IV stadio del carcinoma polmonare secondo il sistema TNM?

A T4

B N3 C* M1

D T3 N3

E T4 N4

171. Il fattore principale che determina la resistenza delle vie aeree è:


A Lunghezza delle vie aeree

B*  Calibro delle vie aeree

C Densità del gas

D Viscosità del gas

E Pressione alveolare

172. La terapia delle polmoniti virali si avvale di:

A Farmaci sintomatici

B Antibiotici, nel sospetto di sovrainfezione batterica

C Ossigeno terapia in caso di insufficienza respiratoria D* Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

173. I rischi connessi all'impiego della ventilazione meccanica comprendono:

A Pneumotorace

B Aumento della pressione del liquido cefalorachidiano

C Enfisema interstiziale

D Infezioni polmonari

E*  Tutte le precedenti

174. L'agente eziologico batterico più frequentemente responsabile di polmonite di comunità è:

A*  Streptococcus pneumoniae

B Pseudomonas aeruginosa

C Legionella pneumophila

D Haemophilus influenzae

E Pneumocystis carinii

175. Nei soggetti con deficit di alfa1 antitripsina, il danno a carico del parenchima polmonare è causato:

A Dall'azione di enzimi liberati dai granulociti eosinofili

B*  Dall'azione di enzimi liberati dai granulociti neutrofili

C Dalla deposizione di collagene nelle pareti alveolari

D Dalla formazione di granulomi non caseosi nel parenchima polmonare

E Dalla proliferazione di pneumociti di tipo II°

176. Nell'acidosi metabolica compensata, i bicarbonati plasmatici:

A Aumentano

B*  Diminuiscono

C Restano inalterati

D Scompaiono

E Non sono interessati

177. Che cosa caratterizza l'elettrocardiogramma nella BPCO con cuore polmonare cronico?

A*  Presenza della P polmonare e deviazione assiale destra

B Sottoslivellamento del tratto ST in D2, V1 e V2

C Sopraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni precordiali

D Aumento dell'intervallo PR

E T iperacute

178. Quale tra le seguenti variabili non è utilizzata per il calcolo dei valori di riferimento (valori predetti, valori teorici) dei parametri misurati mediante la spirometria?

A Età

B Altezza

C Peso

D Sesso

E*  Superficie corporea

179. L'indice di Tiffenau è:

A Il rapporto tra Volume Residuo e Capacità Polmonare Totale

B Un rapporto, il cui aumento indica l'aumento delle resistenze polmonari C* E' un indice di broncoostruzione

D E' un indice di patologia restrittiva

E E' il rapporto percentuale tra Volume di Riserva Inspiratoria e Capacità Vitale

180. Quale è l'agente eziologico più frequente nelle riacutizzazioni delle BPCO?

A*  Haemophilus influenzae

B Mycoplasma pneumoniae


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 10/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


C Coxiella Burnetii

D Micobatterium Avium

E Aspergillus

181. Quale tra le seguenti affermazioni caratterizza la compliance polmonare:

A Diminuisce con l'invecchiamento

B*  E' inversamente correlata al ritorno elastico del polmone

C Aumenta nei pazienti con edema polmonare

D Equivale al rapporto tra la variazione di volume e la variazione di pressione

E Aumenta quando c'è una deficienza di surfactante

182. La polmonite nosocomiale si caratterizza perchè:

A Presente al momento del ricovero

B Esordisce dopo 24 ore dal ricovero

C Presenta la massima frequenza nei reparti di ostetricia, ortopedia e pediatria

D Presenta la massima frequenza in soggetti con problemi internistici

E*  Presenta la massima frequenza nei reparti di terapia intensiva

183. Il Volume espiratorio massimo nel primo secondo (FEV1, forced expiratory volume in one second) è usato per valutare:

A*  Le proprietà di resistenza al flusso delle vie aeree

B Le proprietà di compliance polmonare

C La resistenza al flusso ematico polmonare

D Le proprietà di elastanza dei polmoni

E Il rapporto ventilazione-perfusione

184. Quale delle seguenti affermazioni sulla circolazione polmonare non è corretta:

A E' una circolazione a bassa pressione

B E' una circolazione a bassa resistenza

C Raccoglie sangue venoso misto

D E'una circolazione a prevalente struttura elastica

E*  E' una circolazione a prevalente struttura muscolare

185. Quale dei seguenti tests sono utilizzati per la diagnosi di fibrosi cistica?

A* Test del sudore e analisi molecolare per la ricerca di mutazioni CFTR (proteina regolatrice della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica)

B Test di Coombs

C Test all'ACTH

D Tutti i precedenti

E Nessuno dei precedenti

186. Quale delle seguenti situazioni si associa a TEP?

A Infarto del ventricolo destro

B Trombosi delle vene profonde degli arti inferiori

C Sindrome nefrosica

D Neoplasie maligne polmonari

E*  Tutte le precedenti

187. Un filtro cavale di protezione deve essere posizionato:

A In ogni paziente con embolia polmonare

B In ogni paziente con diagnosi di trombosi venosa profonda

C In ogni paziente con diagnosi di trombosi venosa profonda con trombi flottanti

D* In presenza di controindicazioni assolute alla terapia anticoagulante E In seguito alla visualizzazione ecografica di "emboli in transito"

188. Il sistema respiratorio è alla posizione di equilibrio in tutte le seguenti condizioni eccetto:

A Alla fine di una normale espirazione

B Quando la pressione transmurale è zero

C Quando il ritorno elastico è bilanciato dall'espansione della parete toracica D* Quando il volume polmonare è a volume residuo

E Quando i muscoli respiratori sono rilassati e le vie aeree sono aperte

189. Nella terapia della fibrosi cistica, gli antibiotici sono somministrati:

A Per via orale

B Per via endovenosa

C Per via aerosolica

D*  Tutte le modalità precedenti

E Solo per via intramuscolo


190. Quale è la caratteristica che differenzia l'asma bronchiale rispetto alla broncopneumopatia cronica ostruttiva?

A L'espettorato abbondante

B*  La reversibilità della broncoostruzione

C La dispnea

D Il dolore toracico

E L'atopia

191. Quali sono i fattori di rischio "maggiori" di sviluppo di asma nel bambino?

A*  Familiarità per asma, eczema, atopia

B Rinite allergica, eczema, eosinofilia

C Eosinofilia, atopia, eczema

D Presenza di un animale domestico

E Infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie durante l'infanzia

192. Nella maggior parte dei casi il versamento pleurico che compare nei pazienti con scompenso cardiaco è:

A Un essudato

B Unilaterale a sinistra

C Emorragico

D*  Un trasudato

E Sensibile alla terapia con glucocorticoidi per via sistemica

193. Quale fra i seguenti stipiti cellulari ricopre maggiormente la superficie dell'alveolo?

A*  Pneumocita di I° ordine

B Pneumocita di II° ordine

C Linfocita

D Macrofago alveolare

E Cellula endoteliale

194. In quale fra le seguenti condizioni patologiche si apprezza all'auscultazione del torace il soffio bronchiale?

A Asma

B BPCO

C Fibrosi polmonare idiopatica D* Polmonite

E Pneumotorace

195. In corso di immunocompromissione cellulo-mediata ( AIDS, trapianti, chemioterapici...) la causa più frequente e grave di polmonite virale è:

A Virus respiratorio sinciziale

B Adenovirus

C Virus influenzale

D Rhinovirus

E*  Cytomegalovirus

196. Le prove di funzionalità respiratoria nel soggetto con polmonite da ipersensibilità consentono di rilevare:

A*  Quadro disfunzionale restrittivo

E Deficit ventilatorio di tipo ostruttivo

F Quadro funzionale normale

G Ridotto indice di Tiffeneau

H Quadro disventilatorio di tipo misto

197. Nell'alcalosi respiratoria compensata la PaCO2:

A E' aumentata

B*  E' diminuita

C Rimane inalterata

D Ha un comportamento variabile

E Nessuna delle precedenti

198. Quale è il sintomo più frequente nella forma periferica del carcinoma polmonare?

A Emoftoe

B Dispnea

C Tosse

D*  Dolore toracico

E Disfonia

199. Quale di queste indagini può essere impiegata per la diagnosi precoce di


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 11/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


ostruzione bronchiale?

A Emogasanalisi del sangue arterioso

B Radiogradia del torace

C Fibrobroncoscopia

D*  Spirometria

E Esame dell'escreato

200. Procedendo dai bronchioli agli alveoli il calibro complessivo delle vie aeree:

A*  Aumenta

B Diminuisce

C Si mantiene invariato

D Aumenta fino approssimativamente alla tredicesima generazione per poi diminuire nuovamente

E Diminuisce approssimativamente alla tredicesima generazione per poi aumentare nuovamente

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu