Da 1 a 50 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 1 a 50

Test area clinica 5 > Ginecologia
 

Ginecologia e ostetricia


1.  Quale di questi istotipi non è un tumore ovarico maligno?

A* Cistoadenoma sieroso;

B Carcinoma mucinoso;

C Carcinoma endometrioide

D Carcinoma sieroso;

E Carcinoma indifferenziato.

2.  Quale dei seguenti valori ormonali è diagnostico di menopausa?

A* FSH elevato

B Prolattina elevata

C Estradiolo basso

D Tutti i precedenti

E Nessuno dei precedenti

3. Il danazolo:

A Inibisce l'ovulazione

B Induce bassi livelli circolanti di estrogeni e progesterone

C Presenta effetti androgenici

D Determina amenorrea

E* Tutte le precedenti

4.  L'adenomiosi colpisce prevalentemente:

A Donne di età compresa tra i 30 ed i 40 anni

B Donne pluripare

C Donne di età compresa tra i 40 ed i 50 anni D* B+C

E A+B

5. La contraccezione può effettuarsi con:

A Estroprogestinici per via orale

B Dispositivi intrauterini

C Metodo Billings

D Preparati iniettabili

E* Tutte le precedenti

6. Dal punto di vista endocrino il carcinoma dell'endometrio si associa frequentemente ad una condizione

A Di iperandrogenismo

B Di ipoestrogenismo

C Di ipoestrogenismo assoluto D* Di iperestrogenismo relativo
E Di ipotiroidismo

7. Controindicazioni all'uso dei contraccettivi orali:

A Trombosi

B Corea

C Ittero

D Porfiria

E* Tutte le precedenti

8. Generalmente è possibile identificare le pazienti amenorroiche che dopo somministrazione di clomifene ovuleranno perchè

A* Rispondono con una mestruazione alla somministrazione di un progestinico

B Presentano elevati livelli di prolattina

C Presentano elevati livelli di FSH

D Non mestruano dopo somministrazione di un progestinico



E  Hanno elevati livelli di androgeni

9.  La diagnosi di gravidanza extrauterina viene fatta mediante:

A* Ecografia;

B Isteroscopia;

C Isterosalpingografia;

D Biopsia;

E Nessuna delle precedenti.

10. La fase secretiva a livello endometriale è dovuta

A All'azione degli estrogeni

B All'azione del progesterone su un endometrio atrofico

C* All'azione del progesterone su un endometrio preparato dagli estrogeni

D All'azione dell'inibina e degli estrogeni

E Agli effetti dei fattori di crescita endometriali

11. Quali fra i seguenti farmaci può causare iperprolattinemia?

A Paracetamolo

B Diazepam

C Ranitidina

D* Metoclopramide

E  Fenobarbitale

12. Quale fra le seguenti non è causa di amenorrea?

A Iperprolattinemia

B Sindrome di Turner

C Pseudociesi

D* Diabete mellito

E  Iperplasia surrenalica congenita

13. La sindrome di Shearman è caratterizzata da:

A Amenorrea

B Galattorrea

C Elevati livelli di estrogeni rebound D* A+B

E A+B+C

14. L'endometrio ectopico :

A Non prolifera come l'endometrio normale

B Non mantiene le stesse caratteristiche funzionali C* Presenta ghiandole tubulari rette

D Risponde solo allo stimolo estrogenico

E B+C

15. Il diabete gestazionale

A* Può essere la causa di macrosomia fetale

B In genere causa oligoidramnios

C Non ha mai bisogno di terapia insulinica

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

16. In Italia la causa più frequente di S. di Asherman è

A  Idiopatica

B* Iatrogena

C  Infettiva


Ginecologia e ostetricia Pag. 1/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


D Congenita

E Immunologica

17. Il carcinoma della cervice:

A Può avere eclusivamente un aspetto macroscopico polipoide;

B In più del 50% dei casi è un adenocarcinoma;

C Nella forma G3 si associa ad una più lunga sopravvivenza; D* Nello stadio I (FIGO) è strettamente limitato alla cervice;
E Si risconta soprattutto in gravidanza.

18. In presenza di elevati livelli di prolattina è opportuno

A Procedere a terapia sostitutiva

B Procedere a terapia con dopamino agonisti C* Eseguire esame RMN della sella turcica
D Eseguire stratigrafia della sella turcica

E Praticare test di stimolo con GnRH

19. Fra i seguenti sintomi quale non fa parte della Sindrome dell'ovaio policistico

A Irsutismo

B Obesità

C Oligomenorrea

D Acne

E* Algie pelviche

20. Il raloxifene previene l'osteoporosi

A Solo nelle donne con bassi livelli di estrogeni

B Agendo come un estrogeno a livello del metabolismo osseo

C Senza agire sulla sintomatologia vasomotoria

D* Tutte le precedenti

E  Nessuna delle precedenti

21. Il clomifene citrato è principalmente utilizzato

A* Nell'induzione dell'ovulazione

B Nella terapia del carcinoma della mammella sensibile agli estrogeni

C Nel trattamento dell'endometriosi

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

22. Quale di queste non è una metodica di valutazione endometriale?

A Biopsia endometriale;

B Ecografia tranvaginale; C* Laparoscopia esplorativa;
D Isteroscopia + biopsia

E Citologia endometriale

23. Indica le affermazioni esatte riguardo la sterilizzazione tubarica:

A  E' sempre irreversibile

B* Si esegue per via minilaparotomica

C Non si esegue per via isteroscopica

D È indicata nelle giovani donne

E Nessuna delle precedenti

24. Dopo lo scoppio del follicolo al momento dell'ovulazione

A Si forma un follicolo secondario

B Avviene la mestruazione

C* Si forma il corpo luteo

D Il follicolo va in atresia

E Aumenta la frquenza dei pulses di GnRH

25. La mestruazione fisiologica

A E' un flusso da deprivazione estrogenica

B E' un flussao da rottura estrogenica

C E' un flusso da deprivazione progestinica D* E' un flusso da rottura progestinica
E Nessuna delle precedenti

26. L'atteggiamento del feto in utero è:

A* Il rapporto che le singole parti assumono tra loro


B Il rapporto che il maggior asse del corpo fetale assume con il maggior diametro della cavità uterina

C E' la prima grossa parte del corpo fetale che contrae rapporto con lo stretto superiore del bacino;

D Nessuna delle precedenti;

E Tutte le precedenti.

27. Il processo di aromatizzazione degli androgeni in estrogeni

A Avviene nelle cellule della teca sotto il controllo dell'LH

B Avviene nelle cellule della teca sotto il controllo dell'FSH

C Avviene nelle cellule della granulosa sotto il controllo dell'LH D* Avviene nelle cellule della granulosa sotto il controllo dell'FSH
E Nessuna delle precedenti

28. La Sindrome di Kallmann

A  E' una forma di agenesia gonadica

B* E' una forma di ipogonadismo ipogonadotropo

C E' caratterizzata da livelli elevati di gonadotropine

D E' associata a ovaio resistente

E Richiede immediata asportazione delle gonadi

29. La pulsatilità del GnRH

A E' sotto il controllo di molteplici neuromodulatori

B Varia per ampiezza e frequenza durante il ciclo mestruale

C Si mantiene sempre in un certo range di ampiezza e frequenza D* Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

30. Il ciclo mestruale viene comunemente suddiviso in due fasi che vengono definite

A  Ovulatoria e non ovulatoria

B* Follicolare e luteale

C Mestruale e ovulatoria

D Luteale e secretiva

E Follicolare e ovulatoria

31. La colpoisterectomia e' indicata in alternativa alla laparoisterectomia quando esistono:

A esiti di flogosi pelviche

B esiti aderenziali per interventi pregressi

C tumescenze annessiali

D fibromi uterini voluminosi

E* nessuna delle citate

32. Il carcinoma in situ della cervice uterina e':

A* una lesione con caratteri istologici di malignita' limitata al solo epitelio squamoso

B una lesione con caratteri istologici di malignita' che ha invaso lo stroma per non piu' di 1 mm

C una lesione con caratteri istologici di malignita' limitata all'epitelio squamoso e alla membrana basale

D una lesione con caratteri istologici di malignita' che ha invaso lo stroma per non piu' di 5 mm

E una lesione con caratteri istologici di benignita'

33. Fisiologicamente in una gravidanza quando si raggiunge il picco delle HCG?

A  al 200esimo-220esimo giorno

B* al cinquantesimo-ottantesimo giorno

C al decimo-quindicesimo giorno

D al 150esimo-180esimo giorno

E a termine

34. La lunghezza del cordone ombelicale e' di norma circa:

A  25 cm.

B* 50 cm.

C 90 cm.

D 120 cm.

E 15-20 cm.

35. Turbe neurologiche, alterazioni oculari, idrocefalia e calcificazioni cerebrali caratterizzano la forma congenita di:


Ginecologia e ostetricia Pag. 2/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A  listeriosi

B* toxoplasmosi

C malattia da cytomegalovirus

D sifilide

E leishmaniosi

36. La CO2 attraversa la placenta per:

A* diffusione semplice

B trasporto attivo

C pinocitosi

D nessuna delle citate

E tutte le citate

37. La iniezione di ormoni puo' essere utilizzata nella diagnostica differenziale delle amenorree. Quali turbe e' possibile identificare tra le seguenti?

A amenorrea uterina

B amenorrea di origine ipofisaria

C deficit funzione generativa dell'ovaio

D amenorrea uterina e deficit funzione generativa dell'ovaio E* tutte le citate

38. Il Gn-RH e':

A l'ormone che determina il riflesso di Ferguson

B un gruppo sanguigno

C ormone di origine placentare

D* ormone di origine ipotalamica

E  un acido grasso insaturo

39. Il fattore prognostico più importante nei tumori ovarici è:

A  età

B* malattia residua all'intervento

C la ploidia

D la monolateralità della lesione

E nessuna delle citate

40. Di fronte ad un caso di puberta' precoce occorre diagnosticare se esiste:

A un tumore del sistema ipotalamo-ipofisario

B un tumore surrenale

C un tumore ovarico

D* tutte le citate

E  un tumore del sistema ipotalamo-ipofisario e un tumore ovarico

41. Nel carcinoma della cervice operabile deve sempre essere asportato:

A ureteri

B appendice

C* linfonodi pelvici

D omento

E tutte le citate

42. La causa piu' frequente di aborto spontaneo durante il I trimestre di gravidanza e':

A insufficienza ormonale

B ipotiroidismo

C* anomalie di sviluppo del prodotto del concepimento

D anomalie uterine

E traumi addominali

43. Embriologicamente l'ovaio deriva da:

A i dotti di Wolff

B "epophoron"

C i dotti di Muller D* cresta genitale

E nessuna di queste strutture

44. La perforazione dell'utero in corso di esame strumentale della cavita' uterina e' frequente in caso di:

A retroversoflessione uterina

B antiflessione rigida

C neoplasia maligna dell'utero

D recente taglio cesareo


E* tutte le citate

45. La durata media della prima fase del travaglio e' di ..........ore nella primigravida:

A  18

B* 12

C 6

D 2

E 4

46. La Sindrome dell'ovaio resistente e' caratterizzata da:

A  ovaie ipoplasiche con assenza di follicoli

B* ovaie ipoplasiche con apparato follicolare normale

C ovaie di volume superiore alla norma, con numerose piccole cisti

D ovaie di aspetto nastriforme

E ovaie con grosse cisti

47. In quanto tempo di norma si ricostituisce il liquido amniotico sottratto durante l'amniocentesi?

A una settimana

B due settimane

C tre settimane

D 24 ore

E* 48 ore

48. Quale di queste condizioni si verifica nella sindrome di Morris?

A e' presente l'utero, la vagina e' breve, i caratteri sessuali sono maschili

B sono presenti le gonadi maschili e l'utero, i caratteri sessuali sono femminili

C* sono presenti le gonadi maschili, l'utero e' assente, i caratteri sessuali sono femminili

D sono presenti le gonadi maschili e l'utero, i caratteri sessuali sono maschili

E sono presenti le gonadi maschili e le gonadi femminili con caratteri sessuali ambigui

49. La rottura prematura delle membrane e' quella che si verifica:

A tra la 26a e la 36a settimana di gestazione

B tra la 37a e la 40a settimana di gestazione

C* prima dell'inizio del travaglio di parto, indipendentemente dall'epoca di gestazione

D durante il periodo dilatante del parto, indipendentemente dall'epoca di gestazione

E a dilatazione completa del collo uterino

50. Quale tra i seguenti farmaci induce una diminuzione dei livelli ematici di prolattina?

A clorpromazina

B aloperidolo

C alfa-metildopa D* l-dopa

E tutti i citati

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu