Da 1401 a 1500 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 1401 a 1500

Test area clinica 1 > Test medicina specialistica
 

1401. Qual è la  terapia di scelta in corso di sarcoidosi?
A metotrexate
B colchicina
C* prednisolone
D aziotioprina
E penicillina
1402. Nei tumori primitivi della trachea si riscontrano i seguenti sintomi eccetto:
A tosse
B emottisi
C* dolore toracico
D dispnea
E disfonia
1403. La toracentesi (scegliere la risposta errata)
A Viene utilizzata per determinare l'eziologia di un versamento pleurico
B Può essere eseguita per alleviare l'insufficienza respiratoria causata da un versamento pleurico massivo
C* L'angina instabile non ne controindica l'esecuzione
D Può essere utilizzata per introdurre agenti sclerosanti od antineoplatici nello spazio pleurico
E Una coagulopatia non corretta ne controindica l'esecuzione
1404. L'edema a mantellina ed il turgore delle vene giugulari sono segni caratteristici per:
A sindrome di Claude-Bernard-Horner
B sindrome dispnoica
C* sindrome della vena cava superiore
D sindrome da inappropriata secrezione di ADH
E fenomeno di Raynaud
1405. Quale dei seguenti parametri non viene valutato mediante esame spirometrico?
AREA CLINICA Pag. 240/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Capacita' vitale forzata
B Volume di riserva espiratoria
C Volume espiratorio forzato
D Capacita' inspiratoria
E* Volume residuo
1406. La terapia di un pneumotorace chiuso è:
A* drenaggio percutaneo della cavità pleurica
B astensione terapeutica perché il polmone si riespanda spontaneamente
C intervento chirurgico
D assistenza per tre settimane con respiratore automatico
E aeroterapia
1407. Tutte le seguenti possono essere cause della sindrome della vena cava superiore, tranne:
A carcinoma polmonare
B linfoma
C tumore mediastinico
D metastasi intratoracica
E* bronchiectasie
1408. Qual è il germe che tende a colonizzare le vie aeree in pazienti con fibrosi cistica?
A streptococcus pneumonite
B haemophilus influenzae
C moraxella catarrhalis
D* pseudomonas aeruginosa
E haemophilus parainfluenzae
1409. Quali sono le indicazioni al trattamento trombolitico nel paziente con embolia polmonare?
A entro due ore dall'evento
B* solo in presenza di shock cardiogeno ed ipotensione
C entro 6 ore dall'evento
D in presenza di dolore toracico e cianosi persistente
E in presenza di emottisi massiva
1410. In corso di polmonite da Chlamydia pneumonite, l'antibiotico di scelta è:
A* tetraciclina
B b-lattamico
C penicillina G
D macrolide
E cefalosporina
1411. Quali tra le seguenti caratteristiche TC orientano verso una lesione maligna?
AREA CLINICA Pag. 241/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A cargini netti
B calcificazioni
C dimensioni < 1 cm
D* elevata vascolarizzazione
E densità omogenea
1412. Nella polmonite da Micoplasma pneumoniae, la terapia può prevedere l'uso di:
A tetracicline
B eritromicina
C claritromicina
D azitromicina
E* tutte le risposte indicate
1413. In un soggetto di 60 anni fumatore che presenta emoftoe la diagnosi più probabile è:
A tubercolosi
B* tumore del polmone
C bronchiectasie
D rottura di varici esofagee
E cisti polmonare da echinococco
1414. La causa più frequente di emopneumotorace è:
A neoplasia polmonare
B neoplasia pleurica
C* trauma
D tubercolosi
E mesotelioma
1415. Sono complicanze della toracentesi tutte le seguenti tranne:
A pneumotorace
B sincope semplice o vasovagale
C emboli aerei
D l'infezione
E* lesione del plesso brachiale
1416. Qual è la durata del trattamento breve standard della tubercolosi?
A* 6 mesi
B 4 mesi
C 9 mesi
D 12 mesi
E in relazione alla situazione clinica
1417. Qual è il meccanismo fisiopatologico più importante nella genesi delle alterazioni degli scambi gassosi propri dell'enfisema
polmonare?
AREA CLINICA Pag. 242/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A vasocostrizione arteriolare ipossica
B* alterazione distrettuale del rapporto ventilo-perfusivo
C aumento della compliance polmonare
D aumento delle resistenze alle vie aeree
E riduzione dei volumi polmonari
1418. La sindrome del lobo medio può essere causata da:
A aneurisma dell'aorta toracica
B* adenopatie peribronchiali
C bronchiectasie
D stenosi dell'arteria polmonare
E enfisema polmonare
1419. In quale circostanza vengono attivati i muscoli espiratori?
A* quando necessitano flussi espiratori più elevati
B quando necessitano flussi inspiratori più elevati
C quando occorre assistere i mm espiratori nella successiva inspirazione
D per avere un volume corrente più elevato
E per avere una capacità vitale più elevata
1420. Che cosa indica il descrittore "N" nella stadiazione TNM del tumore polmonare?
A la dimensione del tumore
B la loalizzazione delle metastasi
C* l'interessamento linfonodale
D l'interessamento cerebrale
E l'interessamento osseo
1421. Quale tipo di pneumotorace e' specificamente sostenuto da un meccanismo a valvola?
A pneumotorace spontaneo
B pneumotorace iatrogeno
C emo-pneumotorace
D* pneumotorace iperteso
E pneumotorace saccato
1422. E' considerato un gas irritante, in grado di causare irritazione e successivamente lesioni dell'apparato respiratorio, quale tra i
seguenti agenti chimici:
A Cloro
B Fosgene
C l'acido solfidrico
D biossido d'azoto
E* Tutte le risposte indicate
1423. Nell'asma bronchiale da che cosa dipende la diminuzione dei flussi espiratori massimali?
AREA CLINICA Pag. 243/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A aumento della compliance
B aumento della conduttanza
C diminuzione delle resistenze
D* aumento delle resistenze
E aumento dell'elasticità della gabbia toracica
1424. Quale e' la forma piu' frequente di pneumomediastino?
A idiopatico
B spontaneo-patologico
C essenziale
D* traumatico
E iatrogeno
1425. Quali cellule riscontrabili nel BAL (liquido di lavaggio broncoalviolare) sono indice di attività di malattia in corso di
pneumoconiosi?
A linfociti CD4
B linfociti CD8
C macrofagi
D* neutrofili
E monociti
1426. L'agoaspirato polmonare è utile nella diagnosi di:
A bronchiectasie
B enfisema
C Tbc miliare
D* cancro broncogeno
E fistole arterovenose
1427. Quale di questi fattori non è determinante per indurre tumori broncopolmonari nei fumatori:
A età d'inizio dell'abitudine
B durata anni dell'abitudine
C numero di sigarette fumate in un giorno
D* età avanzata del paziente
E grado di inspirazione del fumo
1428. Qual è l'estensione dell'addensamento polmonare nella polmonite pneumococcica?
A panlobulare
B bilaterale
C* lobare o sublobare
D interstiziale
E apicale
1429. Cosa si intende per "doubling time"?:
AREA CLINICA Pag. 244/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* tempo che impiega una lesione nodulare a raddoppiare il proprio volume
B tempo che impiega una lesione nodulare a raddoppiare il proprio diametro
C tempo che impiega una lesione nodulare a raddoppiare il proprio volume e il proprio diametro
D tempo che impiega una lesione nodulare per dare metastasi a distanza
E tempo che impiega una lesione nodulare a raddoppiare la propria circonferenza
1430. Quale dei seguenti farmaci non viene utilizzato per il controllo a lungo termine della patologia asmatica?
A Cromoglicato
B* Teofilline
C Corticosteroidi
D Farmaci attivi sui leucotrieni
E Tutte le risposte sono vere
1431. Qual è la principale via di trasmissione della malattia tubercolare?
A la via digestiva
B la via congiuntivale
C la via cutanea
D* la via aerea
E la via genitale
1432. Tutte le seguenti affermazioni relative al contatto con un soggetto affetto da tubercolosi sono errate tranne:
A determina sempre l'infezione da m. tubercolaris
B non determina mai l'infezione da m. tubercolaris
C determina sempre la trasmissione della malattia tubercolare
D non determina mai la trasmissione della malattia tubercolare
E* può dare luogo all'infezione da m. tubercolaris con o senza segni clinici di malattia tubercolare
1433. Qual è la terapia di approccio al paziente con fibrosi polmonare idiopatica?
A* cortisone
B azatioprina
C ciclofosfamide
D ciclosporina A
E metotrexate
1434. La causa più frequente di ascesso polmonare acuta è:
A Tbc
B atelettasia polmonare cronica
C* inalazione di materiale alimentare
D il mancato uso di antibiotici ad uso profilattico
E la chirurgia del torace
1435. Quali tra i seguenti istotipi del carcinoma polmonare è più frequente?
AREA CLINICA Pag. 245/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* adenocarcinoma
B carcinoide
C carcinoma bronchioalveolare
D condroma
E adrioblastoma
1436. Qual è il parametro sierologico utilizzato per monitorare l'efficacia della terapia eparinica?
A* aPTT
B PT
C INR
D fibrinogeno
E calcemia
1437. Tutti i seguenti segni/sintomi sono di frequente riscontro in corso di ipertensione polmonare primitiva, tranne:
A dispnea da sforzo
B precordialgia
C lipotimia
D* edemi declini
E riduzione della portata cardiaca
1438. In cosa consiste il ruolo del polmone nella modulazione dell'equilibrio acido-base?
A modulando con la ventilazione l'assorbimento di O2
B* modulando con la ventilazione l'eliminazione di CO2
C modulando con la ventilazione l'eliminazione di O2
D modulando la funzione di emuntorio del polmone
E modulando la funzione di filtro metabolico del polmone
1439. La diagnosi citologica di cancro del polmone può essere ottenuta con le seguenti indagini eccetto:
A agoaspirato
B esame dell'espettorato
C* broncografia
D broncoscopia
E mediastinoscopia
1440. In un paziente con ipertensione polmonare secondaria a malattie respiratorie croniche, quale delle seguenti è la terapia più
frequentemente utilizzata?
A* ossigenoterapia continua
B digitale
C calcio-antagonisti
D diuretici
E teofillina
1441. Quali sono i fattori etiopatogenetici principalmente coinvolti nello sviluppo di asma bronchiale?
AREA CLINICA Pag. 246/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A attività del sistema nervoso autonomo sulle vie aeree
B flogosi delle vie aeree
C rimodellamento delle vie aeree
D rilascio di mediatori ad azione broncocostrittiva
E* tutte le risposte indicate
1442. Qual è il materiale biologico più utile per la diagnosi microbiologica di tubercolosi polmonare?
A la saliva
B il materiale prelevato da agobiopsia
C il sangue
D* l'espettorato
E indifferentemente uno di questi materiali
1443. Cosa si intende per tumore di Pancoast?
A tumore limitato all'ilo polmonare
B tumore con interessamento del nervo laringeo ricorrente
C tumore con zone di col liquazione all'interno
D* tumore che insorge nel solco superiore con interessamento del plesso brachiale
E tumore con metastasi cerebrale singola
1444. In caso di acidosi metabolica il polmone compensa mediante:
A* aumento della frequenza respiratoria
B riduzione della frequenza respiratoria
C diminuzione della profondità del respiro
D aumento della profondità del respiro
E riduzione dell'eliminazione della CO2
1445. Quali sono le cellule principalmente implicate nella patogenesi dell'asma bronchiale?
A neutrofili
B linfociti
C* eosinofili
D basofili
E plasmacellule
1446. Quali lesioni immediate può provocare l'intubazione tracheale in caso di manovre rianimatorie?
A stenosi tracheale
B tracheomalacia
C* lesioni tracheali penetranti
D emorragia tiroidea
E paralisi del ricorrente
1447. I sintomi e i segni principali delle micobatteriosi non tubercolari disseminate sono:
AREA CLINICA Pag. 247/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* febbre, calo ponderale, linfoadenopatie, epatosplenomegalia, dolore addominale, diarrea, sudorazioni profuse, insufficienza
respiratoria
B tosse con espettorazione mucopurulenta persistente
C febbricola serotina, calo ponderale, tosse, espettorazione mucopurulenta, emoftoe
D febbricola serotina, tosse, emoftoe, dispnea
E febbricola serotina, tosse con espettorato emoftoico e mucopurulento, dispnea
1448. Quale delle seguenti è indicazione alla mediastinoscopia?
A biopsia tracheale
B biopsia tiroidea
C* biopsia linfonodi pretracheali
D biopsia della parete toracica
E biopsia pleurica
1449. In quale parte dell'albero bronchiale predominano i meccanismi immunologici di difesa?
A in tutto il sistema bronchiale
B nelle zone a monte del bronchiolo terminale
C in sede tracheale
D* nelle zone a valle del bronchiolo terminale
E a livelli di trachea e grossi bronchi
1450. Nella sindrome restrittiva vi è in genere una frequenza respiratoria elevata, dovuta a:
A le resistenze delle vie aeree sono ridotte
B* costa minor fatica muovere un basso volume per ogni atto respiratorio
C la resistenza delle vie aeree non aumenta con la frequenza del respiro
D la tensione superficiale degli alveoli rimane bassa a bassi volumi
E in inspirazione profonda la pressione intrapleurica ha negatività normale
1451. Cosa si intende per stadio I della sarcoidosi?
A interessamento parenchimale isolato
B* interessamento delle strutture linfoghiandolari ilari bilaterali in assenza di interessamento parenchimale
C interessamento cutaneo isolato
D interessamento cardiaco isolato
E interessamento articolare isolato
1452. Qual è l'istotipo di tumore polmonare più frequente in pazienti di età superiore a 65 anni ?
A* squamocellulare
B adenocarcinoma
C carcinoide
D carcinoma bronchioalveolare
E carcinoma indifferenziato
1453. Qual è la triade sintomatologica caratteristica dell'embolia polmonare?
AREA CLINICA Pag. 248/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A dolore toracico, cianosi, ritmo di galoppo
B* dolore toracico, dispnea, emottisi
C tachicardia, ipertensione arteriosa, sudorazione
D dolore puntorio, bradicardia, sudorazione
E cardiopalmo, ipotensione, ittero
1454. Quale e' l'indicazione più frequente in età pediatrica all'esame fibrobroncoscopico?
A biopsia endobronchiale
B* ostruzione bronchiale da corpo estraneo
C lavaggio bronchiale per esame colturale
D valutazione intraoperatoria
E neoplasie bronchiali
1455. Dolore puntorio improvviso localizzato ad un emitorace e dispnea, in un giovane fino ad allora asintomatico sono suggestivi
per la diagnosi di:
A polmonite lobare
B* pneumotorace spontaneo
C infarto del miocardio
D embolia polmonare
E aneurisma dissecante
1456. A quale volume polmonare la distensibilità del polmone è minima?
A* in corrispondenza della capacità polmonare totale
B in corrispondenza del volume residuo
C in corrispondenza del volume di riserva inspiratoria
D in corrispondenza del volume di riserva espiratoria
E in corrisponenza della capacità vitale forzata
1457. L'ascesso polmonare inizialmente deve essere trattato con:
A* terapia farmacologica
B aspirazione transparientale
C pneumotomia
D lobectomia
E drenaggio broncoscopico
1458. Come viene definita la raccolta di liquido linfatico nello spazio pleurico?
A idro-pneumotorace
B* chilotorace
C emotorace
D empiema
E idrotorace
1459. Nella classificazione TNM del tumore polmonare Mx indica:
AREA CLINICA Pag. 249/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A metastasi ossee
B assenza di metastasi
C improbabile presenza di metastasi a distanza
D* metastasi non valutate
E metastasi linfonodali
1460. Tutti i seguenti organi/apparati sono colpiti nella fibrosi cistica, tranne:
A polmoni
B intestino
C pancreas
D ghiandole salivarie
E* reni
1461. La sarcoidosi è una malattia caratterizzata da:
A* una storia naturale caratterizzata da periodi di attività e quiescenza
B è una malattia a progressione sempre fatale
C è una malattia che si presenta soprattutto in età avanzata
D è una malattia con interessamento esclusivamente polmonare
E è una malattia con interessamento esclusivamente linfonodale
1462. Quali sono i meccanismi patogenetici principali di Ipertensione Polmonare (IP) secondaria a malattie respiratorie croniche?
A sovraccarico ventricolare sinistro
B sovraccarico ventricolare destro
C* vasocostrizione polmonare ipossica
D stasi polmonare
E nessuna delle risposte indicate
1463. Tutti i seguenti trattamenti vengono utilizzati nel trattamento della fibrosi cistica, tranne:
A mucolitici
B enzimi proteolitici
C drenaggio posturale
D antibiotici
E* nessuno di quelli indicati
1464. Qual è la terapia più idonea per eseguire una corretta profilassi dell'embolia polmonare in pazienti a medio rischio?
A aspirina
B dicumarolici
C* eparina a basso peso molecolare
D glucocorticoidi
E indometocina
1465. Quale e' l'indagine che consente una precisa diagnosi delle lesioni neoplastiche tracheali?
AREA CLINICA Pag. 250/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A TC toraco-mediastinica
B* fibrobroncoscopia
C ecografia tracheale
D radiografia del torace
E risonanza magnetica tracheale
1466. Quale istotipo tra i carcinomi non a piccole cellule si associa più facilmente a versamento pleurico?
A carcinoma indifferenziato
B* adenocarcinoma
C carcinoma spinocellulare
D carcinoma a grandi cellule
E carcinoide
1467. Qual è il provvedimento immediato di un pneumotorace (pnx) ipertensivo:
A bed rest
B* drenaggio
C toracotomia
D sondino naso gastrico
E broncoscopia
1468. Qual è il risultato principale ottenuto dall'utilizzo degli antileucotrieni?
A controllano da soli l'asma bronchiale
B eliminano l'infiammazione bronchiale
C* consentono una riduzione della dose di steroidi inalatori
D riducono la secrezione bronchiale
E riducono la risposta immunitaria
1469. Su cosa si basa la diagnosi di micobatteriosi?
A esami di laboratorio
B ricerca anticorpi, esame radiologico
C esame radiologico e clinico
D* isolamento del patogeno
E esame di laboratorio e radiologico
1470. Quale dei seguenti è il più importante fattore di rischio per la tubercolosi?
A* l'infezione da HIV
B l'infezione da epatite virale B
C l'infezione da epatite virale C
D le epatopatie in genere
E qualsiasi infezione virale
1471. Qual è il segno più frequentemente associato con la diagnosi di bronchite cronica?
AREA CLINICA Pag. 251/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A tosse secca
B dispnea da sforzo
C* tosse produttiva
D dispnea a riposo
E stridore laringeo
1472. La presenza di calcificazioni a "guscio d'uovo" dei linfonodi ilari è tipica di quale pneumoconosi?
A asbestosi
B berilliosi
C* silicosi
D talcosi
E stannosi
1473. Il microcitoma polmonare e' un tumore che origina da:
A tessuto endoteliare
B* tessuto neuroendocrino
C tessuto epiteliale
D Fibroblasti
E Tessuto linfoide
1474. Oltre che all'esposizione all'asbesto, quali dei seguenti possono essere considerati possibili fattori per l'insorgenza di
mesotelioma:
A pleuriti croniche fibroplastiche
B traumi
C fumo di sigaretta
D radiazioni ionizzanti
E* tutte le precedenti
1475. Nelle neoplasie polmonari, l'estensione a livello del plesso cervicale puo' causare dolore, paresi e/o debolezza dell'arto
coinvolto; tale sintomatologia prende il nome di
A S. di Bernard Horner
B S. di Gaucher
C S. di Charcot-Marie-Tooth
D* S. di Pancoast
E S. di De Quervain
1476. Quando una proteinuria delle 24 ore è definita nefrosica?
A* proteinuria > 3 g
B proteinuria > 2 g
C proteinuria > 1 g
D proteinuria > o uguale 5 g
E proteinuria > o uguale 8 g
1477. Tutte le seguenti nefropatie possono complicare una gravidanza, tranne
AREA CLINICA Pag. 252/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* amiloidosi
B pielonefrite
C necrosi tubulare acuta
D necrosi corticale
E uremia eclamptica
1478. Determinanti della filtrazione glomerulare: quale di queste variabili é più importante?
A* flusso ematico
B coefficiente di ultrafiltrazione glomerulare
C concentrazione proteica nel plasma dell'arteria renale
D pressione idrostatica glomerulare
E pressione arteriosa
1479. Quale dei seguenti farmaci ipotensivi determina un aumento dell'attività reninica plasmatica?
A metildopa
B propranololo
C* captopril
D clonidina
E nifedipina
1480. L'insufficienza renale acuta:
A è invariabilmente caratterizzata dalla presenza di oligo-anuria
B presenta un sedimento urinario ricco in cellule e cilindri ialino-granulosi e/o cellulati
C si associa costantemente ad ipertensione arteriosa
D* può essere secondaria ad indagini radiologiche con impiego di mezzi di contrasto
E è sempre legata ad un danno strutturale renale
1481. Quali dei seguenti calcoli sono radiotrasparenti?
A di struvite
B di fosfato di calcio
C di ossalato di calcio
D* di acido urico
E di carbonato di calcio
1482. La più frequente causa di sindrome nefrosica nell'adulto è rappresentata  dalla:
A GN (glomerulonefrite) a lesioni minime
B GN (glomerulonefrite) membrano-proliferativa
C nefrosclerosi maligna
D* GN membranosa
E nefrosclerosi benigna
1483. Una giovane donna ha presentato un primo episodio di cistite acuta, che è stato trattato con successo tramite terapia antibiotica
mirata. La paziente necessita:
AREA CLINICA Pag. 253/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A profilassi antibiotica per 6 mesi
B es. urine + urinocoltura 1v/mese per 6 mesi
C cistouretrografia minzionale
D* nessun ulteriore provvedimento diagnostico o terapeutico
E urografia perfusionale
1484. La sindrome nefrosica:
A* è un quadro clinico caratterizzato da severa ipoalbuminemia (< 3 g/dl)
B presenta una proteinuria superiore a 2.5 g/die
C si presenta con insufficienza renale di varia severità
D si può accompagnare ad un quadro di "ipocoagulabilità" con tendenza ad emorragie spontanee
E è sempre una malattia renale primitiva
1485. Quale è la causa più probabile di tachicardia, associata a complessi QRS larghi, in un paziente sottoposto precedentemente ad
intervento di bypass aorto-coronarico ?
A flutter atriale con conduzione aberrante
B fibrillazione atriale
C tachicardia sinusale con conduzione aberrante
D sindrome di Wolff-Parkinson-Wite
E* tachicardia ventricolare
1486. Quali di questi valori rappresenta il range di normalità per la potassiemia?
A 1-3 mEq/l
B 3-4,5 mEq/l
C* 3,5-5 mEq/l
D 5-6 mEq/l
E 6-7 mEq/l
1487. Nel paziente anurico il pericolo imminente di vita é rappresentato da:
A deplezione sodica
B iposodiemia
C ipoproteinemia
D* iperkaliemia
E ipertensione
1488. La batteriuria è significativa quando la concentrazione urinaria è:
A 1.000/ml
B 10.000/ml
C* 100.000/ml
D 1.000.000/ml
E 5.000.000/ml
1489. Un forte esercizio fisico può causare:
AREA CLINICA Pag. 254/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A ematuria
B emoglobinuria
C proteinuria
D cilindri di globuli rossi
E* tutte le risposte indicate
1490. Un uomo di 50 aa giunge in Pronto Soccorso per iperpiressia (T=38.8°C), brividi, vaghi dolori addominali diffusi e nausea.
All'esame obiettivo, il segno di Giordano è presente. Quale dei seguenti accertamenti diagnostici richiederesti per primo?
A* ecografia apparato urinario
B TAC
C cistografia retrograda
D RMN
E scintigrafia renale
1491. Come si manifesta oggi più frequentemente il tumore renale ?
A massa palpabile
B ematuria
C colica renale
D* la diagnosi è incidentale
E oliguria
1492. Quale di questi sintomi precede lo sviluppo della nefropatia diabetica:
A aumento della sodiuria
B microematuria
C cilindruria
D* aumento del volume renale
E riduzione della filtrazione glomerulare
1493. Qual è il decorso della glomerulonefrite acuta post-streptococcica?
A evolve verso l'insufficienza renale cronica
B* guarisce
C evolve verso la sindrome nefrosica
D residua proteinuria
E residua ipertensione arteriosa
1494. Qual è il muscolo ad attività inspiratoria più importante?
A i muscoli intercostali esterni
B* il diaframma
C il retto dell'addome
D i muscoli intercostali interni
E lo sternocleidomastoideo
1495. Tutte le seguenti affermazioni sui diuretici tiazidici sono vere tranne:
AREA CLINICA Pag. 255/529A possono causare iperuricemia
B* vengono usati per indurre una diuresi forzata in emergenze tossicologiche
C sono i diuretici di prima scelta per il trattamento dell'ipertensione arteriosa
D sono indicati per il trattamento degli edemi associati a cirrosi epatica
E inibiscono il trasporto Na+- Cl- nel tubulo contorto distale
1496. Nell'emodialisi gli accessi vascolari temporanei possono essere ottenuti tramite inserimenti di cateteri a singolo o doppio lume
nelle vene:
A succlavia
B giugulare interna
C femorale
D* tutte le risposte indicate
E nessuna delle risposte indicate
1497. La debolezza muscolare a livello del cingolo scapolare associata ad una elevazione della VES alla 1° ora in una persona
anziana caratterizzano la:
A polimiosite
B* polimialgia reumatica
C malattia di Still
D miopatia secondaria ad ipotiroidismo
E entesopatia della cuffia dei rotatori
1498. Il riscontro di proteinuria dosabile (>3.5 g/die) e cilindruria è patognomico di una:
A sindrome nefritica
B* sindrome nefrosica
C ipertensione arteriosa
D insufficienza renale acuta ischemica
E pielonefrite acuta
1499. Tutte le seguenti affermazioni sono vere, tranne:
A l'angiotensina II causa vasocostrizione per un effetto diretto sulle arteriole precapillari
B* l'angiotensina II antagonizza gli effetti dell'aldosterone
C l'angiotensina II causa ipertrofia e rimodellamento delle strutture cardiovascolari
D il recettore AT1 per l'angiotensina II è accoppiato ad una G proteina
E il legame dell'angiotensina II al recettore AT2 è inibito specificamente dai sartani
1500. Quale delle seguenti rappresenta una complicanza renale grave nel diabete mellito?
A la pollachiuria con disuria
B la glicosuria persistente
C la nefrolitiasi
D la cistite acuta emorragica
E* la glomerulosclerosi

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu